Dal 16 al 25 maggio, Santena si veste di primavera e celebra il suo protagonista più amato: l’asparago, tenero, prelibato, protagonista indiscusso di una delle sagre più longeve e sentite del Piemonte. La 92ª edizione dell’evento accende piazza Martiri della Libertà con dieci giorni di appuntamenti, sapori e convivialità, sotto l’insegna di una comunità che si racconta attraverso la propria terra e la propria tavola.
Al centro di tutto, come sempre, ci sarà lui: il germoglio che annuncia la bella stagione, servito in mille versioni nei 750 metri quadrati del PalAsparago, cuore pulsante della manifestazione. Qui, ogni giorno, sarà possibile assaggiare piatti della tradizione santenese – dagli antipasti ai dolci – reinterpretati con creatività e passione.
Ma non è solo una festa per il palato. A rendere speciale l’edizione 2025 è un programma ricchissimo: show cooking con ospiti d’eccezione come Matteo Baronetto, storico chef torinese, musica dal vivo per dieci serate, sfilate storiche, mercatini, degustazioni con Slow Food, visite guidate a Villa Cavour, incontri, mostre, libri e spazi dedicati ai più giovani.
«Vogliamo alzare l’asticella e offrire un’esperienza davvero completa, fatta di buon cibo, cultura e divertimento per tutti» racconta Domenico Tosco, presidente della Pro Loco. E Paolo Romano, assessore ai grandi eventi, aggiunge: «È una festa che unisce: una vetrina per il nostro territorio e una grande occasione di condivisione, grazie anche all’energia di 200 volontari, molti dei quali giovanissimi».
Programma 2025
Venerdì 16 maggio
- 18:00 Degustazione e show cooking a cura dell’Associazione Cuochi di Torino e provincia A.C.T.
- 18:30 Inaugurazione della Sagra e taglio del nastro con Sonia De Castelli e super ospite Matteo Baronetto storico Chef del ristorante “Del Cambio” di Torino
- 19:00 Apertura stand gastronomico
- 20:30 Sfilata folkloristica con i personaggi storici del Piemonte
- 21:00 63° investitura della Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin a cura di Sonia De Castelli
- 21.30 Capaci di ricordare. Incontro con Antonio Vassallo, testimone della strage di Capaci, nel Teatro Elios
- 22:00 Serata musicale con la party band i Divina
Sabato 17 maggio
- 12:00 Apertura stand gastronomico
- Dalle 16:00 Notte Verde, mercatino “Artigian Gusto”, format conosciuto in tutto il Piemonte composto da stand di: prodotti tipici, enogastronomia, hobbisti
- 16.30 Progetto Avenir in Senegal: primo progetto di cooperazione internazionale del comune di Santena. Restituzione alla cittadinanza della missione e inaugurazione della mostra fotografica mostra: “Cooperazione e agricoltura” presenta scatti realizzati nei Paesi di intervento di ENGIM del Sud globale di intervento. Il percorso fotografico fornisce uno spaccato sui temi dell’agricoltura e della sicurezza alimentare, con particolare attenzione all’emersione dell’importanza della cooperazione Nord-Sud.
- 18:00 Ospite d’eccezione e live show di Davide D’Urso, il fenomeno comico torinese dell’anno
- 19:00 Apertura stand gastronomico
- 22:00 Serata musicale e DJ Set con Roberto Molinaro in concerto
Domenica 18 maggio
- 9:00 Mercatino e fiera commerciale per le vie cittadine
- Dalle 10:00 Animazione durante tutta la giornata con la Fattoria Didattica “Cascina Creativa”, presso l’area del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese
- Dalle 10:00 Animazione a attività per bambini in Piazza Martiri della Libertà con l’Associazione Croce Rossa Italiana – Comitato di Santena e in Piazza Plombières-les-Bains con l’Associazione Oltre
- 11:00 Show cooking “Asparagi e l’arte del recupero alimentare”, come la cucina può combattere lo spreco alimentare a cura di Sergio Scovazzo Pastry Chef presso “Grano” di Santena e Federico Caldara Pastry Chef presso il ristorante “All’Enoteca” di Canale
- 12:00 Apertura stand gastronomico
- 14:30 Artistika 2025. Spettacolo con performance dal vivo dedicato agli Anni 70/80/90 per far rivivere i pezzi che hanno fatto la storia della musica italiana e internazionale
- 16:00 Show Cooking a cura di Federico Caldara Pastry Chef presso il ristorante “All’Enoteca” di Canale
- 16:30 Convegno “L’accessibilità al centro, l’impegno del territorio”
- 17:30 Senti chi parla 2025 – Dialogo con Chef Matteo Baronetto
- 18:00 Conferenza “Il presente e il futuro dell’Asparago di Santena” dialogo con l’Accademia Di Agricoltura Di Torino, l’Associazione Amici della Fondazione Camillo Benso di Cavour, il Comune di Santena e l’Associazione Produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto. Presso il Salone diplomatico del Castello Cavour di Santena
- 18:30 Esibizione del gruppo Progetto Drum Theatre di Chieri
- 19:00 Apertura stand gastronomico
- 21:30 Serata musicale con FramMenti Salentine
Lunedì 19 maggio
- 19:00 Apertura stand gastronomico
- 20:30 Sfilata di moda a cura dell’Unitre di Santena-Cambiano
- 21:30 Serata musicale con i Limeoni
Martedì 20 maggio
- 19:00 Apertura stand gastronomico
- 20.30 Esibizione dell’accademia ASD Master di Marino Gomez
- 21:30 Serata latina con La nueva Amanecer e l’accademia ASD Master di Marino Gomez
Mercoledì 21 maggio
- 17:30 Presentazione del libro “Il pendio dei noci” di Gianni Oliva
- 19:00 Apertura stand gastronomico
- 21:30 Prima edizione di Ballando le cupole in Tour con l’Orchestra spettacolo Giuliano e i Baroni, in Piazza Martiri della Libertà e live su Telecupole
Giovedì 22 maggio
- 11.00 Show cooking “La Ricetta del Sindaco con @foodfede_” presso Me.Nu in P.zza Roma. A Me.Nu il territorio si assapora! In questo format speciale, il Sindaco si mette ai fornelli insieme a @foodfede_ per raccontare e cucinare il territorio. Tra i profumi e i sapori del mercato, prepareranno un piatto che unisce tradizione, creatività e identità locale.
- 18:30 Show cooking “La ricetta del sindaco con @foodfede_”. Un pomeriggio tra fornelli, storie e sapori autentici! In piazza Martiri, Federica Rossi – alias @foodfede_ – guida uno speciale show cooking dedicato ai prodotti del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese. Al suo fianco, chef d’eccezione: sindaci, produttori e commercianti del territorio, che si metteranno in gioco per raccontare e cucinare le eccellenze della nostra terra. Un evento promosso in collaborazione con il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese e il Distretto Diffuso del Commercio del Chierese.
- 19:00 Apertura stand gastronomico
- 21:30 Serata musicale con Gli anni d’oro del ‘90 tributo a Vasco, Liga e 883
Venerdì 23 maggio
- 19:00 Apertura stand gastronomico
- 21:30 Serata musicale con l’Orchestra spettacolo Omar Codazzi
Sabato 24 maggio
- 9:30 pedalata cicloescursionistica da Chieri a Santena con visita al Polo Cavouriano e degustazione di asparagi allo stand del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e rientro a Chieri. A cura di Turismo Torino e Provincia
- 12:00 Apertura stand gastronomico
- 15:30 Esibizione musicale allievi della scuola Ass. Carpe diem
- Dalle 16:00 Notte Viola, mercatino “Artigian Gusto”, format conosciuto in tutto il Piemonte composto da stand di: prodotti tipici, enogastronomia, hobbisti
- 17:00 Incontro “Conoscere il bacino idrografico del fiume Banna” con l’Accademia Di Agricoltura Di Torino, l’Associazione Amici della Fondazione Camillo Benso di Cavour e l’Associazione Produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto
- 17:00 Abbinamenti insoliti: degustazione di Birre e asparagi – a cura di Luca Giaccone
- Dalle 17:00 Raduno Fiat Panda presso Piazza Forchino
- 17:00 Holy Color Festival & Sound, in collaborazione con l’Accademia di Danza ASD Master di Marino Gomez, in Piazza Forchino. Dj Set musica anni 80/90 e Balli caraibici con Marino Gomez, Ismanuel Gomez e Beppe Lasorsa
- 18:00 Premiazione della prima edizione del Concorso letterario “Santena in Versi” a cura della Pro Loco Santena e della Biblioteca civica “E. Marioni” di Santena
- 18:30 Presentazione del libro “Io & 1176 km: da Torino ad Acri a piedi”, il cammino di solidarietà di Antonio Perrellis
- 19:00 Apertura stand gastronomico
- 21:30 Serata con musica occitana con i Lou Dalfin
- 21:30 Serata musicale e DJ Set con MdA Dj trombettista & Tony Mix live, in Piazza Forchino
Domenica 25 maggio
- 9:00 Mercatino per le vie cittadine
- Dalle 9:00 Spazio ai Libri in Fiera, presso Piazza Visconti Venosta. Mini-mercato del libro, con librerie del territorio, ed iniziative all’interno dei locali della biblioteca
- Dalle 10:00 Animazione durante tutta la giornata con le Fattoria Didattica “La collina”, presso l’area del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese
- Dalle 10:00 Animazione a attività per bambini in Piazza Martiri della Libertà con l’Associazione Croce Rossa Italiana – Comitato di Santena e in Piazza Plombières-les-Bains con l’Associazione Oltre
- 10:30 Messa Solenne con le autorità presso la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
- 12:00 Apertura stand gastronomico
- 15:00 Sfilata storica per le vie cittadine, partenza piazza Pierre De Coubertin e arrivo presso Piazza Visconti Venosta
- A seguire esibizione delle bande con la Banda Musicale Santenese “Canonico Don A. Serra”, Banda Musicale Di Mondovì, Filarmonica “Arrigo Boito” di Fossano, Banda Musicale di Costigliole di Saluzzo e le Asparagette di Santena
- 17:00 Esibizione The Mirror Speaking di Giovanni Nazzareno
- 18:00 Pesa del Mazzo di Asparagi
- 19:00 Apertura stand gastronomico
- 21:00 Chiusura della Sagra, presso il PalAsparago
- Ringraziamenti dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale
- Premiazione dell’Asparago d’oro 2025
- Consegna premio gentilezza 2025
- Estrazione della 1° lotteria dell’Asparago
21:30 Serata musicale con la party band Discoinferno