Dal 30 settembre al 5 ottobre 2025, il Cinema Massimo ospita la sesta edizione di Job Film Days, il festival dedicato al cinema che racconta il lavoro e i diritti, diretto da Annalisa Lantermo e promosso dal Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Un appuntamento che continua a crescere, coinvolgendo sempre più associazioni, enti e realtà del territorio che si occupano quotidianamente di questi temi. Come da tradizione, il festival proporrà film recenti e grandi titoli del passato, per mostrare come il mondo del lavoro sia da sempre parte integrante della narrazione cinematografica.
Tra le novità più attese di quest’anno, la nascita del Premio Cinematografico Internazionale “Decent Work For All – 2025”, promosso in collaborazione con ITCILO – Centro Internazionale di Formazione dell’OIL, che nel 2025 celebra i suoi 60 anni di attività.
Il concorso è rivolto a giovani registi under 40 provenienti da Paesi a basso e medio reddito (secondo la classificazione OCSE/DAC 2024-25), e premierà cortometraggi fino a 30 minuti, realizzati dopo il 30 giugno 2023, che trattano il lavoro come spazio di diritti, dignità, riscatto o denuncia.
Le iscrizioni sono già aperte su FilmFreeway, con scadenza il 30 giugno 2025. I vincitori riceveranno premi in denaro, assegnati da una giuria mista composta da esperti di cinema e rappresentanti di ITCILO.
Anche nel 2025, Job Film Days e l’Associazione Videocommunity ripropongono il laboratorio di scrittura cinematografica “Dall’idea al soggetto”, pensato per under 35 con voglia di raccontare il mondo del lavoro attraverso la forma breve: documentario, fiction o ibridi.
Gli incontri si terranno a Torino il 31 maggio, 14 e 28 giugno. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 maggio, scrivendo a concorso@jobfilmdays.org. Il tema scelto per questa edizione è “Il lavoro (ci) cambia”.
Durante il festival di ottobre saranno premiati i migliori progetti, grazie al sostegno dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino e di Aurora Penne – Officina della Scrittura.
Il festival conferma il suo format ibrido, con sezioni competitive e non competitive, eventi speciali, incontri e momenti di formazione. Accanto alla programmazione ufficiale, torneranno anche gli eventi off, pensati per creare confronto, contaminazione e nuove visioni.
Per tutte le informazioni aggiornate su programma, concorsi e laboratori: www.jobfilmdays.org