Raduno di Fiat 500 storiche a Giaveno, il programma

Giaveno (TO) Cerca sulla mappa dalle 8.30
Domenica15Settembre2024

Domenica 15 settembre nel comune di Giaveno (Torino) è in programma la 12esima edizione del Raduno di Fiat 500 storiche, prodotte dal 1957 al 1977, organizzato dal Coordinamento della Valle di Susa del Fiat 500 Club Italia, il più grande sodalizio al mondo dedicato alla storica vettura. A bordo delle piccole bicilindriche, i partecipanti alla manifestazione, che è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, andranno alla scoperta della Val Sangone e della Valle di Susa, dei loro paesaggi, delle loro aziende e dei loro sapori.

Tra le 8.30 e le 10.15, gli equipaggi si ritroveranno in piazza Molines a Giaveno per l’iscrizione. I cinquecentisti riceveranno in omaggio la welcome bag, sarà offerto il caffè di benvenuto al wine & cocktail bar L'Ostu e sarà scattata la foto a ricordo della giornata. 
Alle 10.45 è prevista la partenza per il tour, che toccherà Avigliana, Sant’Ambrogio di Susa e Caprie, con la sosta per l’aperitivo al ristorante-pizzeria Il Cappellaio Matto di Novaretto, dal quale si gode una suggestiva vista sulla Sacra di San Michele.
Il pranzo è in programma alle 13, nella sede dell’Associazione Alpini Giaveno Valgioie. Il raduno si concluderà alle 16.30, con il rientro in piazza Molines e le premiazioni alla presenza delle autorità.

Parte dei proventi della manifestazione sarà devoluta all’Unicef per il programma di vaccinazioni nei paesi a basso reddito e per quello a sostegno dei bambini dell’Ucraina. Il raduno è limitato a un massimo di 100 vetture, con prenotazione obbligatoria entro il 13 settembre.

Ambasciatrici di stile e solidarietà nel mondo

Il Fiat 500 Club Italia è stato fondato a Garlenda (Savona) nel 1984 e i suoi soci sono oltre 21.000. Ogni anno il Club organizza centinaia di raduni con gli appassionati di un autentico mito italiano, di cui circolano ancora circa 400.000 esemplari. Il Club riunisce indistintamente persone di ogni ceto sociale, di ogni età (il 25% dei soci ha meno di 40 anni) e di ogni paese, compresi Australia, Nuova Zelanda, Cuba e Giappone: è una grande comunità che partecipa e dialoga, come provano gli oltre 2.000 accessi al giorno al sito Internet, la rivista sociale bimestrale 4PiccoleRuote stampata in 160.000 copie all’anno, e l’importante presenza sui social network, con decine di migliaia di follower tra Facebook, Instagram, YouTube, Twitter, TikTok e Telegram. I fiori all’occhiello del Fiat 500 Club Italia sono il museo multimediale Dante Giacosa e il Centro di documentazione per l’educazione stradale, inaugurato nel 2007 nella sede di Garlenda e visitato da migliaia di persone. L’attenzione alla solidarietà del sodalizio è stata riconosciuta anche dall’Unicef, di cui il Club è stato nominato nel 2010 testimonial per la campagna “Vogliamo Zero”, come riconoscimento dell’impegno ultradecennale in campo umanitario.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter