Palio del Pappagallo di Prarostino

Prarostino (TO) Cerca sulla mappa
Sabato06Luglio2024

Il borgo di Prarostino torna medievale per una notte: sabato 6 luglio è in essere la 48esima edizione del Palio del Pappagallo, la gara di tiro alla Balestra Antica da Banco all'Arena dei Balestrieri di Roccapiatta.

Il ‘Palio dei Borghi’ di Prarostino, detto anche ‘Palio del Pappagallo’ per via del trofeo consegnato ai vincitori, nasce nel 1976 con il gruppo folcloristico della Compagnia di Balestrieri di Roccapiatta, che rievoca l’antica tradizione difensiva dei balestrieri di Prarostino dei territori pinerolesi e dei Principi d’Acaja.

Dal 1987 la Compagnia fa parte della Lega Italiana di Tiro alla Balestra Antica, che unisce tredici Compagnie da tutta Italia e organizza dall’85 il campionato nazionale di balestra antica, vinto tre volte da Prarostino. “Siamo orgogliosi di essere una delle associazioni più longeve del territorio e di essere riusciti a riprendere la nostra passione anche dopo i problemi causati dalla pandemia, e speriamo di poter mantenere viva questa tradizione ancora a lungo” dichiara Flavio Rivoiro, presidente della Compagnia.

Il Palio del 6 luglio vedrà due competizioni: quella a squadre, dove si sfideranno i borghi di Prustin d’Amount – San Bartolomeo, Collaretto e Roccapiatta – contro quelli di Prustin d’Aval, ovvero Gay, Rocco e Cardonatti, e la competizione individuale per premiare il miglior balestriere.

La balestra usata nelle gare è una fedele riproduzione delle armi da posta del 14°-16° secolo, ricostruita artigianalmente da alcuni dei balestrieri. È composta da un teniere in legno massiccio scolpito, al quale è applicato un arco d’acciaio, con corda ed accessori di mira rigorosamente attinenti all’epoca.

Le pesanti frecce in legno e acciaio, dette ‘verrette’, vengono scagliate sui bersagli, diversi per le due competizioni: un quadrello da 35 cm di diametro con punteggi crescenti dall’esterno all’interno, con il punteggio massimo ottenibile sul cerchio centrale dal diametro di 3cm, per la gara a squadre, e il ‘tasso’, bersaglio a tronco di cono sporgente per la competizione individuale. La distanza dai bersagli è di 36 metri e la gara si svolge in notturna: infatti, la competizione avrà inizio alle 22.

Prima del palio alle ore 21.30 c'è il corteo medioevale a cura del gruppo storico Balestrieri di Roccapiatta con esibizione delle bandiere e tamburini e lo spettacolo con rapaci a cura del gruppo Il volo silenzioso. Ci sarà anche la Locanda del viaggiatore con gofri dolci e salati e bevande.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter