Dopo l’esperienza del 2023, riprende anche per i prossimi mesi la collaborazione fra MagazziniOz, Banca del Vino e Slow Food Torino, con una nuova serie di cene che partiranno il 7 febbraio, e si svolgeranno mensilmente.
«Essendo il vino il vero protagonista di questi eventi, tutti gli abbinamenti con i piatti sono stati curati da FISAR Delegazione Torino e Provincia, i cui delegati hanno trasferito molte conoscenza al nostro staff» - afferma Luca Marin - «Inoltre con questa collaborazione la cucina dei MagazziniOz ha accettato la sfida di adeguare il menu alle esigenze portate da Banca del Vino e dalla cantina ospite. I risultati sono stati molto interessanti, perchè siamo riusciti a infondere un pò della nostra filosofia di viaggio e ad applicare il nostro ‘gusto’ per la ricerca in piatti anche molto tradizionali della cucina locale. Quello sulle ricette, con il loro studio e adattamento, fino alla realizzazione dei piatti, rappresenta, per tutti i cuochi della nostra brigata, un lavoro appassionante e di crescita professionale».
Soddisfatto anche Leo Rieser, Banca del Vino e Slow Food Torino:«La collaborazione tra Banca del Vino e Slow Food Torino Città, ha trovato compimento organizzando periodiche degustazioni e cene didattiche presso i MagazziniOz, scelti per l'indubbia valenza etico - formativa del progetto MagazziniOz in sé, e per le capacità organizzative e di accoglienza dello staff e del ristorante stesso. In particolare, la cena del 7 febbraio ha particolare importanza perché propone i prodotti dei presidi non solo come cibo (sedano rosso di Orbassano e cavolfiore di Moncalieri), ma anche come vini (Carema e moscato di Strevi, delle cantine Marenco e Cantina Produttori di Carema)»
Il prezzo della cena (vini inclusi) è di 45 Euro, mentre per i soci Slow Food, Fisar e Banca del Vino è di 40 Euro.