Genova, 08/05/2023.
Venerdì 12 maggio 2023, alle ore 20, al Teatro Carlo Felice di Genova è in programma la serata finale del talent show Genvision XX23 (biglietti per partecipare alla serata online su ticketsms/genvision), la sfida tra gli istituti secondari di secondo grado che dal 2018 appassiona gli studenti e che quest'anno coinvolge dodici scuole della Liguria. La manifestazione è organizzata dall’associazione GV Network, ha il patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria e il sostegno di Coop Liguria, Kaplan International Languages, Fondazione Compagnia di San Paolo e altri.
«Genvision, progetto di punta delle iniziative portate avanti dall’associazione GV Network è giunto al sesto anno di organizzazione. Le forti sinergie strette con altre realtà sul territorio nazionale, e la crescente collaborazione con Regione Liguria, dimostra che la direzione intrapresa dall’Associazione sia quella corretta; diventare il riferimento della formazione artistica per i giovani in Liguria, creando opportunità di community, di sperimentazione artistica, aprendo nuovi spiragli di crescita e formazione per tutti i mestieri del mondo dello spettacolo», dice Matteo Altamura, presidente di GV Network APS.
L'evento, giunto alla sesta edizione, nelle precedenti ha coinvolto circa trentamila spettatori, tra pubblico presente in sala e collegato in streaming. Le scuole finaliste, i cui talenti si sfidano per vincere il titolo di Voce emergente della Liguria sono il Liceo Sandro Pertini, il Liceo Scientifico Cassini, il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci, il Liceo Classico Andrea D'Oria, il Liceo Classico e Linguistico Giuseppe Mazzini, l'Istituto Eugenio Montale, l'Istituto Majorana-Giorgi, l'Istituto Italo Calvino e il Liceo Linguistico Grazia Deledda di Genova, il Liceo Scientifico Orazio Grassi di Savona, il Liceo Scientifico Arturo Issel di Finale Ligure e il Liceo Scientifico Marconi - Delpino di Chiavari.
Quest'anno, il tema di Genvision è incentrato sulla crescita personale, sulla realizzazione di sogni, ambizioni e sulla fiducia in sé stessi, con particolare riferimento al disagio che i ragazzi, soprattutto la generazione Z, stanno attraversando in questo periodo di cambiamento. Proprio sul tema della realizzazione si conferma anche quest'anno la collaborazione fra Genvision e Orientamenti On Air, il canale della Regione Liguria che racconta i sogni dei giovani dreamers liguri, in vista del festival Orientamenti che ha proprio nei sognatori i propri protagonisti.
Ad arricchire la grande serata di musica non mancano sorprese e ospiti amati dalla Generazione Z, a partire dalla presentatrice della finale Emma Galeotti. Studentessa, content creator, e appassionata di cinema, teatro e musica, è conosciuta principalmente per i suoi video comici sui social ispirati alle situazioni della vita reale, che reinterpreta in chiave ironica e divertente. Dalla vita universitaria al beauty, dagli animali alla vita sociale e di coppia, con il suo umorismo semplice e genuino ha conquistato una vasta audience di follower, diventando, con i suoi ottocentodiciottomilamila seguaci, uno dei volti più popolari di TikTok.
Ospiti sul palco del Genvision XX23 anche i cantanti liguri Olly e Sethu, entrambi protagonisti dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Olly, genovese classe 2001, inizia la sua carriera nel mondo della musica rap ligure, caratterizzata da un metodo hip-hop che mette in evidenza la parola, la quale, sin dagli inizi, si fonde perfettamente con una voce melodica e a tratti soul. Dopo la vittoria a Sanremo Giovani con il brano L'Anima Balla, ha preso parte alla settantatreesima edizione del Festival della canzone italiana con il brano Polvere, certificato disco d’oro. Fresco di pubblicazione del repack Gira, Il Mondo Gira, questa primavera ed estate sarà live in una serie di date organizzate e prodotte da Magellano Concerti.
Nato a Savona nel 1997, Sethu muove i primi passi nella scena punk/rap ligure, aprendosi poi a nuovi orizzonti musicali. I suoi testi parlano di una generazione che vive tra incertezze, ansie e paure per il futuro, ma che lotta per la propria salute mentale. La sua musica è caratterizzata da un mix di rabbia, tristezza ed euforia, che si alternano in modo fluido e pieno di contaminazioni. Anche lui partecipa all’ultima edizione del Festival di Sanremo con il brano Cause Perse, scritto insieme al fratello gemello e produttore Jiz.
«La direzione artistica è entusiasta di annunciare la partecipazione degli ospiti Olly, Sethu, Ufozero2 e Francesco Posa che rappresentano una grande fonte di ispirazione per i giovani talenti che parteciperanno allo spettacolo», afferma Nicole Espinosa, direttrice artistica di Genvision, «la loro presenza sul palco è un'opportunità unica per i giovani artisti di imparare dai migliori e di prendere spunto dalle loro esperienze per crescere e migliorare le proprie performance. Inoltre, la loro carriera di successo è un messaggio importante per i giovani che vogliono creare e condividere la propria arte: credere in sé stessi e nella propria creatività può portare a grandi risultati. La direzione artistica è convinta che la partecipazione degli ospiti arricchirà la serata e renderà il Genvision un'esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti e il pubblico».
I dodici giovani talenti che si esibiscono sul palco del Carlo Felice presentando delle cover sono: Manuel Meledina (15 anni, Liceo Pertini), Ernesto Badino (16 anni, Liceo Cassini), il duo Ilenia e Alla, all’anagrafe Ilenia Callegari e Leonardo Allavena (18 e 16 anni, Liceo Leonardo Da Vinci), Alessia Garbugino (18 anni, Liceo D’Oria), Federica Pizzo (19 anni, Liceo Mazzini), Simone Stasi alias Shadow Killer (19 anni, Istituto Montale), Happy Face, nome d’arte di Tommaso Fasano (19 anni, Istituto Majorana-Giorgi), Davide Zito (18 anni, Istituto Calvino), Alice Fregoso alias La Fregghy (14 anni, Liceo Deledda), le 4 Calamano, gruppo formato da Dana Calamano (16 anni, Liceo Grassi) e le sorelle Lara Calamano, Jade Calamano, Maya Calamano (24, 21 e 20 anni), i Newgen, band composta da Leonardo Costa, Sofia Lanfranco, Pietro Castellazzi, Giovanni De Cia, Gabriele Quaglia (17, 19, 18, 19 e 15 anni, Liceo Arturo Issel) e i Shiny leaves, ovvero Giorgia Lo Presti, Federico Cinque, Paolo Grillo, Diego Aliotta, Luke Parsons ed Eléna Al Rawashdeh (15, 16, 16, 17, 19 e 16 anni, Liceo Marconi - Delpino).
Dopo tutte le esibizioni, soltanto tre dei dodici finalisti hanno la possibilità di passare alla fase finale della competizione, in cui possono presentare un brano inedito per aggiudicarsi il primo posto. Le esibizioni dei giovani talenti sono giudicate dalla giuria tecnica e dalla giuria social. La giuria tecnica è composta da esperti del settore musicale e artistico, che valutano le performance dei giovani talenti in base a criteri quali la qualità vocale e la presenza scenica. Della giuria tecnica fanno parte i due ospiti Olly e Sethu, oltre a Jiz, produttore e fratello di Sethu, il musicista Rachid Bouchabla, fondatore dell’etichetta discografica Pioggia Rossa insieme a Lorenzo Olcese, anch’egli in giuria, la responsabile eventi del Comune di Genova Milena Palattella e Giorgia Rotolo, pluripremiata soprano genovese classe 1993.
La giuria social è invece composta dai content creator e volti di TikTok Francesco Posa, Ufozero2 e Mirko Magliocco, oltre a due ospiti misteriosi che sono annunciati nel corso della serata. Comico e content creator, Francesco Posa inizia la sua carriera nel 2010 con video comici su Facebook e YouTube. Da allora partecipa a diversi programmi televisivi e radio, scrive un libro, è speaker del TEDxIulm su tematiche legate ai social e si costruisce una fanbase di oltre un milione e mezzo milioni di follower. Dal 2022 tiene anche spettacoli comici e di stand-up dal vivo nei vari locali della sua città oltre che essersi esibito allo Zelig di Viale Monza.
Originari di Napoli, Alessio e Luca, meglio conosciuti come Ufozero2, con la loro vena ironica, spesso surreale, hanno riscosso grande successo tra le community di TikTok e Instagram, dove i loro video hanno cominciato a diventare virali. Con oltre un milione di followers, sono tra i volti italiani più conosciuti e influenti di TikTok.
Mirko Magliocco è content creator, ballerino e comico; la sua community conta due milioni di follower tra TikTok e Instagram e nella sua carriera ha anche partecipato anche a Italia’s Got Talent. Durante la serata ci saranno diversi momenti dedicati agli ospiti, che avranno la possibilità di salire sul palco e intrattenere il pubblico.
