Torino, 23/09/2019.
Inaugura a Torino la Palazzina Aldo Moro, da martedì 24 settembre sede ufficiale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne. L’inaugurazione avverrà nell’ambito di una quattro giorni di eventi dal titolo Storie di sostenibilità, che nasce dal desiderio di far conoscere il contributo dell'Ateneo ai 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. 4 giorni di eventi aperti a tutta la comunità universitaria, ai cittadini e alle cittadine: un’occasione di confronto pubblico, con incontri, riflessioni e dialoghi sui temi chiave del nostro tempo.
Mostre
Anteprima: l’edificio e l’archeologia [Piano
seminterrato]
9.00 Alla scoperta delle antiche mura della città
Convegni
Il ruolo istituzionale del Dipartimento [Aula 1 - I
piano]
9.20 Saluti istituzionali
Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino
Matteo Milani, Direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature
Straniere e Culture Moderne
Francesco Panero, ex Direttore del Dipartimento di Lingue e
Letterature Straniere e Culture Moderne
9.50 Le lingue ieri, oggi e domani (Lectio a due
voci)
Paolo Bertinetti, Professore emerito del Dipartimento di Lingue e
Letterature Straniere e Culture Moderne
Luana Doni, Dottoranda di ricerca del Dipartimento di Lingue e
Letterature Straniere e Culture Moderne
10.10 Cerimonia inaugurale
Il Dipartimento tra ricerca, didattica e terza
missione
Dalla Scuola all’Università [Aula 1 - I piano]
10.20 Studentesse e studenti, Come e perché studiare le
lingue
10.30 Marcella Costa, Start@unito: gli insegnamenti online
del Dipartimento
10.40 Elisa Corino, L’alternanza Scuola-Lavoro: impara ad
essere un linguista
10.50 Carmen Concilio e Krystyna Jaworska,
POT-UniSco-Lingue LWULT: progetti di orientamento e
tutoraggio
[Atrio I piano]
11.00-13.00 La componente studentesca e i referenti dei progetti
restano a disposizione degli interessati
11.00 - 12.45 I luoghi del sapere e della formazione
Sport’s corner
Dalle 12.00 Attività sportive negli spazi del Complesso Aldo Moro a
cura del CUS Torino
Mostre
Fortificazioni tra Medioevo ed Età Moderna. Dal territorio
alle difese urbane di Torino [III piano]
13.00 Inaugurazione della mostra, a cura di Enrico Lusso e Enrico
Basso - con il contributo della Fondazione CRT e della Fondazione
CRC
Convegni
Dipartimento, Ateneo e Territorio
14.00 Progetto Terzo tempo [Aula 1 - I piano]
Invecchiare bene: presentazione del centro di aggregazione e di
sperimentazione multidisciplinare per l’orientamento ad un
invecchiamento consapevole (destinatari adulti, 3a età)
Enrica Favaro, Ezio Ghigo - Dipartimento di Scienze Mediche
Paolo Bertinetti, Carmen Concilio - Dipartimento di
Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Teatro
21.00 Altri Mondi Bike Tour [Atrio]
Il Green Office di Ateneo UniToGO invita allo spettacolo.
Introduce Egidio Dansero, Delegato del Rettore per la Cooperazione
allo Sviluppo e per la Sostenibilità ambientale
Idea e regia di Valerio Gatto Bonanni con Guido Bertorelli, Mauro
Milone, Valerio Gatto Bonanni
Altri Mondi Bike Tour racconta in maniera divertente le
storie scientifiche dei miliardi di pianeti che esistono, della
vita, di come è nata ed è arrivata sulla nostra
Terra. Incontreremo le antichissime e intelligenti piante, che
comunicano tra di loro, gli animali che adoperano strumenti, che
provano emozioni, che si curano con le erbe e che si inebriano con
la frutta fermentata! Altri Mondi Bike Tour è una divulgazione
scientifica giocosa adatta a qualsiasi tipo di pubblico; è nato
dallo studio di testi di neurobiologia vegetale, etologia
comportamentale, astrobiologia e "sociologia dei
batteri". Mostriamo il lato sorprendente della natura per
salvare l'uomo dal suo egocentrismo e dalla sua arroganza.
Convegni
Storie di sostenibilità [Aula 1 - I piano]
14.00 Registrazione iscritti e consegna welcome
bag
Per partecipare al convegno occorre registrarsi al form accessibile
al link: bit.ly/registrazione-storie-sostenibilità-2019
(le prenotazioni saranno accolte fino a esaurimento posti). La
registrazione dà diritto alla welcome bag, che sarà consegnata in
fase di accredito.
