
Bergamo - Così come a Milano, a Monza e a Brescia, in seguito all'aumento dell’indice di diffusione del contagio da Covid-19 a livello sia regionale che nazionale, anche a Bergamo è tornata obbligatoria la mascherina all'aperto: l'obbligo è valido anche in zona bianca e anche in assenza di assembramenti, ma solo nei luoghi più affollati e frequentati della città, dalla Corsarola a piazza Matteotti.
L'obbligo di indossare la mascherina all'aperto a Bergamo è in vigore dal 27 novembre 2021 al primo gennaio 2022. Questo l'elenco delle vie cittadine - sia di Bergamo Alta che di Bergamo Bassa - interessate dal provvedimento:
- piazzale degli Alpini
- viale Papa Giovanni XXIII
- viale Roma
- galleria Fanzago
- largo Porta Nuova
- Sentierone
- via XX Settembre
- via Tiraboschi
- piazza Pontida
- largo Rezzara
- via Borfuro
- via Sant’Orsola
- via Sant’Alessandro (nel tratto compreso tra largo Rezzara e via Garibaldi)
- via Tasso
- via Pignolo bassa
- piazzetta Santo Spirito
- piazza Matteotti
- piazza Cavour
- piazza Vittorio Veneto
- passaggio Zeduri
- passaggio Bruni
- piazzetta antistante la stazione bassa della Funicolare
- piazza Mercato delle Scarpe
- via Gombito e via Colleoni (Corsarola)
- piazza Mascheroni
- piazza Cittadella
- largo Colle Aperto
- piazza Vecchia
L'obbligo di indossare la mascherina all'aperto in queste strade e piazze di Bergamo è valido tutti i giorni in orario 10.00-22.00. In occasione del Capodanno 2022, la notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio l'orario è esteso fino alle 2.00 del mattino. Non solo: l’obbligo di utilizzo della mascherina all’aperto si estende anche ai mercati della città. Le sanzioni previste per i trasgressori vanno da 400 a 3000 euro.