Sabato 17 e domenica 18 maggio, la Val Sangone si prepara ad accogliere la prima edizione del Valsangone Bike Adventure, un weekend interamente dedicato al cicloturismo, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Torino Bike Experience, il Comune di Giaveno, l’Unione dei Comuni della Valsangone e Anemos – Itinerari del Vento.
Un festival pensato per tutti: dai biker esperti a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle due ruote, famiglie comprese. In sella a mountain bike, gravel, e-bike o bici classiche, ci si potrà muovere alla scoperta di un territorio ricco di percorsi panoramici, storia e sapori. La Val Sangone – tra la Val di Susa, il Pinerolese e a due passi da Torino – diventa così teatro di un’iniziativa che vuole promuovere la mobilità dolce e la valorizzazione sostenibile del paesaggio.
Esperienze su due ruote per tutti
Quattro le escursioni gratuite, da prenotare online su valsangonebikeadventure.it. Si parte sabato 17 maggio alle 17 con un tour serale di 30 km, immersi nella natura, con salita su sterrato e discesa in notturna dopo una cena conviviale alla Casa Alpina di Forno.
Domenica 18 maggio sarà la volta di tre percorsi guidati, con partenze scaglionate in base al livello:
Tour hard (9:15)
Tour intermedio (9:30)
Tour famiglie (10:30, 11 km adatti a bambini e neofiti)
Il tour family prevede tappe panoramiche e una sosta finale per il pranzo all’agriturismo Cascina La Patuana.
Domenica, Piazza Molines sarà il cuore pulsante dell’evento, trasformandosi in expo village con stand di produttori di bici, artigiani locali, realtà del cicloturismo e specialità del territorio. Spazio anche ai più piccoli con un’Area Junior: un percorso attrezzato per far provare in sicurezza salti, curve e slalom, seguiti da guide esperte e istruttori.
Non solo sport. Il Valsangone Bike Adventure ospita anche una mostra di biciclette storiche grazie alle collezioni di Luciano Rizzo e Mauro Alione, e le opere pittoriche dedicate al ciclismo eroico firmate dallo stesso Rizzo. Sempre domenica, alle 12, verrà presentato il libro "Quando Alfonsina faceva la sartina" di Paolo Ghiggio, dedicato alla pioniera Alfonsina Strada, prima donna a correre il Giro d’Italia nel 1924.
Alle 17, appuntamento imperdibile con la Ciclostorica per le vie di Giaveno, una sfilata dimostrativa con biciclette d’epoca e abbigliamento storico.
Per chi ama mettere mano alla propria bici, due i workshop gratuiti a cura di Anemos: uno mattutino (10:30–12:30) e uno pomeridiano (15:30–17:30). Si parlerà di manutenzione, registrazioni, pulizia, geometrie e consigli pratici, con tecnici qualificati pronti a rispondere a ogni dubbio.
L’inaugurazione ufficiale è prevista sabato 17 maggio alle 16 in Piazza Mautino, seguita dalla proiezione del docufilm Fit for 2030 by Bike di Davide Longo e da un talk sulla crisi climatica con Marco Ghiberti. La giornata si chiuderà con il Bike Party: musica, street performance, dj set, giochi per biker e buon cibo della tradizione locale.
Domenica 18, oltre alle escursioni e all’expo, alle 11 verrà presentato anche un annullo filatelico celebrativo dell’evento.
Per tutti i dettagli, le prenotazioni e il programma completo: www.valsangonebikeadventure.it