Anche in questo inizio di 2024 a Saronno (Varese) si rinnova l'appuntamento con la Festa di Sant'Antonio Abate: l'appuntamento è dal 13 al 17 gennaio 2024 nel quartiere Prealpi, dove si trova la chiesetta di Sant’Antonio.
Il programma della Festa di Sant'Antonio 2024 prende il via sabato 13 gennaio alle 9.30 con l'apertura del borgo contadino, presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate al Lazzaretto e il vicino Parco degli Alpini: qui personaggi in costume d'epoca propongono prodotti tipici della tradizione lombarda e saronnese. Per i bambini non mancano giochi di una volta e la possibilità di vedere dal vivo animali da stalla e da cortile. Alle ore 11.30 al Parco degli Alpini apre i battenti l'Osteria di Sant'Antonio, dove è possibile gustare - sia in loco che da asporto - prodotti della tradizione contadina.
Nel pomeriggio di sabato 13 gennaio alle ore 15.30 il programma dell'evento prosegue con lo spettacolo per bambini Il Mago delle Bolle, mentre alle ore 16.30 l'appuntamento è con il palo della cuccagna. Alle ore 17.30, infine, la giornata prosegue con la Sfilata alla luce delle torce, corteo storico illuminato dal fuoco e accompagnato dall'esibizione di un gruppo folkloristico. Alle ore 18.30 al Parco degli Alpini riapre l'Osteria di Sant'Antonio e alle ore 19.00 è in programma la Grande Polentata, con polenta cotta in grandi paioli di rame e servita liscia, con zola o bruscitt. Dalle ore 20.30 presso l'oratorio di San Giovanni Bosco si possono gustare vin brulè, pane e salamella, aspettando lo spettacolo pirotecnico previsto per le ore 21.15.
La giornata di domenica 14 gennaio prende il via alle 9.30 con l'apertura del borgo contadino presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate al Lazzaretto e il Parco degli Alpini. L'Osteria di Sant'Antonio è aperta dalle ore 11.00 e dalle ore 18.30, con Grande Polentata a partire dalle ore 19.00. Nel pomeriggio, dalle ore 15.00, spicca la quindicesima edizione del Grande Corteo Storico, con partenza dalla chiesetta di Sant'Antonio: durante il corteo vengono rappresentati i momenti e i personaggi più significativi legati alla storia della chiesa e alla
storia della città di Saronno.
Nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 gennaio prosegue, alle ore 11.30, l'apertura dell'Osteria di Sant'Antonio, dove è possibile gustare - sia in loco che da asporto - prodotti della tradizione contadina. In mattinata, alle ore 9.30, sono previste visite guidate per le scolaresche al borgo contadino, mentre la sera sono in programma nella chiesetta un incontro di preghiera con benedizione della reliquia di Sant'Antonio lunedì 15 e la Santa Messa martedì 16.
Mercoledì 17 gennaio, dopo la Santa Messa delle ore 8.00 e delle ore 9.00, riapre il borgo contadino a partire dalle ore 9.30. L'Osteria di Sant'Antonio è aperta dalle ore 11.030 e dalle ore 18.30 (con Grande Polentata alle ore 19.00), mentre nel pomeriggio sono in programma la benedizione degli automezzi, dalle ore 14.00 alle 19.00 presso l'Oratorio di San Giovanni Bosco, e la benedizione degli animali, alle ore 15.00 davanti alla chiesetta di Sant'Antonio Abate.
La sera, dalle ore 20.00 la banda cittadina è protagonista di una esibizione itinerante dal borgo contadino all'oratorio San Giovanni Bosco, per concludere i festeggiamenti in onore del Santo del Freddo. Alle ore 21.15, gran finale con l'accensione del grande falò per salutare la fine prossima dell’inverno e l’arrivo imminente della primavera, ricordando la devozione popolare che con esso invocava la benedizione sui campi, sul bestiame e sul futuro raccolto.