Giornata delle Dimore Storiche 2024, ville e palazzi aperti a Genova e in Liguria

©Facebook.com/lacervara
Domenica26Maggio2024

Torna la Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane. Il più grande museo diffuso d'Italia riapre le porte domenica 26 maggio 2024: oltre 550 monumenti tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini lungo tutta la penisola accolgono gratuitamente tutti coloro che vogliono immergersi in luoghi senza tempo, circondati dalle meraviglie del patrimonio artistico e culturale italiano.

L'iniziativa, giunta quest'anno alla XIV edizione, è organizzata in collaborazione con l'Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.

Tra le dimore in Liguria visitabili dal pubblico, aprono in provincia di Genova diversi palazzi facente parti del circuito dei Rolli, come Palazzo Croce e Palazzo Grimaldi della Meridiana. Sempre a Genova è visitabile il Castello Mackenzie, costruito, su commissione dell’assicuratore scozzaze Evan Mackenzie, dall’architetto fiorentino Gino Coppedè. In provincia di Genova, invece, è aperta l’Abbazia della Cervare al Monte di Portofino, un ex complesso monastico di origine medievale caratteristico in particolare per i curati giardini all’italiana. Si segnala, inoltre, Villa Durazzo, edificata nel XVII secolo dall'allora doge della Repubblica di Genova, Cesare Durazzo. Insieme alla villa, è visitabile anche l’intera vallata dirimpetto coltivata a orti, vigne e ulivi. 

La Giornata Nazionale ADSI rappresenta un'occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese, oltre che per riscoprire le bellezze italiane. È necessario prenotare la propria visita per recarsi alla dimora prescelta, visitando il sito Associazione Dimore Storiche Italiane per maggiori informazioni. Di seguito l'elenco delle aperture previste al momento a Genova e in Liguria (a lista potrà subire aggiornamenti nei prossimi giorni):

Provincia di Genova

Abbazia della Cervara, Santa Margherita Ligure
Castello MacKenzie, Genova
Palazzo Angelo Giovanni Spinola, Genova
Cortile di Palazzo Croce, Genova
Palazzo Grimaldi della Meridiana, Genova
Palazzo Negrone -  De Ferrari (già Fieschi), Genova
Palazzo Orsini, Genova
Palazzo Squarciafico, Genova
Villa Durazzo La Esedra di Santo Stefano, Sestri Levante
Palazzo Cybo, Genova
Palazzo Nicolosio Lomellino, Genova
Palazzo Pitto, Genova
Palazzo Durazzo, Genova
Villa Durazzo, Santa Margherita

Provincia di La Spezia

Villa Pratola, Santo Stefano di Magra

Provincia di Savona

Villa La Spaguola Gavotti, Savona.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti a questo link.

Il patrimonio culturale privato in Italia, con oltre 37 mila immobili identificati, costituisce una parte fondamentale del patrimonio storico, artistico e culturale nazionale. Contrariamente a quanto si pensi, in Italia vi sono oltre 8.200 dimore private abitualmente aperte al pubblico, superando di gran lunga il numero dei comuni italiani, che ammontano a 7.901: in media, più di una dimora per località. Si può dunque parlare di una delle principali risorse per lo sviluppo del Paese, basato sulla storia e l'identità italiana e che favorisce la nascita di nuove occupazioni e la creazione di un futuro sostenibile a partire dalla propria memoria. Uno sviluppo di cui non tutti i Paesi possono vantarsi. Le Dimore Storiche, non solo il più vasto museo diffuso, ma anche la più estesa industria culturale del Paese, creano economia e valore sociale - oltre che culturale - in tantissime filiere estremamente ampie ed articolate, come turismo, artigianato e restauro,  soprattutto al di fuori delle grandi città. 

Il 28% delle dimore, infatti, si trova in comuni sotto i 5.000 abitanti - che costituiscono il 70% dei comuni italiani - oltre la metà (54%) si trova nei centri abitati con meno di 20.000 abitanti ed il 31,3% in aree periurbane o al di fuori delle città. Più di una dimora su tre risulta inoltre essere all’interno di un borgo storico, una su quattro in area rurale. Le dimore sono beni non delocalizzabili che generano un valore sociale ed un’economia indissolubilmente legata al territorio. Se adeguatamente valorizzate possono quindi rappresentare uno stimolo per la ripartenza dei piccoli comuni garantendo un ritorno positivo per le attività produttive locali che sono sempre più in difficoltà. Le aree interne - pari al 58% del Paese, in cui vivono 13 mln di persone - sono sempre più povere e prive di servizi a causa di uno spopolamento che va ben oltre l’attuale calo demografico. 

Non solo, negli ultimi anni si è registrata una crescita della capacità di spesa da parte del turismo di breve-medio raggio: il turismo di prossimità nei borghi rappresenta un'opportunità in più per valorizzare e preservare il patrimonio culturale e naturale di questi luoghi, ma anche per favorire lo sviluppo delle comunità locali, poiché stimola la nascita di piccole imprese e la realizzazione di iniziative culturali. Questo fenomeno permette anche lo sviluppo di nuove opportunità di impiego nelle diverse filiere produttive che sono legate in maniera indissolubile con realtà come le dimore storiche - da quello turistico a quello artigianale, dall’agricolo al vitivinicolo, fino al mondo dell’organizzazione di eventi e convegni.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter