Domenica 11 maggio alle ore 21.00, il Cine-Teatro Baretti di Mondovì ospiterà la serata conclusiva di Monregalando, un progetto artistico e culturale ideato da Societango e sostenuto dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Fondazione CRC, dall’ATL del Cuneese e dai comuni di Mondovì, Bastia Mondovì, Farigliano e Villanova Mondovì, con il patrocinio della Provincia di Cuneo.
Pensato come un viaggio emozionale alla scoperta del Monregalese, il progetto mescola linguaggi diversi – musica, narrazione, video e suggestioni sonore – per dare vita a un racconto capace di esaltare la bellezza dei luoghi e la loro identità culturale. Dai giardini del Belvedere alla Grotta dei Dossi, dall’ex Teatro Sociale alla chiesa di San Fiorenzo, fino al labirinto dei girasoli, “Monregalando” attraversa luoghi simbolici del territorio trasformandoli in scenari narrativi e poetici.
A dare forma e voce a questo percorso multisensoriale saranno il collettivo musicale MaMaGré, i testi e le storie di Francesco Scarrone, la voce narrante di Marlen Pizzo, le immagini video di Lorenzo Turco e le sonorità di Paolo Bertazzoli. Il risultato è un’esperienza che intreccia realtà e immaginazione, trasformando la memoria dei luoghi in visione, emozione e racconto condiviso.
Un progetto che, come sottolineano il sindaco di Mondovì e l’assessora alla Cultura e al Turismo, punta a mettere in risalto le specificità storico-artistiche del territorio attraverso il linguaggio universale dell’arte: «Una proposta innovativa che supera i confini amministrativi e valorizza l’identità diffusa dell’intero Monregalese, con l’ex Teatro Sociale, il Belvedere e la mongolfiera istituzionale come icone capaci di raccontare l’essenza e la vocazione turistica di Mondovì e dintorni».
Dopo gli appuntamenti a Farigliano (9 maggio, ore 21.00, Biblioteca Civica), Bastia Mondovì (10 maggio, ore 17.00, chiesa di San Fiorenzo) e Villanova Mondovì (10 maggio, ore 21.00, Teatro Garelli), la rassegna si chiuderà proprio l’11 maggio al Cine-Teatro Baretti, in una serata a ingresso libero.
Prenotazione consigliata su Eventbrite.
Per informazioni: 331 2369055