Caleidoscopio, al via la stagione 2024-2025 dello Spazio Flic

Spazio Flic Cerca sulla mappa
DA Domenica01Dicembre2024
A Venerdì20Dicembre2024

Dal 29 settembre al 20 dicembre è in essere la stagione 2024/2025 dello Spazio FLIC Caleidoscopio, una ricca rassegna di spettacoli di circensi curata da Giovanna Milano e proposta dalla FLIC Scuola di Circo di Torino presso lo Spazio FLIC – Centro Internazionale per le Arti Circensi.

La kermesse prevede 7 spettacoli in 8 appuntamenti e si apre appunto il 29 settembre con un evento speciale che combina cultura e spettacolo: la prima presentazione italiana della traduzione di "Lettere Aperte al Circo" di Bauke Lievens e Seb Kann, un testo di riferimento per il circo contemporaneo, seguita dallo spettacolo “Xumù” degli allievi del secondo anno della FLIC.

Dopo quasi 10 anni, le "Lettere Aperte al Circo" arrivano in Italia, pubblicate da Editoria & Spettacolo e tradotte da Gaia Vimercati, Maristella Tesio e Teresa Noronha Feio. Questo testo ha segnato un cambiamento nel circo contemporaneo ed è ancora oggi tra i più letti e discussi dai professionisti del settore in tutto il mondo. Gli autori riflettono sui confini della performance e invitano a un dialogo artistico su creazione e responsabilità, sollevando la domanda su chi sia responsabile del futuro dell’arte circense. Nello Spazio FLIC le traduttrici incontreranno il pubblico per presentare l’opera tradotta.

Lo spettacolo “Xumù (Preamboli d’Attore)”, già presentato come saggio finale del primo anno di corso lo scorso maggio, viene ripreso e perfezionato dai registi Giorgio Bertolotti e Alessandro Maida in una fase di lavoro intensivo. Sarà lo spettacolo di benvenuto per il pubblico e i nuovi allievi che inizieranno il percorso formativo il 30 settembre. La creazione si ispira alla leggenda del popolo Xumù, un popolo privo di emozioni che solo chi abbandonava la moderazione riusciva a smuovere. Gli allievi del secondo anno metteranno in gioco le proprie emozioni e ricercheranno il proprio linguaggio attoriale.

In scena giovani artisti tra i 19 e i 25 anni, provenienti dall’Italia e da diversi Paesi esteri come Belgio, Brasile, Francia, Germania, Spagna, Svezia, Ungheria e Stati Uniti.

Il 12 e 13 ottobre, Gardi Hutter, celebre clown svizzera, sarà protagonista di uno spettacolo in collaborazione con il festival Pagliacce. L’8 dicembre, la compagnia Cie Circocentrique presenterà "Respire", uno spettacolo che fa parte del repertorio del circo contemporaneo italiano, che torna alla FLIC dopo 12 anni di successi in tutto il mondo.

Gli appuntamenti con "Circo in Pillole" sono previsti per il 3 novembre, 1° dicembre e 15 dicembre. Le regie saranno affidate a registi di grande esperienza, che guideranno gli allievi nella creazione di opere originali. Le repliche saranno realizzate in collaborazione con il Teatro della Caduta e Cubo Teatro, e faranno parte del festival “Com’è? Festival Performativo Diffuso per il Benessere Giovanile”.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter