Allerta neve a Genova e in Liguria venerdì 1 dicembre: tutte le info

Pexels

Genova, 30/11/2017.

Arriverà la neve nel primo weekend di dicembre a Genova? Intanto la Protezione Civile Regionale ha diffuso l’Allerta Meteo per neve diramata da Arpal sulla base degli ultimi aggiornamenti meteo. Previste nevicate, sia sulla costa da Spotorno a Camogli (allerta gialla), sia nell'interno (allerta arancione Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia, e aree interne della zona B). L'allerta meteo per neve, sia gialla che arancione, dura dalle 12 alle 23.30 di venerdì 1 dicembre (in attesa di aggiornamenti).

Queste tutte le zone interessate dall'allerta e la scansione oraria:

  • Allerta arancione per neve dalle 12 alle 23.59 di venerdì 1 dicembre su interno zona B e su intere zone D ed E.
  • Allerta gialla per neve dalle 12 alle 23.59 di venerdì 1 dicembre su interno zona A e costa zona B.
  • Si prevede una prosecuzione delle precipitazioni nella giornata di sabato 2 dicembre. Altrove la criticità è verde.

Ricordiamo le zone in cui è suddiviso il territorio regionale:

  • A: Lungo la costa fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa.
  • B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno.
  • C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla.
  • D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida.
  • E: Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia.

Il dettaglio, comune per comune a Genova e in Liguria, è reperibile sul sito www.allertaliguria.gov.it dove sono riportate anche le norme di autoprotezione consigliate dalla Protezione Civile Nazionale, da adottare prima e durante gli eventi. La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. 

In seguito al messaggio di allerta nivologica gialla a Genova, emesso dal Centro Funzionale Meteo idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria, Il Centro Operativo Comunale si è riunito ed ha adottato le seguenti misure:

  • Amiu è stata allertata per un eventuale passaggio di mezzi spargisale (24 in totale) lungo la viabilità principale e nelle zone collinari.
  • eventuali ulteriori interventi di “salatura” saranno predisposti dai Municipi.
  • la Polizia Municipale ha modificato il servizio di pronto impiego in via prioritaria su eventuali situazioni critiche collegate con l’allerta.
  • Amt ha attivato le misure preventive stabilite dalla procedura di Allerta Neve, che prevede il monitoraggio della circolazione dei mezzi e la dotazione di catene per un determinato numero di bus: il servizio potrebbe subire rallentamenti o limitazioni soprattutto sulle zone collinari.
  • AsTer ha attivato il proprio piano interno di emergenza.
  • si è provveduto ad allertare tutti i dirigenti scolastici.
  • sono state contattate le associazioni del territorio che collaborano con il Comune per il piano di accoglienza delle persone senza fissa dimora per un totale di 34 posti letto disponbili e con la possibilità di aggiunta di ulteriori 25.

La situazione a Genova e in Liguria: nella giornata di domani, venerdì è atteso l’arrivo di un nucleo di aria più fredda proveniente da Nord Ovest che porterà un abbassamento delle temperature in tutta la colonna d’aria. Ad esse saranno associate precipitazioni che, stante i valori termici, potranno essere a carattere nevoso, localmente sotto forma di rovescio. I fenomeni potranno protrarsi nelle prime ore di sabato. Da segnalare anche il rinforzo dei venti, forti venerdì e a carattere di burrasca dai quadranti settentrionali sabato, e il mare fino ad agitato sempre nella giornata di sabato.

L’allerta gialla per neve ipotizza che le precipitazioni possano creare locali disagi e locali e temporanei problemi di viabilità. Possibili rallentamenti nella circolazione e nei servizi. Formazione di ghiaccio con gelate diffuse.

L’allerta arancione per neve ipotizza nevicate moderate con persistenza della copertura nevosa nelle zone sensibili (tracciati autostradali). Per i comuni interni ipotizzanevicate forti su zone collinari non sensibili. Questi fenomeni possono essere associati a gelate. Disagi diffusi e problemi di viabilità prolungati anche su zone sensibili (tracciati autostradali) con possibili interruzioni circolazione/servizi.

Di seguito, nel dettaglio, le previsioni per i prossimi giorni:

Venerdì 1 dicembre: Possibili deboli precipitazioni, nevose fino a bassa quota in intensificazione dal pomeriggio. Previste nevicate moderate nelle aree interne di A, B e su D, E, spolverate nell'interno di C e sulla costa di B. Non si escludono rovesci anche a carattere nevoso di intensità al più moderata. Venti in rinforzo dal pomeriggio con raffiche fino a 50-60 km/h dai quadranti settentrionali su ADB, in serata raffiche da Est, Sud-Est fino a 70-80 km/h su BCE.

Sabato 2 dicembre: Previste nevicate moderate nelle aree interne di A, B e su D ed E, deboli sui rilievi di C a quote collinari. Possibili spolverate ancora nella notte sulla costa di B. Non si escludono rovesci anche a carattere nevoso di intensità al più moderata. Venti di burrasca con raffiche fino a 80-90 km/h dai quadranti settentrionali. Mare localmente agitato per onda da Est, Nord Est su A.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta meteo sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome). Sulla pagina www.facebook.comArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter