Dal 9 all’11 maggio, Scalenghe torna a celebrare la sua anima agricola con la quinta edizione di LatteforMAGGIO, un appuntamento che mette al centro la genuinità del territorio, la passione per il buon cibo e un’atmosfera conviviale capace di coinvolgere tutta la famiglia.
Organizzata dal Comune di Scalenghe in collaborazione con ToMake Eventi, la manifestazione si snoda tra sapori locali, rievocazioni contadine, musica dal vivo e attività per grandi e piccoli. Tre giorni per scoprire, assaporare e divertirsi nel cuore del Piemonte.
Venerdì 9 maggio – Si parte di corsa e si chiude a ritmo di musica
Il via ufficiale al weekend arriva con “Corri…a Scalenghe”, una corsa non competitiva (6,9 km) affiancata da una camminata più breve (3,7 km), per chi preferisce prendersela con calma. Intanto si apre la zona Street Food & Beer, ideale per gustare prodotti tipici in compagnia. Dalle 21:00 in poi, si accendono le casse: sul palco il party “Tutti a 90 – Summer Tour”, tra DJ set, ospiti e musica anni ’90 fino a notte inoltrata.
Sabato 10 maggio – Il latte protagonista
La giornata inizia con la 18ª Fiera Agricola, tra esposizioni di trattori antichi e attrezzature moderne, mercatini e mostre. Alle 11 il taglio del nastro per la Via Lattea, che apre ufficialmente LatteforMAGGIO con assaggi, showcooking e una speciale presentazione sul latte 100% piemontese da filiera certificata.
Nel pomeriggio è il momento degli Younger Games, giochi e sfide pensati per i più giovani. Alla sera, si cena in stile tradizionale con il Fritto Misto alla Piemontese, seguito dal concerto live dei Blascomania e dal DJ set con Matteo Dianti & i Desbela.
Domenica 11 maggio – Motori, cascine e buon formaggio
La mattina si apre con il Raduno Abarth, imperdibile per gli appassionati di motori. La fiera prosegue tra stand gastronomici, esposizioni di animali, trattori e le affascinanti “Porte Aperte in Cascina”, per conoscere da vicino le aziende agricole del territorio.
In Via Carignano, si potrà assistere a vere dimostrazioni di mungitura e trebbiatura con attrezzature storiche. A pranzo, l’appuntamento è con il grande Latteformaggio, e nel pomeriggio spazio a laboratori sulla trasformazione del latte in formaggio e a degustazioni guidate con ONAF.
La giornata si conclude con la Cena del Gran Bollito e una serata latina animata da musica e balli coinvolgenti.
E non finisce qui…
Sabato 17 maggio, appuntamento al Salone Polivalente di San Bernardino per una serata teatrale in dialetto piemontese: la compagnia Na Pugnà d’Amis porta in scena la commedia brillante “Na vita da marsian”.
Durante tutta la manifestazione:
Luna Park in Piazza Comunale
Giri in carrozza per bambini (sabato e domenica)
Mostra di acquerelli: “Giochi d’acqua e colori”
Esposizione di modellini agricoli
Info e prenotazioni
Sito ufficiale: www.latteformaggio.com
Prenotazione obbligatoria per pranzi e cene (a cura di Agù Catering): 345 1189816