Torino - Dal 2 al 4 giugno torna allo Spazio 211 il Blackout Fest.
Torino - Così lo raccontano gli organizzatori «Dopo anni difficilissimi, scanditi da ogni tipo di sfiga, abbiamo deciso di tornare sulla scena in grande stile. Nel frattempo a Torino e in italia leggi liberticide, speculazione e isituzionalizzazione delle forme marginali di cultura hanno lasciato il campo libero per offerta di incontro e condivisione stereotipata e sempre più influenzata dal denaro. Nei nuovi spazi “trasformati”, proliferano copie indistiguibili dagli originali delle pratiche e delle estetiche “underground”, di cui la città un tempo era baluardo, rivalorizzate e depoliticizzate, ad uso di nuovi consumatori ben istruiti, di buon portafoglio e ben poco inclini a qualsiasi messa a critica dell’esistente.
Torino - Nonostante oggi la sopravvivenza di una alterità possa sembrare addirittura paradossale, ed ogni voce contraria destinata a ridursi fino a spegnersi, non ci arrendiamo all’opportunismo, nè ci piegheremo ai funesti orizzonti delle previsioni economiche. Nonostante tutto, per la 31ma volta continuiamo voler a proporre qualcosa di completamente diverso dal circostante. Vogliamo affrontare l’omologazione del pensiero e delle pratiche proprio a partire dal margine in cui tutte le forme di espressione politico-culturali non conformi vengono sistematicamente esiliate: Il blackout fest 2023 sarà rumoroso, intenso, partecipato, condiviso, di tuttx, per tuttx.
Oltre ad una lineup curata dalle djs e dai djs della radio, frutto di una fitta rete di contatti, conoscenze e scambi reali avvenuti negli anni tra artistx, collettivi, realtà più o meno piccole e la radio e non di scelte a tavolino, in base alle offerte e ai trends del mercato, aggiungiamo un terzo stage ai nostri classici due, frutto di una esplosiva partnership tra Blackout e alcune tra le più attive realtà dell’underground Barese, dalle quali abbiamo ricavato spunti, entusiasmo, condivisione di pratiche e desiderio di scambio. Come sempre, ci saranno le distribuzioni di movimento, le etichette indipendenti, l’editoria dal basso e ci auguriamo, tuttx i sostenitori di questo progetto autogestito, pianificato ed organizzato dal basso, che forse chiamare soltanto “radio” suona oggi davvero riduttivo. Venite a dare un reale supporto a Radio Blackout perchè Radio Blackout siete voi!»
Di seguito il progtamma dei live:
VENERDI 2
Eyal Talmor (power electronics – Lisbon)
Younes Zarhouni (arab pop – brussels)
Andreh y Manuela (Flamenco electronic revisited)
Modulaw (HyperBeat – Lausanne)
Nze Nze (Industrial Afro – Paris)
Xato (Deconstructed sgabbergrindcybershit – Athens)
SABATO 3
Espada (alt-country Ita)
Disinteresse Generale (hard funk band ita)
Totale! (kraut weird r’n’r Swiss)
Jack of heart (garage rock legends – Perpignan)
Viscera (ita grindcore)
UNSANE (NYC noise hardcore)
DOMENICA 4
Bono Burattini (psych drum synth -ita)
Uochi Toki (abstract rap)
La Baricore special stage
Santi & Tugce (slow tribal – Berlin)
The Telescopes (shoegaze – uk)
Addict Ameba (Afro funk big band)
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/09/2023 alle ore 07:25.
Potrebbe interessarti anche: Torino Jazz Festival Piemonte: 23 concerti in 18 comuni del Piemonte, fino al 14 ottobre 2023 , Hiroshima Sound Garden 2023. Il programma, fino al 30 settembre 2023 , Gazzelle in concerto al Pala Alpitour con Dentro per sempre, 7 aprile 2024 , Parti a Novanta, serata anni '90 all'Hiroshima Mon Amour, fino al 14 ottobre 2023