L’immaginazione si coltiva sin da piccoli e il Bookstock, lo spazio dedicato a giovani e giovanissimi lettori e lettrici, sarà il luogo dove immaginare diventerà realtà. Grande novità di quest’anno, il Bookstock si sposta all’esterno, nel padiglione 4, con una nuova Arena, 10 laboratori e 4 sale (Arena, Sala Gialla, Sala Bronzo e Booklab). Sarà il fulcro del protagonismo giovanile, della sperimentazione e dello scambio tra generazioni. Il ruolo attivo dei giovani cresce ogni anno ed è una cifra costitutiva del Salone del Libro. Collaborazioni, attività e Gruppi di lettura impegneranno i ragazzi e le ragazze del Salone nella moderazione di alcuni incontri, nella selezione delle proposte e nella gestione della Biblioteca delle Passioni, nel lavoro di redazione del Bookblog, nell’accoglienza del pubblico e nel supporto alla gestione delle sale. Da 17 anni, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Salone del Libro dedica loro un intero spazio, il Bookstock, pensato per tutti: bambini, giovani, famiglie, scuole e insegnanti che amano scoprire, sperimentare e soprattutto, immaginare con i libri. Saranno circa 300, tra incontri e laboratori, le attività che il Salone del Libro proporrà per le scuole, dalle materne alle secondarie di secondo grado. Gran parte degli appuntamenti si svolgeranno all’interno dell’area Bookstock, ma tanti altri saranno ospitati in diversi spazi del Salone, dalla Sala Olimpica alla Sala della Montagna, dal Bosco all’Auditorium. Il programma scuole offrirà una serie di incontri destinati ai visitatori di tutte le età.
Il Salone Off, la grande festa del libro diffusa e inclusiva, raggiunge il traguardo dei vent’anni. La capillarità territoriale porterà nuovamente il Salone Off a espandersi a raggiera, partendo dalle Circoscrizioni di Torino, per raggiungere diversi comuni della Città Metropolitana e alcune città della Regione.
Alessandro Baricco chiuderà il Salone Off con la prima assoluta di Abel Concerto il 13 maggio al teatro Carignano di Torino.
Di Giulia De Sanctis