La seconda edizione del Black History Month Torino

La seconda edizione del Black History Month Torino

Attualità Torino Giovedì 26 gennaio 2023

Clicca per guardare la fotogallery

Torino - Dal primo al 26 febbraio 2023 si terrà la seconda edizione del Black History Month Torino in una nuova veste: tre nuove tematiche centrali e il coinvolgimento di luoghi storici della città.

Questa seconda edizione volgerà sui temi dell'identità, dell'afro-arte dell'empowerment. Il modo in cui si intende affrontare l’identità dei corpi neri e delle sue nuove generazioni è intrinsecamente legato alla rievocazione, alla rilettura e alla riscoperta delle sue radici coloniali e di come queste ne abbiano plasmato la narrativa per secoli. Cosa ha lasciato il colonialismo? Quali sono i suoi effetti sui corpi razzializzati e come affrontare questo discorso in un modo che sia il più possibile protettivo nei confronti di chi, tutt’oggi, vede la sua identità utilizzata come criterio di esclusione?

L’identità si può esprimere in diversi modi e pensiamo che l’arte, l’arte africana, l’arte frutto della diaspora, del melting pot culturale debba essere uno dei temi principali di questa edizione. Dalla cura del corpo a quella dei capelli, dalla scrittura alla poesia. L'obiettivo è di far conoscere, di sperimentare, scoprire e riscoprire includendo ed educando.

Altri temi fulcro dell’edizione saranno l’empowerment e le parole. L’empowerment femminile, in particolare delle donne africane, è il perno centrale di un reale progresso del continente africano, della storia che le diaspore scrivono in Italia e Torino e di una storia che venga narrata dai diretti interessati.

Le parole non sono quindi elemento sterile, ma strumento in grado di trasmettere significati,simboli e stereotipi ed è proprio da queste che diventa necessario partire per una riflessione che sia profonda e accurata.

Il Black History Month sarà anche occasione di approfondimento e dibattito, con diversi eventi come gli incontri con autrici e autori, proiezioni di film, mostre, workshop, attività per le scuole, cene etniche, convegni e concerti con la partecipazione di artisti internazionali.

Black History Month Torino si aprirà mercoledì 1° febbraio con la proiezione del film Atlantique di Mati Diop al Cinema Massimo dalle ore 20.30 e proseguirà giovedì 2 febbraio con l’inaugurazione della mostra Congo-Italia a Palazzo Madama alle ore 12.00

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"