FLOReal non è solo una manifestazione di bellezza visiva, ma anche un'occasione di cultura e educazione green. Vivere nel verde significa migliorare l'ambiente domestico e diventare protagonisti attivi della trasformazione sostenibile delle città. Con questi obiettivi, i FLOReal Talks guideranno esperti e cittadini in un percorso di approfondimento, grazie all'intervento di professionisti provenienti da campi diversi: dall'architettura al paesaggio, dalla botanica alla biologia vegetale, fino al giornalismo e alla comunicazione.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 11 ottobre alle ore 16 presso la Sala Camini della Palazzina di Caccia di Stupinigi con il talk “I parchi urbani: strategie per il clima e l’ecologia della città”, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti e l'Ordine dei Geologi di Torino. Verrà affrontata l'importanza dei parchi urbani per migliorare la sostenibilità e la qualità della vita, analizzando case history torinesi e internazionali. Si discuterà della progettazione di questi spazi, rendendoli funzionali, duraturi e facilmente mantenibili. Modera Maria Chiara Voci, giornalista e direttrice della rivista Casa Naturale.
Sabato 12 ottobre alle ore 10, presso lo Scalone Reale della Palazzina, si terrà il talk “Comunicare il verde”, con giornalisti, influencer e addetti ai lavori. Il tema sarà la responsabilità etica dei media nel diffondere informazioni documentate su sostenibilità e verde urbano, e come queste influenzino il comportamento dei cittadini e le politiche pubbliche. Anche questo incontro sarà moderato da Maria Chiara Voci.
Sempre sabato 12 ottobre alle ore 15, presso lo Scalone Reale, verrà presentato il libro "Bulbomania" di Simonetta Chiarugi e Christian Shejbal, edito da Gribaudo (2024). L'autrice, in dialogo con il florovivaista Marco Gramaglia, esplorerà il mondo dei bulbi e della loro coltivazione.
Domenica 13 ottobre alle ore 15, il ciclo di talk si concluderà con “Dalla Botanica ai Profumi: Un Viaggio tra Scienza e Arte Olfattiva”, dove esperti botanici e maestri profumieri esploreranno il legame tra il mondo vegetale e la creazione di fragranze. Sarà un viaggio attraverso la storia dell'arte profumiera, analizzando l'importanza della botanica nello sviluppo di profumi unici. L'incontro sarà moderato da Sabrina Zanini, giornalista e coordinatrice editoriale di Casa Naturale.
Grande attenzione sarà dedicata ai bambini (a partire dai 5 anni) con FLOR EDU, lo spin-off di FLOR nato nel 2019 per sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza di rispettare la natura e contribuire alla costruzione di un mondo più pulito e sostenibile. I laboratori, distribuiti lungo i giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi, mirano a sviluppare una coscienza ecologica nei bambini, che saranno le donne e gli uomini di domani.
Tra le attività, ci saranno laboratori di rinvaso per insegnare ai piccoli giardinieri a travasare le piante, imparando l'importanza della cura del verde e della crescita delle piantine. Inoltre, ci saranno laboratori di ceramica dove i bambini potranno creare vestiti e simpatici animaletti.
Altri laboratori creativi permetteranno ai bambini di giocare e costruire con l'argilla, esplorare i diversi colori della terra, piantare piccoli semini, e scoprire il mondo delle api, osservando la loro instancabile attività e apprendendo l'importanza di questi preziosi insetti per il nostro ecosistema.
FLOReal 2024 sarà arricchito da due spazi espositivi che offriranno prospettive uniche sul mondo della Natura. La prima è la seconda edizione di Hortus Conclusus, una rassegna organizzata dall’Associazione Culturale Perfumum e dedicata a tutti gli amanti della profumeria. I visitatori avranno l'opportunità di scoprire brand emergenti nazionali e internazionali, esplorare le profumerie artistiche più qualificate e conoscere storie e curiosità del mondo dei profumi. Tra le esperienze più coinvolgenti ci sarà una singolare sfilata olfattiva d’alta moda, un percorso emozionale che culminerà in un aperitivo olfattivo, dove sarà possibile annusare e degustare profumi.
Un'altra area della Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà dedicata a VerdeTrama, una mostra mercato di moda e tessuti sostenibili. Questo spazio celebrerà l'eleganza della natura attraverso il concetto di Slow Fashion. Sarà un punto di incontro tra il grande pubblico e le realtà artigianali emergenti, con creazioni che spaziano dalle calzature naturali e vegane all’intimo in tessuto di bambù, fino ai prodotti di sartoria minimale realizzati da donne provenienti da contesti socialmente problematici. VerdeTrama rappresenterà un vero inno alla moda sostenibile e all'artigianato etico.
L'offerta food a FLOReal 2024 sarà particolarmente ricca, con un'area dedicata presso il Cortile dell’Elefante. I visitatori troveranno proposte variegate, pensate per accontentare tutti i gusti: dai ravioli emiliani e la pasta fresca di BStradi, agli hamburger di Rock Burger e Van ver Burger, disponibili anche in versione vegana. Ci saranno anche i panificati di Panacea, i cannoli salati di The Cannoli's e le patate gourmet di Touberi. Per le colazioni e le pause caffè, continua la collaborazione con Caffettè.
FLOReal si terrà dall'11 al 13 ottobre presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi (tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18.30).
Il biglietto d'ingresso per FLOReal è di 8 euro, mentre è gratuito per i bambini fino a 14 anni e per gli accompagnatori di persone con disabilità.
La prima edizione del Salone del Pane si svolgerà sabato 12 ottobre (dalle 12.30 alle 20) e domenica 13 ottobre (dalle 10 alle 20). L'ingresso per il Salone del Pane è di 15 euro, e include 15 assaggi diversi tra i vari produttori, insieme a un bicchiere di vino.
Per partecipare sia a FLOReal che al Salone del Pane, il biglietto combinato è di 20 euro.