Laboratori, concerti, mostre, letture e spettacoli, tutti gratuiti e pensati per un pubblico di tutte le età. Torna il festival di letteratura per ragazzi Matota, giunto alla sua settima edizione. Organizzato da Babelica e diretto artisticamente da Tatjana Giorcelli, il festival si terrà a Torino, presso la Cartiera (via Fossano 8), dal 3 al 6 ottobre.
Il programma propone una varietà di eventi per bambini, ragazzi e ragazze, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione e, quest'anno, mettere al centro il tema dell’affettività. L'educazione ai sentimenti è vista come uno strumento per prevenire la violenza, puntando sulla comprensione e gestione delle emozioni.
Durante il festival, si affronteranno temi come educazione, identità, creatività e memoria collettiva, attraverso laboratori, tavole rotonde, proiezioni e performance artistiche.
Tra gli ospiti attesi, lo scrittore e docente Christian Raimo presenterà il suo libro Lettera alla Scuola. Il 4 ottobre, alle 17, l’artista Noemi Vola guiderà un laboratorio creativo con la plastilina, aperto a tutte le età. Il 6 ottobre, sempre alle 17, lo scrittore Roberto Piumini presenterà Le Felicità, coinvolgendo il pubblico in un viaggio poetico e musicale. Si discuteranno anche temi sociali, come la discriminazione di genere, con un incontro curato da Non Una Di Meno U18 (6 ottobre, ore 11.30).
Tatjana Giorcelli, direttrice artistica del festival, spiega che il titolo di quest’anno, "Chiedeteci se siamo felici", riflette la convinzione che una semplice domanda come "Come stai?" sia il primo passo per prevenire la violenza, grazie al potere delle storie e alla condivisione di momenti, dubbi e domande.
Vanessa Niri, coordinatrice del Gruppo Infanzia e Adolescenza di Arci, sottolinea come il festival sia un'opportunità per valorizzare il rapporto tra giovani e lettura. Quest'anno, il festival ospiterà anche la tavola rotonda del progetto Piccolo Giallo e Grande Blu, una campagna nazionale di promozione della lettura ad alta voce, che ha coinvolto migliaia di bambini in tutta Italia.
Il 5 ottobre, Tatjana Giorcelli e Piero Ferrante terranno un laboratorio con il live drawing di Martina Sarritzu, per imparare a difendersi con il disegno. Questo laboratorio sarà replicato il 13 ottobre durante le Giornate della Legalità, promosse dalla Città di Torino. Il festival, infatti, è inserito nel programma di questa importante manifestazione e ha vinto il Bando Bruno Caccia, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il festival si aprirà il 3 ottobre alle 9 con letture ad alta voce per le scuole dell’infanzia e l’incontro Farfalle nello stomaco, dedicato ai temi dell’amore e delle emozioni. Alle 9.30, Alessandra Racca e l’Archivio Tipografico di Torino guideranno un laboratorio sulla scrittura del manifesto del Matota 2024, rivolto alle scuole primarie, utilizzando la poesia e la tipografia come strumenti creativi.
La mostra Noi stranierə ovunque sarà inaugurata alle 19 del 3 ottobre e presenterà illustrazioni realizzate da giovani studenti nel progetto Occhio! Si guarda.
Il 4 ottobre, alle 11, ci sarà un laboratorio sul fumetto con Adam Tempesta, mentre il 6 ottobre, alle 10, il Gruppo Ippolita condurrà un laboratorio sulla memoria condivisa con gli strumenti tecnologici, intitolato Memoria delle macchine.
Il 5 ottobre, alle 10, si terrà la tavola rotonda sul tema del festival Chiedeteci se siamo felici, con la partecipazione di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, condotta da Federica Tabbò e con la presenza dell’assessora Carlotta Salerno.
Il programma completo del festival è disponibile sul sito di Babelica e prevede la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui Chiara Segrè, Violante Pallotti, Elena Peduzzi, Giulio Manicardi, Andrea Ferri, Cristiana Daneo, Alessandro Quaranta, Umberto Poli, Piero Ferrante, Martina Sarritzu, Ugo Zamburru e Angela Spalatro.