Bricks and Friends a Carmagnola. Tutte le informazioni - Torino

Bricks and Friends a Carmagnola. Tutte le informazioni - Carmagnola (TO) - Torino

24/05/2023

Fino a domenica 28 maggio 2023

Torino - Bricks & Friends, festival incentrato sulle creazioni con i mattoncini Lego® avrà luogo nei giorni 27 e 28 maggio 2023 a Carmagnola. Per due giorni il centro della bellissima città in provincia di Torino diventerà set di una grande varietà di costruzioni realizzate con i celebri mattoncini colorati.

Torino - Una nuova manifestazione, con ingressi gratuiti alle esposizioni, alle aree ludiche e ai laboratori, organizzata dal Comune di Carmagnola in collaborazione con Piemonte Bricks LUG, primo ‘user group’ piemontese ufficialmente riconosciuto, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, insieme a tanti appassionati carmagnolesi e non solo, con il sostegno di Allianz Assicurazioni di Pioli-Gazzera-Gianotti, Pasta Berruto, Fratelli Donna Ferramenta, Elledì arti grafiche, BTM – Banca Territori del Monviso e ECS – Movimentazione industriale e magazzini automatici.

Torino - Con i famosi mattoncini protagonisti, che nel 2022 hanno festeggiano il loro 90° anniversario, questo evento intende coinvolgere e suscitare interesse in persone di ogni età, dai bambini agli adulti, promuovendo la creatività e l'aggregazione sociale.

Un festival itinerante il cui fulcro è una mostra diffusa in tre luoghi storici, la chiesa di San Rocco, gli Antichi Bastioni e la chiesa di San Filippo. Una bella occasione quindi per visitare la città del celebre Conte di Carmagnola e della rinomata Fiera Nazionale del Peperone, che offre anche l'opportunità di esplorare numerosi musei dei quali è possibile avere maggiori informazioni e orari di apertura visitando il sito di Carmagnola Musei.

Presso la chiesa di San Rocco sarà possibile passeggiare in una Torino in miniatura, ammirando grandiose opere realizzate con i celebri mattoncini, tra le quali la Chiesa della Gran Madre, la Mole Antonelliana, il Duomo e le Porte Palatine di Torino, la basilica di Superga e la reggia di Stupinigi. Le altre due sedi dell'evento ospiteranno originali creazioni, mondi in miniatura, diorami e altre opere di grande impatto, tra le quali un enorme modellino dei Vigili del Fuoco che si estende per circa 10 metri quadrati e presenta parti motorizzate.

Ci sarà inoltre il diorama del Politecnico di Torino costruito e presentato da “Mi Lego al Territorio”, team di studenti del Politecnico che si pone l’obiettivo di sensibilizzare verso il rischio ambientale e la sua prevenzione, attraverso la progettazione e realizzazione di modelli in LEGO® per attività didattiche rivolte a bambine/i e ragazze/i sui rischi derivanti da fenomeni naturali.

Sino all’inizio della manifestazione è possibile iscriversi al concorso Costruttori del domani compilando il modulo presente nella pagina

Le opere a tema libero potranno essere consegnate tra le ore 11.00 e le ore 18.00 di sabato 27 maggio presso l'info point allestito all'interno del Salone Antichi Bastioni. Le opere saranno suddivise in tre categorie: KIDS riservato ai bambini delle scuole elementari, JUNIOR riservato ai ragazzi delle scuole medie e SENIOR 14+ e adulti.

Le opere saranno esposte in un'area dedicata fino al momento della premiazione del 28 maggio.

Per maggiori informazioni sul concorso, è possibile inviare una mail.

The Lego Movie è il film che viene proposto dal Cinema Elios di piazza Verdi, sabato e domenica alle ore 17:30 con biglietto di ingresso speciale ridotto di soli 3 euro. Si tratta di un film d'animazione in computer grafica diretto da Phil Lord e Chris Miller, registi anche del celebre “Piovono Polpette”. Il film segue le avventure di Emmet, un comune operaio LEGO® che viene erroneamente identificato come l'eroe speciale destinato a salvare il mondo LEGO dall'annientamento completo. La pellicola ha ricevuto recensioni molto positive dalla critica e dal pubblico ed è ha avuto un enorme successo nei botteghini di tutto il mondo.

Tutte le location principali saranno prive di barriere architettoniche per garantire il rispetto delle diversità e l'inclusione sociale, contribuendo a costruire comunità più forti e solidali, oltre che opere di mattoncini.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 07/06/2023 alle ore 10:27.

Potrebbe interessarti anche: Il Principe Mezzanotte, 21 maggio 2023 , JollyLand, parco per famiglie a tema Paw Patrol, fino al 30 settembre 2023 , La primavera al Parco del Castello di Miradolo. Il programma, fino al 17 giugno 2023 , Il Bimbi club al Teatro Regio, 18 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"