Il programma
Domenica 14 gennaio, ore 15.30, Cinema Massimo (via Verdi 18, Torino)
Elemental di Peter Sohn (USA 2023, 93')
La nuova animazione targata Pixar dà forma e colore ai quattro elementi. Ember, ragazza di fuoco determinata a continuare l'attività di famiglia, incontra Wade, ragazzo d’acqua che la mette alla prova sfidando le leggi di Element City, città multiculturale dove gli elementi non si mischiano. Un racconto d’amore e formazione per cui il regista si è ispirato alla migrazione dei suoi genitori dalla Corea agli Stati Uniti, riflettendo sulle dinamiche dell’integrazione e del confronto tra differenti provenienze. Ingresso libero con prenotazione scrivendo a info@amnc.it oppure attraverso Eventbrite https://bit.ly/48iwoom
Domenica 21 gennaio, ore 15.30, CineTeatro Monterosa (via Brandizzo 65, Torino)
Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki (Giappone 1988, 86'), ingresso libero
Nei giorni in cui è uscito nelle sale con grande successo Il ragazzo e l'airone, AffiDarsi propone uno dei capolavori animati di Hayao Miyazaki, distribuito in Occidente con due decenni di ritardo dopo il successo degli altri titoli del maestro giapponese. L’amicizia di due sorelline con un Totoro, buffa creatura dai magici poteri che vive nella foresta è lo spunto per uno sguardo surreale e magico sul rapporto tra natura e umanità.
Domenica 28 gennaio, ore 15.30, Centro Studi Sereno Regis (via Garibaldi 13, Torino)
Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli di Kirk DeMicco e Faryn Pearl (USA 2023, 91’), ingresso libero
Ruby Gillman è allegra, colorata, simpatica e una figlia obbediente, specie quando si tratta di rispettare il diktat di casa Gillman: stare lontani dall'oceano. Quando però il ragazzino che le fa battere il cuore finisce in acqua con lo skate e stenta a riemergere, Ruby non ci pensa due volte e si tuffa, scoprendo un paio di cose su di sé che le erano state taciute dalla nascita.
Domenica 4 febbraio, ore 15.30, Centro Studi Sereno Regis
Il gatto con gli stivali 2, l'ultimo desiderio di Joel Crawford (USA 2022, 102'), ingresso libero
Il Gatto con gli Stivali ha appena scoperto di aver esaurito otto delle sue nove vite e ha incontrato un Lupo Cattivo che gli ricorda come, stavolta, anche lui dovrà morire. Dunque Gatto va alla caccia di una stella caduta nella Foresta Oscura che possa esaudire il suo più grande desiderio: ripristinare le numerose vite perdute, ma non è il solo ad avere una grande aspirazione esistenziale, ci sono anche Kitty, Riccioli d’Oro e i tre Orsi e Jack Horner, un megalomane squilibrato uscito da una filastrocca di Mamma Oca.
Domenica 11 febbraio, ore 15.30, Centro Studi Sereno Regis
Yuku e il fiore dell'Himalaya di Rémi Durin e Arnaud Demuynck (BE/FR 2022, 65'), ingresso libero
In cima alle montagne più alte della terra vive una pianta che si nutre della luce più pura: si chiama fiore dell'Himalaya. La topolina Yuku lascia la sua famiglia per cercare questo fiore magico e regalarlo alla nonna che ha annunciato che presto dovrà seguire la piccola talpa cieca nelle profondità della terra, ma per trovarlo c'è un lungo viaggio da fare, pieno di ostacoli. Sulla sua strada, grazie alla musica e alle canzoni, Yuku si farà molti amici: sono loro il bene più prezioso per riuscire nell'avventura della vita.