Il Polo Artistico e Culturale dell’Istituto delle Rosine apre nuovamente le sue porte al pubblico per ospitare una serie di appuntamenti del Salone OFF 2025, rassegna diffusa che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Dal 7 al 20 maggio, il suggestivo giardino storico dell’Istituto, normalmente riservato, diventa spazio di incontro e cultura accessibile a tutti.
Cuore del complesso architettonico, il giardino interno si trova all’interno di un elegante cortile dominato dal porticato progettato da Giuseppe Talucchi. Oggi questo spazio silenzioso e raccolto si trasforma in una vera e propria piazza culturale, dove vivere momenti di bellezza, riflessione e condivisione.
Il programma dell’edizione 2025 è particolarmente ricco: ospiti noti, incontri letterari, mostre, proiezioni e visite guidate. Tra i protagonisti spiccano Red Canzian (il 18 maggio alle ore 21), Paola Saluzzi (11 maggio alle 17.30) e Danilo Bertazzi, noto al grande pubblico come Tonio Cartonio, che sarà presente il 9 maggio alle 18.30.
Due le mostre che apriranno la rassegna:
"Un viaggio per la pace", curata da Ermanno Tedeschi e Vera Pilpuol, con inaugurazione il 7 maggio alle 18.30, sarà visitabile fino al 7 giugno.
"Vivaio di parole", installazione ideata da Sara Bazzano con Kiko ceramica, resterà esposta fino al 20 maggio.
Il calendario prosegue con appuntamenti quotidiani tra letteratura, attualità, arte e impegno sociale. Da segnalare:
Il 9 maggio doppio incontro: alle 18.30 Danilo Bertazzi presenta il suo libro per bambini, e alle 21 Serena Mazzini dialoga sul lato oscuro dei social network.
Il 12 maggio, spazio all’informazione con Camilla Nata, Elena D’Ambrogio Navone e Maria Rosa La Barbera.
Il 13 maggio, i commercialisti si raccontano oltre i numeri con il progetto “Oltre i numeri”.
Il 14 maggio Laura Pompeo presenta il suo libro “Da Casa Con”.
Il 15 maggio serata cineforum con il film “Speriamo che sia femmina” e un confronto sulle attività sociali del Polo.
Il 16 maggio Rosa Matteucci racconta “Cartagloria”, modera Sara D’Amario.
Il 18 maggio Red Canzian si racconta tra musica e scrittura.
Il 19 maggio sarà dedicato alla storia e alla memoria del luogo, con due appuntamenti:
alle 18.30 la presentazione de “La storia delle Rosine raccontata a mio figlio”,
alle 21 l’Aperitivo letterario in omaggio ad Anna Maria Vietti, figura chiave del bene comune.
Il 20 maggio chiude il programma un incontro dedicato a Ezio Gribaudo, con Paola Gribaudo, Lilou Vidal e Matteo Milaneschi, in occasione della pubblicazione "The Weight of the Concrete".
Durante tutto il periodo, sarà possibile partecipare a visite guidate al Ritiro delle Rosine, a cura dell’architetto Paolo Sorrenti, con passeggiate a piccoli gruppi nelle giornate di: 9, 10, 11, 12, 14, 16, 19 maggio e il weekend 7–8 giugno.
Informazioni e prenotazioni
Tel. 335 605 5075
eventi@lerosine.it
www.lerosine.it
Canale WhatsApp: Polo Le Rosine