Lèggère Trasformazioni: la settimana dal 5 al 10 maggio al Circolo dei lettori di Torino

Circolo dei lettori, Torino Cerca sulla mappa
DA Lunedì05Maggio2025
A Sabato10Maggio2025

Una nuova settimana intensa e vibrante prende vita al Circolo dei lettori di Torino, dove la letteratura incontra la musica, il giornalismo, la filosofia, l’arte contemporanea e la memoria collettiva. Da lunedì 5 a sabato 10 maggio, il calendario si arricchisce di incontri culturali, presentazioni di libri, performance, letture sceniche, mostre e laboratori per bambini, diffusi tra le sedi della città e in collaborazione con importanti realtà culturali.

Si parte con Mokhtar Amoudi, autore vincitore di premi letterari internazionali, ospite alla Biblioteca del carcere Lorusso e Cotugno e alla Libreria Luxemburg. Lo stesso giorno, tre eventi accendono il tardo pomeriggio torinese: la riscoperta del “Fetonte” di Euripide attraverso una lettura scenica, un viaggio nella storia del pianoforte con Enzo Beacco e il suggestivo concerto "Colors" dedicato ai colori dell’orchestra nei capolavori di Debussy, Ravel e Stravinskij.

Tra filosofia e ironica narrazione, si muove il racconto di Roberto Barbolini, mentre martedì 6 maggio si apre con la geopolitica di Domenico Quirico e le sue “Quattro jihad”, per poi immergersi negli appunti leonardeschi con Gian Vico Melzi d’Eril, che riflette sul rapporto tra scienza e pittura.

Mercoledì 7 maggio sarà la volta delle giornaliste Stefania Battistini e Serena Danna, che discuteranno di come si raccontano i conflitti contemporanei. Sempre mercoledì, doppio appuntamento: l’incontro multisensoriale con Giulia Muscatelli ed Elisa Seitzinger per brindare ai nuovi classici della letteratura, e il talk “Parole, immagini, potere” con Espérance Hakuzwimana, Nogaye Ndiaye e Hanane Makhloufi, una riflessione sul potere del linguaggio e della narrazione. Chiude la giornata Susan Neiman, ospite dei Mercoledì di MicroMega, con una riflessione su illuminismo e sinistra.

Giovedì 8 maggio si apre a Villa della Regina con una lectio di Giuseppe Culicchia dedicata alle librerie storiche torinesi. Poi si passa alla tecnologia bellica in "Le muse sapienti" e si chiude con il reading teatrale "Bennettkabarett", dedicato al genio di Alan Bennett, tra musica dal vivo e narrazione teatrale.

Venerdì 9 maggio, spazio alla creatività femminile con l'inaugurazione della mostra “PensaEssenza” nell’ambito dei Graphic Days Torino, seguita in serata dall’autore Giorgio Vasta, che rievoca Pasolini e Sciascia in un racconto tra memoria e finzione.

Sabato 10 maggio, infine, si parte al mattino con il Death Café di Torino Spiritualità, per poi ritrovare Ilenia Zodiaco e i suoi Mattoni italiani in una riflessione sull’attualità della scrittura di Natalia Ginzburg. Non mancano laboratori per bambine e bambini e un ultimo, prezioso incontro: un omaggio alla scrittrice Dubravka Ugrešić e al racconto della fine della Jugoslavia, tra testimonianze e letture.

Una settimana che è già trasformazione culturale. Da attraversare con curiosità, attenzione e leggerezza.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter