Coronavirus a Torino: sospesa Ztl centrale e pagamento strisce blu, rafforzati controlli nei parchi

Torino, 12/03/2020.

Entrano in vigore misure speciali da parte del Comune di Torino per fronteggiare l'emergenza Coronavirus e agevolare il rispetto della rigida normativa imposta dal Decreto Governativo del 12 marzo.

Il Comune di Torino sospende la Ztl Centrale e il pagamento delle strisce blu fino al 25 marzo. L'annuncio arriva dalla sindaca Chiara Appendino e dall'assessora ai Trasporti Maria Lapietra. La decisione arriva dopo il provvedimento, già approvato, della sospensione per tutte le utenze non domestiche del pagamento della prima e della seconda rata della tassa sulla raccolta rifiuti (Tari). «Non escludo altri interventi nelle prossime ore - ha dichiarato la sindaca Appendino -, attendiamo solo di capire cosa farà il governo su tasse e imposte».   

Questa mattina nel corso della riunione del Cosp, che si è tenuta nella sede della Prefettura di Torino, è stato affrontatoinoltre  il tema dell'applicazione delleprescrizioni contenute nell'ultimo dpcm varato per il contenimento della diffusione del contagio da Coronavirus. Tra le decisioni assunte quelle di rafforzare i controlli nei parchi cittadini, da parte di forze dell'ordine e polizia locale, finalizzati ad evitare il formarsi di assembramenti, di posizionare cartelli nelle aree verdi con le indicazioni relative alle misure di sicurezza da rispettare (come la distanza da tenere tra una per l'altra) e analoghi cartelli saranno posizionati nelle strutture sportive (campi basket, calcetto, ecc.) presenti nei parchi, con l'indicazione del divieto di utilizzo. (mge)

I Servizi educativi della Città di Torino hanno creato infine una pagina web in cui raccogliere Risorse di supporto alla didattica a distanza, che è in costante allestimento e si arricchisce quotidianamente di nuovi strumenti e nuove fonti utili in questa difficile fase della vita scolastica. «Con questa pagina – spiegano i promotori – intendiamo essere vicini e sostenere le famiglie, i bambini e le bambine, per un primo orientamento sulle risorse reperibili in rete e prodotte dai servizi educativi che offrono contributi didattici, educativi, spunti di gioco e altri strumenti utilizzabili anche a domicilio dalle famiglie».

Numerose le fonti e i materiali creati ad hoc, spesso realizzati allo scopo da operatori di nidi, scuole infanzia, Cesm (Centri Educativi Specializzati Municipali) e laboratori comunali. Chi fosse interessato a segnalare e offrire risorse in formato digitale ed essere aggiunto a questo elenco può inviare una mail.

«Si tratta di materiale utile anche a insegnanti, educatrici ed educatori – si legge nella pagina – nell’ottica di creare rete e comunità nell’affrontare questo momento particolare del Paese con spirito positivo e creativo».

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter