Venezia nel Settecento in mostra al Museo di Arti Decorative Accorsi‑Ometto - Torino

Venezia nel Settecento in mostra al Museo di Arti Decorative Accorsi‑Ometto - Museo Accorsi-Ometto - Torino

19/04/2023

Fino a domenica 3 settembre 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Torino - Dal 20 aprile al 3 settembre 2023, presso il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, è in essere la mostra Venezia nel Settecento. Una città cosmopolita e il suo mito, a cura di Laura Facchin, Massimiliano Ferrario e Luca Mana; l'esposizione è suddivisa in nove aree tematiche e si sviluppa negli spazi espositivi del Museo e lungo le sale dedicate alla collezione permanente.

Torino - A quasi un secolo di distanza dalla prima esposizione dedicata al Settecento veneziano, intitolata Il Settecento Italiano e allestita a Venezia nel 1929 – cui lo stesso Pietro Accorsi diede un rilevante contributo – la Fondazione Accorsi-Ometto è lieta di rendere omaggio al mito della Serenissima con una mostra, curata da Laura Facchin, Massimiliano Ferrario e Luca Mana, che intende raccontare la vita della città lagunare nell’ultimo periodo della sua fulgida storia, delineandone la società e mostrandone gli aspetti più affascinanti e curiosi.

Torino - La produzione artistica veneziana del XVIII secolo è una delle più ricche, variegate e qualificate del panorama europeo. Ai margini della politica internazionale e della grande economia, la città punta sull’aura del suo plurisecolare primato nelle arti visive e musicali e su un’efficace strategia di immagine che ne fanno una delle mete più ambite e predilette del Grand Tour internazionale. Venezia diventa un punto di riferimento per l’Europa intera, in grado di attrarre non solo nobili aristocratici in cerca di svago, ma anche avventurieri, fuoriusciti politici e personaggi del mondo dello spettacolo bramosi di notorietà.

Informazioni utili

La mostra è visitabile martedì, mercoledì e venerdì con orario 10.00-18.00, mentre il giovedì dalle ore 10.00 alle 20.00 e il weekend e i festivi è visitabile dalle ore 10.00 alle 19.00. 

L'ingresso è di 12 Euro per l'intero, 10 Euro per il ridotto (under 26, over 65 e convenzioni) e 6 Euro per il ridotto insegnanti. Gratuito fino ai 12 anni, i possessori Abbonamento Musei a Torino + Piemonte Card, possessori tessera ICOM, diversamente abili e giornalisti iscritti all’albo.

La visita guidata alla mostra è di 6 Euro oltre al biglietto d'ingresso e avviene il giovedì alle ore 18.30, sabato, domenica e festivi alle ore 11.30 e alle 17.30.

La prenotazione è obbligatoria al numero 011 837 688 int. 3 oppure scrivendo una mail

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 21:43.

Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , The World of Banksy-torino - The immersive experience, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, 4 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"