
Torino - Rimane accesa la memoria del 25 aprile e le tradizionali celebrazioni, sospese a causa dell’emergenza sanitaria in corso, trovano posto online. Tanti anche a Torino gli appuntamenti virtuali, per continuare a festeggiare insieme, ora più che mai, la data simbolo della rinascita del nostro Paese, nel suo 75esimo anniversario.
La festa della Liberazione 2020 sarà una lunga maratona web, con oltre 200 contenuti tra filmati, musica e racconti, 70 realtà culturali coinvolte e più di 300 ospiti tra scrittori, sociologi, storici, attori e politologi - realizzata dalla Città di Torino insieme con il Polo del ‘900, il Museo Diffuso della Resistenza, le Biblioteche Civiche Torinesi, il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale; in collaborazione tecnica con il Consorzio TOP-IX; media partner il Centro di Produzione della RAI di Torino, il TGR e La Stampa.
A partire dalle 10 fino alle 18, i cittadini sono invitati a partecipare agli appuntamenti di sabato 25 aprile, collegandosi ai siti www.comune.torino.it, www.cr.piemonte.it, www.lastampa.it nella sezione dedicata e sui canali web che hanno richiesto di condividere l’iniziativa (i soggetti - giornali online, blog, associazioni, organizzazioni, ecc. – che volessero trasmettere la diretta online possono farlo inviando la richiesta via mail a streaming@top-ix.org, fino al 23 di aprile). Da seguire sui social con l’hashtag #Torino25aprile.
Ad animare la giornata una pluralità di voci, ricordi e riflessioni.
A cominciare da aneddoti e racconti sul significato del 25 aprile e sulla sua eredità, con il contributo, fra gli altri, di Alessandro Barbero, Lucio Levi, Gianni Oliva, Mirco Carrattieri, Gustavo Zagrebelsky con la partecipazione di storici ed esperti del Polo del ‘900 e degli Enti partner come Barbara Berruti, Angelo D’Orsi, Marcella Filippa, Giovanni De Luna, Luca Rolandi, Luciano Boccalatte, Diego Guzzi, Roberto Mastroianni e Carlo Greppi.
Si potranno ascoltare gli interventi dei protagonisti della Liberazione come Bruno Segre, sul tema della resistenza tra neofascismo e coronavirus e Maria Grazia Sestero con l’invito a #bellaciaoinognicasa, flash mob dal balcone che unirà tutta Italia (ore 15).
Il 24 aprile, alle ore 18, la Sindaca Chiara Appendino poserà una corona d'alloro in piazza Palazzo di Città davanti alle lapide posta in memoria del conferimento della medaglia d'oro alla resistenza a Torino. Successivamente, nel cortile del Palazzo Comunale, la Banda Musicale della Polizia Municipale suonerà per la cerimonia. Per condividere il momento con la cittadinanza il video verrà trasmesso, il giorno successivo, durante la maratona online.
Grazie alla collaborazione degli archivi cinematografici - come l’Archivio Storico della Città di Torino e l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza - saranno condivisi filmati storici inediti, con immagini della liberazione a Torino, in Piemonte e in Italia.
Numerosi i reading, dedicati alle parole di scrittori del passato che vengono in soccorso al presente come Antonio Gramsci, Renata Viganò, Beppe Fenoglio, Primo Levi, Elio VIttorini in collaborazione con Istoreto, Fondazione Vera Nocentini, Fondazione Goria, Istituto Piemontese A. Gramsci e il Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
Fino ai contributi di scrittori, artisti, compagnie teatrali e registi con le Pillole resistenti di Alessandro Baricco, Gisella Bein, Davide Ferrario, Casa Fools, Compagnia Beltramo e Genovese, Oliviero Corbetta, Stefania Bertola, Mimmo Calopresti, Silvia Casolari, il Mulino di Amleto, Murat Cinar, Eugenio in via Digioia, Irene Dionisio, Natalia Elinoiu, gli allievi del Liceo Coreutico Germana Erba, LabPerm, Nicola Lagioia, Elena Lowenthal, il MAU, Alda Noka (circolo Banfo), Onda Teatro, Paolo Orrico, Alessandro Perissinotto, Play with Food, Guido Quarzo, Raffaella Romagnolo, Teatro di Dioniso, Stalker Teatro, Giovanni Tesio, Lia Tomatis, UnoTeatro e molti altri, a cura di Città di Torino.
Alle 14.30, la piazza virtuale si farà più grande, con un collegamento in diretta con 25 aprile 2020 #iorestolibero, l’iniziativa lanciata da Carlo Petrini per la Festa della Liberazione e un appello all’impegno civile, all’altruismo e al rispetto del pianeta.
Saranno anche i luoghi a tener viva la memoria del 25 aprile, attraverso clip video dedicati agli spazi della città di Torino che portano i segni della storia della Liberazione: da piazza Castello a Pian Del Lot, dal sacrario del Martinetto alla conceria Fiorio a cura del Museo Diffuso della Resistenza.
Sempre a cura del Museo, con l’iniziativa la Staffetta della memoria, ricordi e oggetti della Resistenza, segnalati e raccontati dai cittadini, troveranno spazio fra i contributi proposti, in un’ottica del ricordo corale e condivisa, in collaborazione con Istoreto e Rete Italiana di Cultura Popolare.Da Torino, il viaggio nella memoria della Liberazione e della Resistenza s.i sposterà in Piemonte, grazie alla collaborazione del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale e altre realtà del territorio e della Città Metropolitana di Torino, attraverso parole e immagini di chi ha partecipato in prima persona alla difesa della libertà come alla Benedicta, a Paraloup, al Col del Lys e nelle tante valli piemontesi.
Faranno parte della programmazione anche i contributi dal mondo del teatro con letture e performance online di Walter Revello, Gian Piero Alloisio, Marco Gobetti, Paolo Oricco, Valter Malosti, Lia Tomatis, Gabriele Boccaccini, Gabriele Vacis, Guido Castiglia. Tanta musica accompagnerà l’intera giornata, da Bella Ciao ad altri celebri canti partigiani come Oltre il Ponte, La canzone di Paraloup, Fischia il vento e altri contributi come Festa d'aprile, jazz della Liberazione, spezzoni dal film Materiale Resistente.
Grazie al Gruppo Iren nei giorni del 24, 25 e 26 aprile la Mole Antonelliana sarà illuminata con il logo del 75esimo anniversario del 25 aprile.
A introdurre e accompagnare i vari temi e contenuti della maratona web dedicata al 25 aprile, Luca Indemini e Dario Castelletti, consorzio TOP-IX, Stefano Tallia, TGR Piemonte e Giuseppe Bottero, La Stampa.
Il programma completo
I contenuti del programma (in streaming e scaricabili dai siti degli enti organizzatori):
PERCHÉ IL 25 APRILE
Perché il 25 aprile? │ Le donne nella Liberazione di Torino
con Barbara Berruti, vicedirettore Istituto Storico della Resistenza
A cura di Istituto Storico della Resistenza Giorgio Agosti (Istoreto)
Perché il 25 aprile?
con Alessandro Barbero, storico e scrittore
A cura del Polo del ‘900
Perché il 25 aprile? │ 25 aprile... ricominciamo
con Giovanni De Luna, professore di Storia contemporanea
A cura di Istoreto e Università Degli Studi di Torino
Perché il 25 aprile?
Con Cleofe Filippi, presidente Paesaggi della Memoria
A cura di Paesaggi della Memoria
Perché il 25 aprile?
Con Mirco Carrattieri, Direttore Generale dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri
A cura di Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Perché il 25 aprile? │ Cosa ci ha insegnato la Resistenza
Con Carlo Greppi, storico e scrittore
A cura di Istoreto e Istituto nazionale Ferruccio Parri
MUSICHE DELLA RESISTENZA
Musiche della Resistenza │Festa d'aprile
a cura di Primule rosse
Musiche della Resistenza │Oltre il ponte
a cura di Primule rosse
Musiche della Resistenza │Io ero Sandokan
a cura di Primule rosse
Musiche della Resistenza │Jazz della Liberazione
a cura di Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR), Istoreto e Museo diffuso della Resistenza
Musiche della Resistenza │Oltre il ponte
a cura di ANCR
Musiche della Resistenza │Oh tu Germania che sei la più forte
a cura di ANCR
Musiche della Resistenza │La canzone di Paraloup
a cura di Fondazione Nuto Revelli
Musiche della Resistenza │La storia siamo noi
a cura di Tangram Teatro
Musiche della Resistenza │Dalle belle città
a cura di ATID
Musiche della Resistenza │Il disertore, Boris Vian
a cura di liberipensatori Paul Valery
Musiche della Resistenza │Registrazione del 24 aprile dal cortile di Palazzo civico
a cura di Banda Polizia Municipale Torino
Musiche della Resistenza │Brani tratti dal film Materiale resistente
con Davide Ferrario e Guido Chiesa a cura di Rossofuoco
VOCI, RACCONTI E STORIA SULLA RESISTENZA E LA LIBERAZIONE
Voci, racconti e storie │ Messaggio della Resistenza contro neofascismo e corona virus
Con Bruno Segre, presidente della Sezione di Torino dell'ANPPIA e presidente del Comitato di Coordinamento delle Associazioni della Resistenza di Torino
A cura ANPPIA
Voci, racconti e storie │Franco Antonicelli. La voce della Liberazione
Con Diego Guzzi, vicepresidente Unione culturale “Franco Antonicelli”
A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli”
Voci, racconti e storie │Lezione recitata su Franco Antonicelli
Con Marco Gobetti, drammaturgo, attore regista
Voci, racconti e storie │Tina Anselmi
Con Marcella Filippa, direttrice della Fondazione Vera Nocentini
A cura diFondazione Vera Nocentini
Voci, racconti e storie │25 aprile: La Liberazione oltre la crisi
Con Davide Conti, storico e consulente dell’archivio storico del Senato
A cura ANPI
Voci, racconti e storie │5 aprile 1944: Omaggio al Sacrario del Martinetto
Con Maria Grazia Sestero, Presidenza ANPI sez. Torino San Donato “Martiri del Martinetto”
A cura ANPI
Voci, racconti e storie │Intervento su Sandro Pertini
Con Alberto Milesi, direttore artistico Borgate dal vivo
A cura di Borgate dal vivo
Voci, racconti e storie │La Resistenza al tempo del coronavirus
Con Antonio Caputo, Presidente FIAP Piemonte
A cura di FIAP
Voci, racconti e storie │"Anni di Torino, anni di Parigi" e alcune pagine autobiografiche, di Aldo Garosci
Con Mariolina Bertini, docente e critica letteraria
A cura di Istituto Salvemini
Voci, racconti e storie | L'unità europea obiettivo comune dei movimenti di resistenza al nazifascismo
Con Lucio Levi, Presidente del CESI e Direttore del "The Federalist Debate"
A cura di Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI)
Voci, racconti e storie │Il ruolo dei Cattolici democratici nella lotta di Liberazione
Con Luca Rolandi, ricercatore in storia sociale e religiosa
A cura di Fondazione Donat-Cattin
Voci, racconti e storie │La partecipazione militare alla Resistenza italiana
Con Franco Cravarezza e Gianni Oliva
A cura di Assoarma Torino
Voci, racconti e storie │Andrea Tomasetto intervista Don Sebastiano Galletto
A cura di Centro Studi Giorgio Catti
Voci, racconti e storie │con Felice Tagliente, Presidente Museo del carcere Le Nuove
A cura di Museo del carcere Le Nuove
Voci, racconti e storie │Valenza, un 25 aprile particolare
Con Daniele Borioli, Presidente dell'associazione Memoria della Benedicta
A cura di Associazione Memoria della Benedicta
Voci, racconti e storie │25 aprile memoria viva
Con Roberto Mastroianni, presidente del Museo Diffuso della Resistenza
A cura di Museo Diffuso della Resistenza
Voci, racconti e storie │Con Walter Crivellin, presidente Centro Studi Giorgio Catti
A cura di Centro Studi Giorgio Catti
IMMAGINI DELLA RESISTENZA
Immagini della resistenza │Pillole sulla Liberazione
Con Giovanni De Luna, storico e docente di Storia Contemporanea
A cura di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"
Immagini della resistenza │ L’occupazione delle fabbriche, filmato storico
A cura di Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
Immagini della resistenza │ Aldo dice 26X1, filmato storico
A cura di Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
Immagini della resistenza │Arrivano i partigiani, filmato storico
A cura di Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
Immagini della resistenza │La battaglia di Torino, filmato storico
A cura di Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
Immagini della resistenza │Torino e le donne della Resistenza, filmato storico
A cura di Archivio Storico della Città di Torino
Immagini della resistenza │La lotta di Liberazione a Torino, percorso virtuale guidato al Cimitero monumentale
Con Federica Tamarrazio, storica dell’arte e presidente Associazione Pentesilea
A cura di AFC Torino e Associazione Pentesilea
Immagini della resistenza │Aiace sul sofà
rassegna cinematografica online su www.aiacetorino.it
a cura di Aiace Torino
LETTURE E VOCI RESISTENTI
Letture e voci resistenti │ Reading da "Una questione privata" di Beppe Fenoglio
con Anna Abate
A cura di Fondazione Nocentini, in collaborazione con Istoreto e Fondazione Goria
Letture e voci resistenti │Reading dal capitolo "I fratelli" da "Dalla Sirte a casa mia"
con Walter Revello, attore, autore, regista
A cura di Fondazione Nocentini, in collaborazione con Istoreto e Fondazione Goria
Letture e voci resistenti │Reading da "L'Agnese va a morire" di Renata Viganò.
con Anna Abate
A cura di Fondazione Nocentini, in collaborazione con Istoreto e Fondazione Goria
Letture e voci resistenti │ Reading da "I piccoli maestri" di Luigi Menenghello
con Anna Abate
A cura di Fondazione Nocentini, in collaborazione con Istoreto e Fondazione Goria
Letture e voci resistenti │ Reading da "Uomini e no" di Elio Vittorini
con Walter Revello, attore, autore, regista
A cura di Fondazione Nocentini, in collaborazione con Istoreto e Fondazione Goria
Letture e voci resistenti │Reading da Lettera di Giaime a Luigi Pintor, 28 novembre 1943
con Stefano Grossi, regista e sceneggiatore
A cura di Centro studi Sereno Regis
Letture e voci resistenti │I Piccoli maestri
con Gabriele Vacis, regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore
A cura di Scuola per attori Teatro Stabile
Letture e voci resistenti │ Reading da Primo Levi, dal capitolo "Oro" del Sistema periodico
Con Roberta Fornier, attrice
A cura di Centro Internazionale di studi Primo Levi
Letture e voci resistenti │Lettura da Zanzotto - Verso il 25 aprile da Idioma
con Valter Malosti, direttore Fondazione Teatro Piemonte Europa di Torino
a cura di TPE - Teatro Piemonte Europa
LEZIONI DAL PASSATO PER LE SFIDE DEL PRESENTE
Lezioni dal passato per le sfide del presente
Con Gustavo Zagrebelsky
Lezioni dal passato per le sfide del presente│Un 25 aprile, dopo 75 anni, in tempi di emergenza
Con Luciano Boccalatte, direttoreIstituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti
A cura diIstituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti
