Weekend a Torino dal 11 al 14 gennaio 2024: cosa fare e dove andare

DA Giovedì11Gennaio2024
A Domenica14Gennaio2024

A Torino il weekend dal 11 al 14 gennaio si prospetta ricco di iniziative! Ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte l'età, ma andiamo con ordine segnalando alcuni degli eventi da non perdere e cose da fare a nel capoluogo piemontese e dintorni.

Realtà aumentata, il nuovo album dei Subsonica

Venerdì 12 gennaio alle ore 18.00 appuntamento al Circolo dei Lettori di Torino con la presentazione del nuovo album dei Subsonica, Realtà aumentata.

AffiDarsi, rassegna cinematografica

Dal 14 gennaio all’11 febbraio 2024, attraverso cinque film, l'AMNC apre il dialogo con il pubblico sui temi dell’accoglienza e dell’inclusione. Sul grande schermo saranno proposte storie universali, in grado di parlare al cuore delle persone con un linguaggio semplice, pensate per i più piccoli ma anche per gli adulti, seguendo il concetto di famiglia nel senso più ampio del termine.

Monet on Ice a Torino

Venerdì 12 gennaio alle ore 21 al Palavela di Torino arriva in anteprima mondiale Monet on Ice, la nuova spettacolare produzione Show on ice, lo spettacolo che unisce sport, arte e musica dal vivo. 

Concerti e nightlife

Laura Pausini in concerto al Inalpi Arena (ex Pala Alpitour)

Il 12 gennaio e il 13 gennaio 2024 solcherà il palco del Pala Alpitour Laura Pausini con il Laura Pausini World Tour 2023/2024, il tour mondiale in partenza nel dicembre 2023 da Roma, reduce dal successo di #LAURA30, la maratona live che l'ha vista esibirsi in tre special performance in 24 ore sui palcoscenici di New York, Madrid e Milano per festeggiare trent'anni di carriera senza precedenti.

Napo canta De Andrè all'Hiroshima Mon Amour

Giovedì 11 gennaio alle ore 22.00 all'Hiroshima Mon Amour ci sarà Napo canta De André, omaggio al cantautore genovese in quintetto semiacustico a 25 anni dalla morte di Faber.

Rhabdomantic Orchestra allo sPazio 211

Venerdì 12 gennaio allo Spazio 211 appuntamento alle ore 21.00 con Rhabdomantic Orchestra in concerto.

Jim Mullen and Zoe Francis in concerto al Folkclub

Sabato 13 gennaio alle ore 21.30 Radio Londra presenta al Folkclub Jim Mullen & Zoe Francis, con Riccardo Ruggeri, Alessandro Maiorino Enzo Zirilli.

Ricky Le Roy, Maurizio Benedetta e Franchino alla serata del Supermarket

Sabato 13 gennaio alla discoteca Supermarket di Torino ci saranno i dj set di Mario Più, Ricky Le Roy, Joy Kitikonti con al mic 00ZICKY, FranchinoLuca Pechino.

Il violoncellista Ettore Pagano ne il Concerto-rapsodia di Chačaturjan all'Auditorium Rai

La serata, che vede il ritorno sul podio di Michele Mariotti, è in programma giovedì 11 gennaio alle 20.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, con diretta su Radio3 e trasmissione in live streaming sul portale raicultura.it. Replica venerdì 12 gennaio alle 20.00.

Gué ospite della serata Pizza! Original Italian Taste della discoteca Joy&Joy

Venerdì 12 gennaio alla discoteca Joy&Joy approda Gué insieme a dj Rula in occasione di Pizza! (Original Italian Taste).

A teatro

Meglio stasera che domani o mai con Stefano De Martino

Dall'11 al 13 gennaio al Teatro Colosseo appuntamento con Stefano De Martino con Meglio stasera che domani o mai

L'ispettore Generale con Rocco Papaleo

Da martedì 9 a domenica 21 gennaio 2024, al Teatro Carignano, va in scena lo spettacolo L'ispettore Generale di Nikolaj Gogol’. Regia di Leo Muscato.

Wonderland al Teatro Gobetti

Da martedì 9 a domenica 21 gennaio 2024, al Teatro Gobetti, va in scena lo spettacolo Wonderland. Tratto da Alice in Wonderland di Lewis Carroll. Regia di Giulia Odetto.

Wonder Woman, in scena la storia di una donna che da vittima si fa eroina

Da giovedì 11 a domenica 21 gennaio 2024, al Teatro Astra, va in scena lo spettacolo Wonder Woman di Antonio Latella e Federico Bellini.

La Locandiera in scena al Teatro Erba

Oltre 13 anni di repliche per l’edizione cult firmata Torino Spettacoli de La Locandierala più bella commedia di Carlo Goldoni, confezionata in un allestimento di pregio che vede protagonista Miriam Mesturino, accreditata interprete goldoniana, affiancata da Luciano Caratto, con Alessandro Marrapodi, diretti da Enrico Fasella.

Varietalk del Teatro Q77 con il comico e cabarettista Max Cavallari

Il Varietalk show sarà condotto sabato 13 gennaio alle ore 21.00 da Gianpiero Perone e lo staff: Marco Guarena, Massimo Pica, Francy Ceretta, Federico Bianco e Luca Procopio accompagna magistralmente al pianoforte.

Teatro per bambini

Il Piccolo Principe, opera per bambini in scena al Regio

Venerdì 12 gennaio 2024 alle ore 20.00, al Piccolo Regio Puccini va in scena – in prima esecuzione a Torino – l’opera per bambini in un atto Il piccolo principe, un nuovo allestimento del Teatro Regio in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

Un Natale favoloso a teatro con Carolina al Teatro Colosseo

Domenica 14 gennaio alle ore 15.00 e 18.00 presso il Teatro Colosseo Carolina torna in tour con Un Natale favoloso a teatro, per vivere la magia del Natale nel più caloroso dei modi.

Al Teatro Agnelli Assemblea Teatro presenta Verso la Strada

Domenica 14 gennaio, alle 11.00, al Teatro Agnelli il centro di produzione teatrale Assemblea Teatro presenta lo spettacolo Verso la Strada, ispirato al romanzo I ragazzi della via Pál dell'ungherese Ferenc Molnár. Con Mattia Mariani e Silvia Nati, per la regia di Giovanni Boni.

Mostre e musei

Riapertura del Museo delle Scienze

L'elefante Fritz, icona del Museo Regionale di Scienze Naturali, sarà il protagonista d'eccezione che annuncia la riapertura del museo, finalmente restituito alla cittadinanza dopo oltre 10 anni di lavori necessari a seguito dell'incendio dell'agosto 2013

Attacchi d'arte contemporanea con Giovanni Muciaccia

Sabato 13 gennaio presso il Museo Regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 26) appuntamento con Giovanni Muciaccia con Attacchi d’arte contemporanea, Laboratorio di creatività.

Legends: storie, miti e leggende del Canavese alla Biblioteca Civica di Villa Amoretti

Dopo aver inaugurato a Chivasso, la mostra fotografica Legends: storie, miti e leggende del Canavese, approda a Torino presso una prestigiosa location: la Biblioteca Civica di Villa Amoretti (corso Orbassano, 200). 

Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male in mostra al Castello di Rivoli 

Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea presenta la mostra Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male, in essere dal 16 dicembre 2023 al 24 marzo 2024 in occasione della donazione al Museo della grande installazione I numeri malefici, 1978, realizzata da Fabio Mauri per la XXXVIII Biennale di Venezia.

Carlo Mollino - Atlante, la mostra nel foyer del Regio

Al geniale architetto che ha concepito e disegnato il nuovo Teatro Regio, è dedicata la mostra Carlo Mollino: Atlante: una immersione totale nell’universo di un genio del Novecento, protagonista eclettico e singolarissimo della storia dell’architettura e del design, ma anche scrittore, fotografo, sciatore, automobilista e pilota di aerei, tra le menti più originali e poliedriche del XX secolo.

Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade in mostra a Palazzo Carignano

Dal 13 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 è in essere, al Museo del Risorgimento di Palazzo Carignano, la mostra Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade, curata da Tiziana Bonomo e dedicata al fotografo recentemente scomparso all'età di 75 anni.

Time Square, la nuova mostra da Flashback Habitat

Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee prosegue il suo percorso di sperimentazione e ricerca artistica con la nuova mostra Time Square. L'arte in piazza trascende il tempo.

La Prima Monna Lisa alla Società Promotrice di Belle Arti

Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta, nella sede della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, la Prima Monna Lisa, il dipinto della donna fiorentina Lisa del Giocondo, divenuta celebre come Monna Lisa, realizzato circa 10 anni prima dell'iconica Monna Lisa che oggi si trova al Museo del Louvre.

Monet alla Collezione Cerutti

La Collezione Cerutti - Museo di Rivoli avvia un nuovo programma di scambi culturali con il Museum Barberini di Potsdam, in Germania, che prevede il prestito reciproco di opere d'arte di grande valore, questa volta di un'opera di Monet.

Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, la mostra alla Galleria Sabauda dei Musei Reali

Dal 28 novembre 2023 al 7 aprile 2024 i Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, ospitanola mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.

Il progetto di ricerca My body desires alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Fino al 14 gennaio 2024 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo accoglie il progetto di ricerca My body desires: un percorso collettivo di consapevolezza del proprio corpo e dei propri desideri dedicato alle persone nell'ultimo trimestre della gravidanza e nei primi mesi del post partum, che si sviluppa attraverso musica, pratiche corporee e le opere della mostra Visual Persuasion di Paulina Olowska.

Molti di uno. La mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto al Castello di Rivoli

Dal 2 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), in occasione del suo 90esimo compleanno.

I custodi del futuro alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 14 gennaio, alle ore 15.45, presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, è in essere l'attività per famiglie I custodi del futuro, finalizzata alla conoscenza dei rischi che possono correre le collezioni conservate nelle residenze-museo e dei comportamenti corretti da adottare.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter