Hortus Conclusus alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso - Torino

Hortus Conclusus alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso - Buttigliera Alta (TO) - Torino

26/05/2023

Sabato 3 giugno 2023

Ore 15:30

Torino - Sabato 3 giugno alle ore 15.30 è in essere Hortus Conclususuna visita alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso,  alla scoperta del giardino, tema centrale delle cure dei monaci Antoniani. Partendo da una passeggiata sull’antica via Francigena si andrà alla scoperta della Precettoria di Ranverso, luogo di arte, storia e antiche cure.

Torino - Il tema della medicina del Medioevo sarà lo spunto che condurrà attraverso le strutture dell’antico complesso Antoniano: l’ospedale, il portico, il chiostro, la chiesa e il giardino interno, luogo in cui terminerà il viaggio immersivo, con letture e riflessioni sul tema della cura, del corpo e dell’anima. L’evento rientra tra le iniziative di APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

Torino - Informazioni utili

L'attività ha il costo di 5 Euro più il costo del biglietto di ingresso (intero 5 Euro, 4 Euro il ridotto). Hanno diritto alla riduzione i minori di 18 anni, over 65 e i gruppi di min. 15 persone, fino a 6 anni e i possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito.

Info e prenotazioni: 011 9367450 (attivo da mercoledì a domenica) o scrivere una mail.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 18:32.

Potrebbe interessarti anche: Celti, castelli e villenove. 2500 anni di vicende sul Bric San Viter di Pecetto. Gli appuntamenti, fino al 15 ottobre 2023 , Dominique Gonzalez-Foerster e la sua opera site specific Pistarama alla Pista 500 del Lingotto, fino al 4 maggio 2024 , Visite gratuite al cantiere di restauro di Palazzo Madama, fino al 21 ottobre 2023 , Settembre Chierese con musica, teatro e spettacoli, fino al 30 settembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"