Torino, 17/01/2024.
Nella centralissima piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina per i torinesi), si trova il ristorante La Badessa, sito nello storico Palazzo Coardi di Carpeneto, realizzato su progetto attribuito ad Amedeo di Castellamonte e ristrutturato poi nel Settecento su progetto attribuito a Pietro Bonvicini.
Ispirato al personaggio di una nobile badessa, Maria Caterina Operti di Cervasca, divenuta famosa nell'800 per aver abbandonato i voti per amore di un militare e per la sua consacrazione a una felice esistenza da cuciniera.
Quando si entra all'interno del ristorante si apre un mondo che racchiude storia, religione e arte figurativa, le quali fanno da cornice a un'ottima scelta delle materie prime e al recupero minuzioso di ricette antiche dei monasteri.
Noi di Mentelocale.it abbiamo scelto il menù Pura tradizione, iniziando con il benvenuto dello chef, una vellutata di fagioli, fave, e ceci con crostini e proseguendo con il Piemonte nel piatto, un mix di antipasti tra cui vitello tonnato alla monferrina, flan di zucca con fonduta leggera di Toma di Lanzo e frittellina di baccalà con maionese al wasabi.
Come primo piatto il menù degustazione propone gli Agnolotti gobbi della tradizione alle tre carni con sugo di arrosto al rosmarino, ricetta proveniente dal Monastero Santissima Annunziata di Fossano (CN), mentre per secondo viene proposta la guancia di vitella della Granda al Barolo accompagnata da patate allo zafferano, ricetta proveniente dal Monastero di San Pietro e Paolo di Germagnano (TO). Infine, la scelta del dolce è libera e noi abbiamo scelto la torta di pere caramellate al Barbaresco.
Il menù è stato accompagnato da un calice di Nebbiolo d'Alba Boschi dei Signori di Bosio, dai profumi del sottobosco e frutta rossa e in bocca risulta secco con note di legno, prugna e ciliegia, ottimo di accompagnamento con un menù super piemontese.
Il ristorante La Badessa è aperto a pranzo dalle ore 12.30 alle ore 14.30 e a cena dalle ore 19.30 alle ore 23.30 tutta la settimana.
Di Giulia De Sanctis