Lezioni dal passato per le sfide del presente │La cassetta degli attrezzi di Antonio Gramsci
Con Angelo d'Orsi, storico
A cura di Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci
Lezioni dal passato per le sfide del presente │ Resistenza esistenziale di donne europee
Con Marcella Fillippa, direttrice Fondazione Vera Nocentini
A cura di Fondazione Vera Nocentini
PILLOLE RESISTENTI
Pillole resistenti
Con Natalia Elinoiu
A cura di Federazione delle Associazioni Romene e Moldave del Piemonte
Pillole resistenti
Con Alessandro Baricco, scrittore
A cura di Città di Torino
Pillole resistenti │ Piccole storie di casa mia
Con Guido Quarzo, scrittore
Pillole resistenti │I granai di vita e pace
Con Murat Cinar, giornalista
Pillole Resistenti │ Reading "Angelus Novus" di Walter Benjamin
Con Nicola La Gioia, scrittore
A cura di Città di Torino
Pillole resistenti
Con Stefania Bertola, scrittrice
A cura di Città di Torino
Pillole Resistenti │ Libertà è responsabilità
Con Elena Lowenthal, direttrice Circolo dei Lettori
A cura di Circolo dei Lettori
Pillole resistenti│ La punta dell'iceberg
Con Eugenio in via di gioia
Pillole resistenti │Lettura dell'epigrafe al comandante Kesserling di Piero Calamandrei
Con Lia Tomatis, attrice
A cura di Onda Larsen
Pillole resistenti │Ninnananna
Con Irene Dionisio, regista e sceneggiatrice
Pillole resistenti │ L'estate della pace
Con Raffaella Romagnolo, scrittrice
Pillole resistenti │ Bella ciao
Con Mimmo Colopresti ,regista, sceneggiatore e attore cinematografico
Pillole resistenti │Se il 25 aprile non fosse mai avvenuto
con Silvia Casolari
a cura di Mufant
Pillole resistenti │Dal film Materiale resistente
con Germano Nicolini
a cura di Rossofuoco
Pillole resistenti │Dal film Materiale resistente
MauMau
a cura di Rossofuoco
Pillole Resistenti │Valori simbolici del mio 25 aprile
con Giovanni Tesio, scrittore e critico letterario
Pillole Resistenti │Abbiamo bisogno di tutta la vostra intelligenza
con Alda Noka
a cura di Circolo Culturale Arci Antonio Banfo
Pillole Resistenti │#25aprilesempre
a cura di Museo Arte Urbana
Pillole Resistenti │Storie di resilienza e resistenza nella crisi di oggi
Artindossa in tour quartiere Campidoglio
a cura di Museo Arte Urbana
Pillole Resistenti │Memoria di Resistenza
con Gisella Bein, attrice
a cura di Assemblea Teatro
Pillole Resistenti │Testimoni di pace - Andrè Trocmè
con Allievi Liceo coreutico Germana Erba di Torino
a cura di Centro studi Sereno Regis
Pillole Resistenti │Hold On
a cura di LabPerm APS di Castaldo
Pillole Resistenti │ Liberi da, liberi di
con Viren Beltramo e Savino Genovese
a cura di Compagnia Genovese Beltramo
Pillole Resistenti │Letture da “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese
con Paolo Oricco, attore
a cura di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
Pillole Resistenti │L'accento sulla parola Libertà
con Guido Castiglia, direttore artistico di Nonsoloteatro
a cura di Unoteatro
Pillole Resistenti │Libertà
con Silvano Antonelli, direttore artistico della Compagnia Teatrale Stilema
a cura di Unoteatro
Pillole Resistenti │Io sono libero di
a cura di Casa Fools
Pillole Resistenti │Dialogo di un fante con il suo fucile
con Oliviero Corbetta
a cura di liberipensatori Paul Valery
Pillole Resistenti │Lettura da "Odio gli indifferenti" di Antonio Gramsci
a cura di Onda Teatro
Pillole Resistenti │Versi di Resistenza
con Il piccolo teatro d'arte, Compagnia controscena
a cura di Circoscrizione 5
Pillole Resistenti │celebrazioni virtuali
a cura di Associazione Culturale LiberamenteUnico
Pillole Resistenti │19 mascherine
con Gabriele Boccaccini
a cura di Stalker Teatro
Pillole Resistenti │La strage del panino e della mela
con Davide Barbato
a cura di Play with Food
Pillole Resistenti │Reading tratto da "Vecchio al ponte" di E. Hemingway
con Alessandro Perissinotto, scrittore
Pillole Resistenti │Francesco e i partigiani
con Riccardo Gili, direttore artistico Associazione Compagni di viaggio
a cura di Associazione Compagni di viaggio
Pillole Resistenti │25 Aprile R-Esistiamo
a cura di Il Mulino di Amleto
Pillole Resistenti
con Michela Cescon, attrice
a cura di Teatro di Dioniso
LA LIBERAZIONE A TORINO
La Liberazione a Torino│Pillole sui luoghi della rete del Museo
Conceria Fiorio, Pian del Lot, Piazza Castello, Sacrario del Martinetto
a cura di Museo diffuso della Resistenza
La Liberazione a Torino│Introduzione sulla Staffetta della Memoria
a cura di Luciano Boccalatte, Museo diffuso della Resistenza, Istoreto, Rete Italiana di Cultura Popolare
La Liberazione a Torino│La staffetta della memoria
I biglietti Olivetti
a cura di Museo diffuso della Resistenza, Istoreto, Rete Italiana di Cultura Popolare
La Liberazione a Torino│La staffetta della memoria
Il rompigomme
a cura di Museo diffuso della Resistenza, Istoreto, Rete Italiana di Cultura Popolare
La Liberazione a Torino│La staffetta della memoria
In montagna
a cura di Museo diffuso della Resistenza, Istoreto, Rete Italiana di Cultura Popolare
La Liberazione a Torino│La staffetta della memoria
La fotografia
a cura di Museo diffuso della Resistenza, Istoreto, Rete Italiana di Cultura Popolare
La Liberazione a Torino
con Claudio Cerrato,presidente della Circoscrizione 4
a cura di Circoscrizione 4
LA RESISTENZA IN PIEMONTE
La Resistenza in Piemonte│Benedicta 1944. La più grande strage di partigiani combattenti della Resistenza italiana
con Daniele Borioli, presidente dell'Associazione Memoria della Benedicta
a cura di Associazione memoria Benedicta
La Resistenza in Piemonte│Benedicta - Pasqua di sangue del 1944
con Gian Piero Alloiso
a cura di ATID
La Resistenza in Piemonte│Resistenze - Quelli di Paraloup. Estratto "La mia Paraloup - Giorgio Bocca, partigiano della banda Italia Libera
a cura di Fondazione Nuto Revelli
La Resistenza in Piemonte│Passato e presente della Resistenza
a cura di Comitato Resistenza Col del Lys
La Resistenza in Piemonte│Una valle in guerra, foto di gruppo in Val Chisone
a cura di Istoreto
La Resistenza in Piemonte│Piemonte Memoria, I partigiani nelle valli del Torinese La resistenza delle donne, Agire in montagna, Alla sera si cantava, Stampa clandestina
a cura di Consiglio Regionale del Piemonte
La Resistenza in Piemonte│Le giornate della liberazione di Torino nell'aprile 1945
a cura di Consiglio Regionale del Piemonte
La Resistenza in Piemonte│Per i caduti della Liberazione - Commemorazione al Sestrière
a cura di Consiglio Regionale del Piemonte
La Resistenza in Piemonte│Una valle in guerra, foto di gruppo in Val Chisone
a cura di Consiglio Regionale del Piemonte
La Resistenza in Piemonte│La testimonianza di Marisa Ombra
a cura di Consiglio Regionale del Piemonte
La Resistenza in Piemonte│Piemonte Memoria n. 1 - Ricordi di guerra.Dino Sanlorenzo e Anna Maria Vietti
a cura di Consiglio Regionale del Piemonte
La Resistenza in Piemonte│Memoria raccontata. Sorella Cibrario, crocerossina durante la guerra
a cura di Consiglio Regionale del Piemonte
La Resistenza in Piemonte
con Marco Marocco
a cura di Città Metropolitana di Torino
La Resistenza in Piemonte│25 Aprile: intervista a Amalia Neirotti, Presidentessa Comitato Col del Lys
a cura di Comitato Resistenza Col del Lys
La Resistenza in Piemonte│25 Aprile: intervista a Marco Sguayzer
a cura di Sentieri Resistenti
La Resistenza in Piemonte │25 Aprile: intervista a Massimo Carcione
a cura di Città Metropolitana di Torino
La Resistenza in Piemonte│25 Aprile: intervista a Silvio Varetto, Sindaco di Alpette
a cura di Comune di Alpette