Rosa e Rosso di Maggio a Gattinara

Gattinara (VC) Cerca sulla mappa
DA Sabato24Maggio2025
A Domenica25Maggio2025

Nel weekend del 24 e 25 maggio 2025, Gattinara ospita una nuova edizione di Rosa e Rosso di Maggio, evento simbolo dell’Alto Piemonte che torna puntuale nell’ultimo fine settimana del mese, in parallelo con l’iniziativa nazionale Cantine Aperte, promossa dal Movimento Turismo del Vino.

Due giorni dedicati alla promozione del territorio e alla valorizzazione delle sue eccellenze vinicole e gastronomiche, tra visite in cantina, degustazioni, arte, musica, mercatini, cacce al tesoro e percorsi esperienziali pensati per far scoprire l’anima autentica di Gattinara e delle sue colline.

Lanciata nel 2011, Rosa e Rosso di Maggio è diventata una vetrina privilegiata per il Nebbiolo e per le cantine dell’area, oggi sempre più centrali nel panorama enologico italiano. Un territorio in piena rinascita, dove accanto a realtà storiche operano giovani vignaioli che hanno saputo interpretare il potenziale unico di questi suoli, combinando rispetto per la tradizione con una visione moderna.

Vini eleganti e verticali, figli di un terroir che regala struttura, profondità e freschezza, grazie alla ricca composizione dei terreni, tra antiche rocce vulcaniche e minerali di origine marina.

Uno degli obiettivi dell’evento è far conoscere la ricchezza geologica del territorio, modellata milioni di anni fa dal Supervulcano della Valsesia, oggi riconosciuto Patrimonio UNESCO. Questo passato geologico ha lasciato in eredità terreni diversificati che rendono ogni vino espressione unica del proprio vigneto.

Durante il weekend sarà possibile partecipare a visite guidate nei vigneti, degustazioni in cantina, tour a piedi o in mountain bike tra colline, borghi, ville storiche e paesaggi da cartolina.

L’evento è organizzato con il supporto dell’Enoteca Regionale di Gattinara e dell’Alto Piemonte e del Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte, da sempre impegnati nel promuovere la qualità e la cultura vitivinicola del territorio.

Cosa bere? Vini che raccontano il paesaggio

I vini dell’Alto Piemonte si dividono in quattro categorie, legate alla natura dei suoli:

  • Vini figli del fuoco (Gattinara, Boca, Bramaterra, Coste della Sesia)

  • Vini nati dal mare (Lessona, Bramaterra, Coste della Sesia)

  • Vini emersi dalle acque (Ghemme, Fara, Sizzano, Colline Novaresi)

  • Vini plasmati dal ghiaccio (Valli Ossolane, Colline Novaresi)

  • Un’occasione per conoscere la geografia del gusto e vivere il vino in un contesto dove storia, natura e cultura si intrecciano in modo autentico.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter