Asti, 29/04/2025.
Il 2025 segnerà un anniversario straordinario per Asti: saranno celebrati i 750 anni del Palio, una delle rievocazioni storiche più antiche e affascinanti d’Italia. Documentato per la prima volta nel 1275 dal cronista Guglielmo Ventura, quando gli astigiani corsero il Palio sotto le mura della città rivale di Alba, questo evento ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua forza simbolica e identitaria.
Per rendere omaggio a questo traguardo unico, il Comune di Asti ha presentato un logo celebrativo, ideato dallo studente Simone Riccio del Liceo Artistico "Benedetto Alfieri", che accompagnerà tutte le iniziative previste nell’arco dell’anno. Una grafica che fonde tradizione e modernità, rendendo omaggio al glorioso passato e alla vivacità del presente.
Il calendario degli eventi è particolarmente ricco e pensato per coinvolgere l'intera comunità e i visitatori. Si comincerà il 21 maggio con l’emissione di un francobollo commemorativo a cura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, inserito nella serie "Eccellenze del Patrimonio culturale italiano".
Il 24 maggio sarà il momento della grande Sfilata storica serale, che attraverserà le vie del centro storico in collaborazione con il Collegio dei Rettori, seguita dall’evento enogastronomico diffuso Wine Street, che animerà le strade della città fino a notte.
Il 30 maggio, presso il Museo del Palio, sarà inaugurata la mostra "Palius Astensis cursus fuit", un viaggio affascinante nella storia della manifestazione attraverso documenti, immagini e reperti conservati nell'Archivio Storico Comunale.
Durante l'estate, Palazzo Mazzetti ospiterà due mostre di grande rilievo: da giugno a settembre sarà possibile ammirare le opere di Mario Perosino, artista astigiano capace di evocare atmosfere medievali tra sogno e metafisica, e la rassegna fotografica "Volti e colori del Palio di Asti" di Claudio Vergano, che immortala protagonisti e costumi della manifestazione con uno stile caravaggesco. Saranno inoltre esposti i drappi del Palio realizzati dal 2001 al 2020.
Il 5 luglio il centro storico si accenderà con la Notte Bianca del Palio, un mix di musica, cultura e gastronomia, mentre il 10 agosto, giorno di San Lorenzo, sarà celebrato il Compleanno del Palio con un brindisi collettivo lungo le antiche mura cittadine.
Tra agosto e settembre, le vetrine dei negozi del centro ospiteranno cimeli storici delle contrade, borghi e comuni aderenti al Palio, nel progetto "Il Palio in vetrina", mentre il 7 settembre si svolgerà il tanto atteso Palio dei 750 anni.
Il programma proseguirà con il Festival del Medioevo Astese (17-23 settembre), che amplierà il suo focus alla storia del Palio e alle tradizioni economiche, culturali e religiose del Medioevo astigiano, con la partecipazione di studiosi ed esperti provenienti da tutta Europa.
Non mancheranno anche iniziative dedicate ai più giovani: grazie al progetto "A lezione di Palio", centinaia di studenti delle scuole cittadine saranno coinvolti in attività didattiche, culminate nel concorso "Disegna il tuo Drappo", che premierà le classi più attive nella promozione della tradizione.
Il 2025 ad Asti si preannuncia quindi come un anno eccezionale, dove il passato incontra il presente per costruire il futuro di una delle manifestazioni più amate d'Italia. Un'occasione imperdibile per vivere da vicino la storia, la cultura e lo spirito comunitario di una città che da 750 anni corre sotto lo stesso cielo.
Di Giulia De Sanctis