15.00 Introduce e modera la giornata
Sergio Scamuzzi, Vice-Rettore alla Comunicazione
Saluti introduttivi
Matteo Marnati, Assessore all'Ambiente, Energia, Innovazione e
Ricerca della Regione Piemonte
Marco Giusta, Assessore alle Politiche giovanili, Città
universitaria e Diritti del Comune di Torino
Patrizia Lombardi, Presidente del Comitato di Coordinamento Rete
delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS)
Sostenibilità@UniTo
Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino
L'impegno per la sostenibilità ambientale: il Green
Office
Egidio Dansero, Delegato del Rettore per la Cooperazione allo
Sviluppo e per la Sostenibilità Ambientale
La sostenibilità nella ricerca UniTo
Marcello Baricco, Vice-Rettore per la semplificazione
Laura Corazza, Ricercatrice del Dipartimento di Management
Complesso A. Moro: un Living Lab e un patto per la
sostenibilità
Bartolomeo Biolatti, Vice-Rettore per la valorizzazione del
patrimonio edilizio dell’Ateneo e la programmazione dello sviluppo
edilizio
La sostenibilità nell’edilizia
universitaria
Sandro Petruzzi, Dirigente della Direzione Edilizia, Logistica e
Sostenibilità
L’arte, lo sport e la sostenibilità
Anna Pironti, Responsabile Capo del Dipartimento Educazione
Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
Riccardo D’Elicio, Presidente CUS Torino
Sport
Sport’s corner
Dalle 12.00 Attività sportive negli spazi del Complesso Aldo Moro a
cura del CUS Torino
Attivà
Treevial. Sicuri di sapere tutto sulla
sostenibilità?
17.00 Speaker’s corner - Accetta la sfida e gioca con le
ricercatrici e i ricercatori di UniTo!
Social corner - #SiamotuttiGreta a cura di Rumenta
Girls
Invito alle attività:
approfondimenti e visita guidata degli spazi dell’edificio
e alle sue dotazioni
UniTo Green Offi ce UniToGO (Atrio)
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
(Seminterrato)
Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte
Contemporanea (Atrio)
Cinema
21.00 The Revolution Generation [Sala lauree - III
piano]
di Josh e Rebecca Tickell, USA (2019), 81' a cura di
CinemAmbiente (versione originale con i sottotitoli italiani)
Tratto dal libro di J. Tickell, il documentario esplora la
crisi, il risveglio e il senso di legittimazione delle nuove
generazioni. Più connessi, istruiti e tecnologicamente avanzati di
sempre, gli under35 affrontano una disorientante crisi economica,
umanitaria, ambientale e politica.
Ripercorrendo tappe della storia degli USA, è mostrato come i
“Millennials” interagiscono con le problematiche del mondo in cui
sono cresciuti, che stanno ereditando e che sono decisi a
cambiare.
Attività
10.00 Treevial. Sicuri di sapere tutto sulla
sostenibilità?
Il gioco continua...Cerca le risposte tra le storie di ricerca di
UniTo
Info Sport [Atrio]
a cura del CUS Torino
17.00 Social innovation corner [Aula 1 - I
piano]
Marcello Baricco, Vice Rettore per la semplificazione,
Sergio Scamuzzi, Vice Rettore alla Comunicazione
e Sandro Petruzzi, Dirigente della Direzione Edilizia,
Logistica e Sostenibilità si confronteranno con gli
studenti sui progetti di innovazione sociale realizzati
Cinema
21.00 Youth Unstoppable [Sala lauree - III
piano]
di Slater Jewell-Kemker, Canada, USA, Nepal, Messico (2018),
87' a cura di CinemAmbiente (versione originale con i
sottotitoli italiani)
A 15 anni, la giovane Slater con una macchina fotografica inizia a
seguire i summit internazionali sull’ambiente e li documenta. Si
sviluppa un documentario militante, testimonianza di un movimento
senza precedenti: le nuove generazioni reclamano soluzioni
immediate e decisive per combattere il cambiamento climatico. Un
ritratto coinvolgente che racconta la lotta di una gioventù
consapevole.
Attività
10.00 Treevial. Sicuri di sapere tutto sulla
sostenibilità?
Il gioco continua...Cerca le risposte tra le storie di ricerca di
UniTo
Info Sport [Atrio]
a cura del CUS Torino
Cinema
21.00 Messaggi dalla fine del mondo [Sala lauree - III
piano]
di Matteo Born, Svizzera (2018), 52' a cura di CinemAmbiente
(versione originale con i sottotitoli italiani)
Impressionati dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e
convinti che la soluzione sia nelle mani delle nuove generazioni,
Doris e Charles Michel vendono la loro casa a Zurigo e comprano una
barca.
La loro idea è semplice: portare per tre settimane cinque giovani
svizzeri al Circolo Polare Artico per osservare con l’esperienza
diretta i segni del riscaldamento globale e sensibilizzare i loro
coetanei con quanta più forza possibile.