Paganini Genova Festival 2023, il programma di lunedì 29 maggio tra visite guidate e Cena al Buio

Lunedì29Maggio2023

Sono diversi gli appuntamenti di lunedì 29 maggio per il Paganini Genova Festival 2023. Di seguito il programma della giornata.

Alle 15, da via Garibaldi 11r, partono le visite guidate gratuite La Genova di Paganini alla scoperta dei luoghi del violinista, organizzate grazie alla collaborazione con il Comune di Genova. Contrassegnato da piccole targhe o "pietre d’incontro", il percorso, nato nel 2014, comprende dodici tappe: da Palazzo Reale, dove Paganini si esibì davanti al re Carlo Felice, fino al quartiere in cui nacque, la famosa Cheullia. Le visite sono offerte dal Comune di Genova a gruppi di venti persone per volta, ed è necessaria la prenotazione esclusivamente dal sito Visit Genoa.

Le fotografie mai scattate del musicista sono, il 29 maggio, al centro dell’incontro che si tiene alle 17 alla Biblioteca Berio, a cura di Daniele Caviglia, Paolo Gastaldo e Rodolfo Zunino, in collaborazione con Università di Genova e Diten, durante il quale sono svelate le istantanee del volto del Nostro, realizzate con l’intelligenza artificiale. Paganini, infatti, è morto nel 1840, proprio mentre nasceva la fotografia: la nostra conoscenza del suo volto si basa su ritratti pittorici, peraltro piuttosto dissimili l’uno dall’altro. Le immagini realizzate con l’intelligenza artificiale ci forniscono, quindi, nuovi spunti sul possibile vero volto del virtuoso, nelle sue diverse età. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

La Cena al buio, in programma alle 20 alla Trattoria Baciccia in via del Colle, proprio dove sorgeva la casa natale di Paganini, è organizzata in collaborazione con l’Associazione genitori ragazzi non vedenti, cui vanno anche i proventi raccolti. L’iniziativa intende far comprendere, nei gesti più comuni della vita quotidiana, la difficoltà di una persona che non abbia la facoltà di vedere: cenare senza poter ammirare il volto chi ci sta davanti permetterà una maggiore attenzione agli altri sensi. L’intento benefico è inoltre legato a uno degli elementi che contraddistinsero la vita concertistica di Paganini: la dedica di una parte non piccola delle proprie esibizioni alle persone svantaggiate. Ingresso: 30 euro, prenotazione obbligatoria prenotazione obbligatoria dal sito Paganini Genova Festival.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter