L'elefante Fritz, icona del Museo Regionale di Scienze Naturali, sarà il protagonista d'eccezione che annuncia la riapertura del museo, finalmente restituito alla cittadinanza dopo oltre 10 anni di lavori necessari a seguito dell'incendio dell'agosto 2013.
Dopo aver inaugurato a Chivasso, la mostra fotografica Legends: storie, miti e leggende del Canavese, approda aTorinopresso una prestigiosalocation: laBiblioteca Civica di Villa Amoretti(corso Orbassano, 200).
Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea presenta la mostra Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male, in essere dal 16 dicembre 2023 al 24 marzo 2024 in occasione della donazione al Museo della grande installazione I numeri malefici, 1978, realizzata da Fabio Mauri per la XXXVIII Biennale di Venezia.
Al geniale architetto che ha concepito e disegnato il nuovo Teatro Regio, è dedicata la mostra Carlo Mollino: Atlante: una immersione totale nell’universo di un genio del Novecento, protagonista eclettico e singolarissimo della storia dell’architettura e del design, ma anche scrittore, fotografo, sciatore, automobilista e pilota di aerei, tra le menti più originali e poliedriche del XX secolo.
Dal 13 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 è in essere, al Museo del Risorgimento di Palazzo Carignano, la mostra Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade, curata da Tiziana Bonomo e dedicata al fotografo recentemente scomparso all'età di 75 anni.
Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta, nella sede della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, la Prima Monna Lisa, il dipinto della donna fiorentina Lisa del Giocondo, divenuta celebre come Monna Lisa, realizzato circa 10 anni prima dell'iconica Monna Lisa che oggi si trova al Museo del Louvre.
La Collezione Cerutti - Museo di Rivoli avvia un nuovo programma di scambi culturali con il Museum Barberini di Potsdam, in Germania, che prevede il prestito reciproco di opere d'arte di grande valore, questa volta di un'opera di Monet.
Dal 28 novembre 2023 al 7 aprile 2024 i Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda,ospitanola mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
Dal 2 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), in occasione del suo 90esimo compleanno.
oppure