Io Capitano. Foto dal set. La mostra fotografica al Museo Nazionale del Cinema

Museo Nazionale del Cinema Cerca sulla mappa
DA Mercoledì16Aprile2025
A Domenica29Giugno2025

Dal 16 aprile al 29 giugno 2025, la storica cancellata della Mole Antonelliana ospita Io Capitano. Foto dal set, una mostra fotografica dedicata all’ultimo film di Matteo Garrone. Un’esposizione all’aperto, promossa dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, che accompagna un progetto più ampio nato in collaborazione con la Cineteca di Bologna: la stampa in pellicola 35mm dei quattro film recenti di Garrone girati in digitale (Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio e Io Capitano), realizzata dal laboratorio L’Immagine Ritrovata.

Il progetto rientra in un’importante iniziativa di tutela e conservazione del patrimonio cinematografico contemporaneo, che il museo torinese porta avanti con particolare attenzione ai materiali digitali e alla loro fragilità nel tempo.

Ad accompagnare questa operazione, il Cinema Massimo proporrà una retrospettiva completa dell’opera di Garrone, interamente in pellicola 35mm, dal 2 al 30 maggio 2025. Le proiezioni torinesi seguono la prima presentazione avvenuta al Cinema Modernissimo di Bologna, dove la retrospettiva è stata affiancata anche da una selezione di opere pittoriche dell’autore.

Ad anticipare la rassegna è la mostra fotografica “Io Capitano. Foto dal set”, curata dal Museo Nazionale del Cinema: quattordici immagini di scena firmate da Greta De Lazzaris, che raccontano visivamente l’intenso viaggio dei due protagonisti, Seydou e Moussa. La sabbia del deserto, le strade polverose dell’Africa, i centri di detenzione in Libia, il blu sconfinato del Mediterraneo: ogni fotografia restituisce la forza e la crudezza di un’odissea contemporanea che ha toccato profondamente il pubblico italiano e internazionale.

La giornata clou di questo omaggio a Matteo Garrone sarà l’8 maggio 2025:

  • Al mattino, il regista incontrerà gli studenti del territorio;

  • Nel pomeriggio, alle ore 17:00, sarà protagonista di una conversazione pubblica con Carlo Chatrian, direttore del Museo, presso il Cinema Massimo, seguita dalla proiezione del film Pinocchio;

  • Sempre l’8 maggio, è prevista anche l’inaugurazione ufficiale della mostra fotografica sulla cancellata della Mole.

  • In parallelo, Garrone visiterà anche la mostra Una Carovana per Io Capitano a Settimo Torinese, realizzata da Cinemovel Foundation con il supporto del Museo Nazionale del Cinema e numerose realtà culturali e sociali del territorio, tra cui la Film Commission Torino Piemonte, la Fondazione ECM, la Croce Rossa Italiana, SAI, Fondazione Comunità Solidale e l’Ecomuseo del Freidano.

    Sono felice che questa retrospettiva arrivi anche a Torino, al Museo Nazionale del Cinema, perché permetterà al pubblico di riscoprire i miei film attraverso il fascino e la profondità della pellicola,” ha commentato Matteo Garrone.

    Accogliamo con entusiasmo Garrone trent’anni dopo il suo esordio torinese, con un progetto che racconta la sua visione del mondo, il suo sguardo attento verso le periferie dell’esistenza e la sua continua ricerca tra realtà e immaginazione,” ha dichiarato Carlo Chatrian. “Questa retrospettiva, che arriva forse con qualche anno di ritardo, si inserisce in un momento prezioso in cui si riflette anche sul valore della memoria e sulla conservazione dei formati digitali.”

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter