Villa della Regina: arte, libri e natura per il Salone OFF 2025

DA Giovedì08Maggio2025
A Sabato17Maggio2025

A Villa della Regina, dimora storica incastonata sulle colline torinesi, prosegue la rassegna culturale QU.EEN – Narrazioni d’arte e natura, un progetto che restituisce alla residenza il suo ruolo originario di crocevia tra arti, idee e parole. Un luogo che, sin dalle sue origini, ha ospitato artisti, letterati e filosofi, e che oggi torna ad aprirsi alla contemporaneità con un programma ricchissimo di appuntamenti, in particolare in occasione del Salone Off del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Il calendario si apre giovedì 8 maggio alle ore 17.00 con Giuseppe Culicchia, scrittore, ex libraio e attuale direttore della Fondazione Circolo dei Lettori, che terrà una conferenza dal titolo emblematico: Ex libris ed ex librerie da un ex libraio. Un viaggio affettuoso e ironico nella memoria delle librerie torinesi che non esistono più, in un tempo in cui un click può bastare per ordinare un libro, ma può anche contribuire a spegnere una vetrina. Un atto d’amore verso la città, la lettura e i luoghi che l’hanno custodita.

Venerdì 9 maggio, dalle 15.00 alle 18.00, spazio alla manualità e alla creatività con i laboratori d’arte “Le artiste dei Solinghi”, a cura dell’Associazione PassepArt-Out: i partecipanti potranno esplorare le tecniche della rilegatura e del disegno dal vero, in un percorso che culminerà in una performance artistica. Il laboratorio avrà un secondo appuntamento venerdì 16 maggio, sempre nello stesso orario.

Sabato 10 maggio alle 15.30, si entrerà nel vivo della riflessione accademica con una tavola rotonda condotta da docenti e dottorandi dell’Accademia Albertina, seguita dalla performance partecipativa “Sete” ideata da Chiara Causo, che porterà il pubblico a confrontarsi con i temi dell’arte come esperienza condivisa e trasformativa.

Mercoledì 14 maggio alle 17.00, i libri tornano protagonisti con un appuntamento in collaborazione con la Scuola Holden. Martino Gozzi e Annalisa Ambrosio guideranno il pubblico in un viaggio letterario attraverso l’amore, con la conferenza Per una filosofia dell’amore, che da Platone arriva fino a Michela Murgia. Una riflessione appassionata su come i sentimenti si siano trasformati, raccontati e pensati nei secoli.

Sabato 17 maggio, la rassegna si apre anche al pubblico dei più giovani con “Villa in famiglia”, ciclo di attività pensato per bambine, bambini e famiglie. Alle 15.00, il laboratorio Libri silenziosi permetterà di reinterpretare le porcellane dei Gabinetti Cinesi della residenza attraverso un silent book, dando vita a nuove storie personali fatte di immagini, fantasia e narrazione libera.

La stessa sera, a partire dalle 18.00, Villa della Regina aderisce alla Notte Europea dei Musei con un’apertura straordinaria serale e biglietto simbolico a 1 euro. Ad aprire la serata, la presentazione del catalogo bilingue Il Tempo Opportuno con l’artista Massimo Giannoni in dialogo con Roberto Mastroianni. A seguire, le atmosfere intime e ricercate del concerto jazz Deconstructing Standards del duo Garino/Anelli Evol, con Simone Garino al sassofono e Michele Anelli al contrabbasso.

Durante il fine settimana del 17 e 18 maggio, che coincide con l’ultimo segmento della rassegna e con i giorni centrali del Salone del Libro, sarà attivo un servizio navetta gratuito per collegare Villa della Regina ai padiglioni del Lingotto, facilitando l’accesso a chi desidera vivere l’esperienza del Salone anche fuori dai suoi spazi tradizionali.

Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione obbligatoria (drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it – tel. 011 8195035).
L’ingresso è gratuito per le conferenze, mentre le attività laboratoriali sono incluse nel biglietto del complesso museale:

  • Villa + Giardini: intero € 10,00

  • Solo Giardini: intero € 5,00

  • Notte Europea dei Musei (sabato 17 maggio, dalle 18.00): ingresso speciale € 1,00

  • Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter