Da venerdì 5 a domenica 7 luglio si svolgerà la 42ª edizione della Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per i campionati Europeo e Italiano Velocità Montagna. Alla classica gara è abbinata la Cesana-Sestriere Experience, concorso dinamico di restauro e conservazione, riservata a selezionate vetture che hanno fatto la storia del motorismo. Entrambe le prestigiose manifestazioni sono organizzate dall'Automobile Club Torino, in collaborazione con i Comuni di Cesana, e Sestiere, la Città Metropolitana, la Regione Piemonte e importanti sponsor.
CESANA-SESTRIERE
Alla 42esima edizione sono previste 120 vetture storiche e 30 vetture moderne, con nutrita presenza di auto di eccezionale bellezza e alte prestazioni sportive, dalle Abarth alle potenti Osella, passando per le affascinanti vetture sport degli anni 50: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Porsche. E' dal 1961 che la Cesana-Sestriere rappresenta il nostro Paese nel panorama europeo delle corse in salita. Venne organizzata per festeggiare il centenario dell’Unità d’Italia, Dal 2007 è riservata alle autostoriche in lizza per il titolo continentale.
Nel corso degli anni si sono sfidati campioni del calibro di Arturo Merzario, Lodovico Scarfiotti, Mauro Nesti, oltre ai tedeschi Jurgen Barth, Rolf Stommelen e lo svizzero Peter Schetty.
EXPERIENCE
La 12esima edizione si terrà sabato 6 e domenica 7 luglio. Sono previste 50 auto storiche ante 1990 con numerose vetture di altissimo valore storico ed economico.
Inoltre sono presenti due Tributi: un Tributo alla Lancia Rally con 30 vetture dalle Delta Integrali, 037 e Stratos; un secondo Tributo alla Porsche con 30 vetture Porsche storiche e moderne, Una nuovissima auto vettura Fiat Abarth 1000 Sport, condotta dal famoso pilota Eris Tondelli, si esibirà come apripista in apertura di Experience.
Le vetture saliranno al Sestriere da Cesana Torinese sabato mattina a partire dalle ore 10,30, una seconda salita avrà luogo la domenica mattina dalle ore 9,00 in poi.