Giornata Internazionale della Donna a Nichelino: il programma delle iniziative

Nichelino (TO) Cerca sulla mappa
DA Venerdì07Marzo2025
A Giovedì27Marzo2025

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Città di Nichelino propone un programma ricco di iniziative dedicate alla riflessione, alla condivisione e alla celebrazione del ruolo delle donne nella comunità. Gli eventi si articolano in diverse giornate e spazi, coinvolgendo associazioni, enti culturali e cittadini in momenti di incontro, approfondimento e intrattenimento.

Ecco il calendario delle attività in programma:

Venerdì 7 marzo – Un omaggio alle donne nelle strutture per anziani

Strutture per anziani di Nichelino
Distribuzione di mimose a tutte le ospiti ricoverate e alle lavoratrici delle residenze per anziani, un gesto simbolico di riconoscimento e affetto promosso dallo Spi CGIL di Nichelino (Coordinamento Donne).

Sabato 8 marzo – Un pomeriggio di festa, benessere e cultura

Ore 15:00 – Centro Sociale N. Grosa, Via Galimberti 3, Nichelino
Pomeriggio danzante dedicato alle donne della terza età, con un omaggio floreale per celebrare il loro ruolo prezioso nella comunità. Ingresso libero.

Ore 16:30 – Ranch delle Donne, Via Torricelli 136, Nichelino
Sessione di yoga e meditazione per il benessere psicofisico, seguita da una tradizionale merenda sinoira con danze folcloristiche e degustazione di prodotti tipici. L’evento culminerà con la piantumazione di una mimosa, simbolo della femminilità e della resilienza.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Acto Piemonte, in collaborazione con la Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi.
Partecipazione a donazione libera. Per prenotazioni o informazioni, contattare via WhatsApp il numero 3333383821.

Ore 20:45 – Palazzina di Stupinigi, Sala dei Camini
“Libri, Musica e Solidarietà” – Un evento dedicato alla letteratura e alla riflessione sul ruolo delle donne attraverso la presentazione di due opere:

  • “Imparando dalle donne del Vangelo” di don Ferruccio Ceragioli, direttore della sezione di Torino della Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale.
  • “Madri per sempre, racconti polisensoriali di donne che ‘curano’” di Federica Storace, docente di Lettere e Filosofia a Genova.

L’incontro sarà moderato da Marina Lomunno, caporedattrice de La Voce e il Tempo, e arricchito dagli interventi musicali del coro Claricantus.
L’evento si svolge grazie alla gentile concessione della Fondazione Ordine Mauriziano.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 3282729554.

Martedì 11 marzo – Un dialogo sui diritti

Ore 15:00 – Canale YouTube dell’IIS J.C. Maxwell di Nichelino
"Unit* per il Rispetto: un Giorno per i Diritti di Tutt*" – Diretta online a cura di Radio Maxwell, condotta da studenti e studentesse dell’Istituto Maxwell.
Il talk vedrà la partecipazione delle attiviste del Collettivo Nichelino Redbench, che affronteranno il tema dei diritti e del loro impatto sulle diverse identità all’interno della società.

Giovedì 20 marzo – Cinema e riflessione

Ore 20:30 – Salone Croce Rossa, Via N. Sauro 13, Nichelino
Proiezione del film “C’è ancora domani” (2023, regia di Paola Cortellesi).
Una pellicola potente che affronta le tematiche della condizione femminile e della lotta per i diritti delle donne.
L’evento è organizzato da SPI CGIL di Nichelino (Coordinamento Donne) in collaborazione con Unitre di Nichelino.
Ingresso gratuito.

Giovedì 27 marzo – Le donne di Nichelino raccontano la città

Ore 20:45 – Circolo Primo Maggio, Via S. Francesco D’Assisi 56, Nichelino
“Osservatorio dei diritti e dei servizi” – Un momento di confronto collettivo per analizzare l’evoluzione della città dal punto di vista delle donne.
Dopo 48 anni dal servizio Rai in cui le donne di Nichelino raccontavano i loro bisogni e le sfide quotidiane, questo incontro offrirà un’occasione per riflettere su cosa è cambiato e su quali siano ancora le battaglie da portare avanti.
L’iniziativa è a cura del Collettivo transfemminista intersezionale Nichelino Redbench.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter