Torna a Crema (Cremona) la golosa manifestazione nata nel 2000 per completare ed arricchire il programma del Gran Carnevale Cremasco: i Mercatini del Carnevale Cremasco, dedicati alla promozione e vendita dei prodotti tipici locali e italiani, dell’artigianato e dell’arte.
I Mercatini del Carnevale Cremasco 2024 si svolgono domenica 23 febbraio, 2 e 9 marzo 2025 in orario 9.00-19.00. Nelle tre giornate i visitatori possono scoprire un’ampia selezione di eccellenze eno-gastronomiche locali e regionali, oltre ad articoli artigianali e per il benessere naturale.
I Mercatini del Carnevale Cremasco offrono ai visitatori la possibilità di degustare ed acquistare una ricca selezione di prodotti alimentari tipici locali, come i tradizionali tortelli cremaschi, il formaggio Salva, il salame cremasco, dolce Spongarda, il torrone, la mostarda e altri prodotti tipici di qualità dal Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Sicilia, Sardegna, Trentino, Campania, Valle d’Aosta, Veneto. Non mancano articoli artigianali creativi, prodotti per il benessere naturale, libri e alcuni spazi dedicati alla solidarietà.
Con oltre 100 espositori coinvolti durante le tregiornate e una media di 70 operatori a rotazione ogni domenica, l’evento garantisce un’esperienza variegata e di alta qualità per i visitatori. Ogni giornata è arricchita da iniziative pensate per coinvolgere grandi e piccini: dai laboratori per bambini Crea la tua mascherina ai laboratori di cucina per adulti a cura della Scuola del Tortello Cremasco.
In piazza Madeo e via Cavour è aperto il Punto Ristoro del Carnevale dove, in orario continuato 10.00-21.00, vengono proposti diversi menu gustosi (tortelli cremaschi, panini tradizionali, panzerotti, arrosticini, menù indiano,birra artigianale, cocktail e molto altro). Musicisti di strada sono presenti ogni domenica (dal rock al country), così come il villaggio dei gonfiabili dedicato ai più piccoli.
I Mercatini del Carnevale Cremasco sono organizzati dall’Agenzia Cinzia Miraglio in collaborazione con il Comitato Carnevale Cremasco e hanno ottenuto il patrocinio del Comune di Crema, della Pro Loco di Crema e della Provincia di Cremona; per info e visite guidate contattare la Pro Loco al 0373 81020.