Giornaliste, la serie dedicata alle giornaliste che hanno descritto il mondo - Torino

Giornaliste, la serie dedicata alle giornaliste che hanno descritto il mondo - Circolo dei Lettori - Torino

16/04/2023

Fino a domenica 21 maggio 2023

Ore 19:00, 12:00

Torino - Al Circolo dei Lettori è tornato Giornaliste, la serie dedicata a donne giornaliste che hanno descritto il mondo e testimoniato la storia, lasciando un segno sulla professione e sul racconto della realtà. Giornaliste è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori e Storielibere, ideato da Annalisa Camilli, scrittrice e giornalista di Internazionale.

Torino - Giornaliste ricomincia dal Circolo dei lettori per arrivare al Salone Internazionale del Librocinque appuntamenti a Torino, un viaggio nel giornalismo italiano, in cui una giornalista racconta la storia, la vita e le opere di una collega del passato recente che ha cambiato il mestiere, sottolineando i punti di contatto con il proprio lavoro, la passione e le difficoltà, illuminando il contributo che queste donne spesso dimenticate hanno portato alla professione. Come per i primi appuntamenti dell’autunno del 2022, gli incontri di questa seconda edizione, recitati dal vivo dalle giornaliste al Circolo dei lettori a Torino, saranno scritti a voce trasformandosi in un podcast disponibile su storielibere.fm, e su tutte le piattaforme di ascolto.

Il programma

Torino - Annalisa Cuzzocrea racconta Miriam Mafai
Mercoledì 20 aprile alle ore 19.00, Circolo dei lettori, Torino

Giornalista, scrittrice, ha attraversato il ‘900 senza mai farsene intrappolare. È stata funzionaria del Pci, giornalista di l’Unità, direttrice di Noi donne, deputata per il Polo progressista, ma non è mai stata una ragazza rossa. La libertà e la modernità di Miriam Mafai raccontate da Annalisa Cuzzocrea.

È possibile prenotare il posto qui

Benedetta Tobagi racconta Tina Merlin
Mercoledì 26 aprile alle ore 19.00, Circolo dei lettori, Torino

Cosa prova Cassandra? Cosa la sorregge davanti all’orrore figlio della denuncia inascoltata? Tina Merlin (1926-1991), partigiana e poi scrittrice e giornalista di l’Unità, divenne nota al mondo come la profetessa della tragedia del Vajont. I morti furono oltre duemila e le inchieste per cui era stata querelata divennero testimonianza contro il dilagare delle menzogne istituzionali: un giornalismo d’inchiesta che si nutre d’amore e rabbia, un atto di rivolta silenzioso e implacabile. È possibile prenotare il posto qui

Annalisa Camilli racconta Ilaria Alpi
Domenica 21 maggio alle ore 12.00, Salone Internazionale del Libro di Torino

Ilaria Alpi è stata uccisa a Mogadiscio, in Somalia, il 20 marzo del 1994 insieme al cameraman Miran Hrovatin. Era inviata per il Tg3 ed era arrivata per la prima volta nel paese nel dicembre del 1992 per seguire la missione delle Nazioni Unite Restore Hope. Stava indagando su un traffico di armi e rifiuti nel paese.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 02:27.

Potrebbe interessarti anche: Bellezza tra le righe, le voci autorevoli nei parchi e giardini del Piemonte. Il programma, fino al 8 ottobre 2023 , Vere presenze, la nuova stagione del Circolo dei Lettori di Torino, fino al 4 ottobre 2023 , Festival Pensieri in Piazza 2023 della Fondazione Cosso, fino al 8 ottobre 2023 , Ripartono le OGR Talks con Minoli e Pregliasco. Il programma, fino al 10 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"