Non mancano momenti anche dal backstage del contest con Jas, talentuosa content creator di ventun' anni, che mostra tutti i dettagli e le emozioni che si celano dietro l'evento. Accanto a lei il collega Massimiliano Pedone, meglio conosciuto come Il Principino, che ha il ruolo di inviato speciale del Genvision dalla platea. Con oltre 260mila follower su TikTok e una grande presenza sui social, Massimiliano è diventato un volto noto dell'intrattenimento digitale.
Diversi i premi che sono consegnati ai talenti alla fine della serata. Il primo classificato vince il premio Genvision, che consiste in una vacanza studio offerta da Kaplan per migliorare le competenze linguistiche e fare un’esperienza internazionale, oltre al titolo di Voce emergente della Liguria. Al talento che riesce a colpire maggiormente l'etichetta discografica Pioggia Rossa Dischi è invece assegnato il Premio Discografico, che dà l'opportunità di esibirsi al Balena Festival. Il premio Band è assegnato alla migliore band della serata, che può partecipare a una sessione di registrazione in studio. Oltre ai riconoscimenti ottenuti sul palco, un premio speciale è consegnato alla scuola che sostiene maggiormente il proprio talento dagli spalti: all’istituto supporter è consegnato il premio Groupie. Infine, un premio a sorpresa è consegnato all'ultimo classificato della serata.
Genvision è supportato da Regione Liguria: «Da assessore allo Sport e alla Scuola di Regione Liguria sostengo ogni giorno la sana competizione in cui a emergere sia sempre il merito», dichiara Simona Ferro, assessore alle Politiche giovanili, Scuola e Università di Regione Liguria. «Credo che il talent show Genvision, giunto alla sua sesta edizione, rappresenti al meglio questo valore mettendo a confronto su un palco prestigioso come quello del teatro Carlo Felice i migliori talenti musicali delle scuole liguri».
«La musica è un ottimo strumento per far esprimere i nostri ragazzi, crescere e acquisire nuove competenze», continua Ferro, «Regione Liguria è dunque lieta di patrocinare un evento di questo genere che, oltre al suddetto valore formativo, nell’edizione 2022 è stato seguito da circa 30mila persone tra pubblico in sala e collegamenti in streaming».
Anche il Comune di Genova, supporta l'iniziativa, come dichiara Francesca Corso, assessore al Marketing territoriale e Politiche per i Giovani: «L'amministrazione comunale è molto sensibile ad iniziative come Genvision che, giunta alla sesta edizione, rappresenta un'idea vincente per dare spazio e stimolare i giovani talenti della nostra regione a mettersi in gioco sviluppando le proprie capacità artistiche. Tra le sue peculiarità vi è quella di offrire un percorso di crescita personale seguito da professionisti del settore: un confronto che, unito alla passione, può produrre risultati importanti in tutti gli aspetti della vita. La costante crescita di questo evento ne dimostra il valore ed il coinvolgimento di numerose scuole superiori permette ad un numero sempre più ampio di partecipanti di stupire un vasto pubblico di coetanei e non solo».
I ragazzi di Genvision sono coinvolti in prima persona, non solo sul palco, ma anche in fase organizzativa, come afferma Giorgia Dominici, direttrice di produzione di Genvision: «La serata finale di Genvision è la conclusione di un lungo percorso, iniziato a novembre, all’interno di quaranta scuole del territorio Ligure. Tutti i talenti che hanno iniziato il percorso hanno messo in gioco le loro capacità, le loro aspettative e i loro sogni, di questi solo dodici, dopo un percorso durato sei mesi, che li ha visti superare innumerevoli prove, arriveranno sul palco del teatro Carlo Felice per l’ultima grande sfida. I grandi protagonisti e la grande forza dello spettacolo che vedrete venerdì sono proprio loro».
Come per ogni evento di grandi dimensioni, è necessario uno sponsor che creda nel progetto. In questo caso si tratta di Coop Liguria, che nelle parole di Luigi Pestarino, direttore Marketing, ribadisce l'entusiasmo nel supportare Genvision: «Sappiamo che i giovani sono il futuro e che sono portatori di competenze ed entusiasmo. Coop Liguria sostiene la progettualità dei giovani, aiutandoli a realizzarsi nel lavoro e a coltivare il proprio impegno e le proprie passioni».