Dal 23 al 25 novembre è in essere Restructura, l'appuntamento espositivo e convegnistico organizzato da GL events Italia nel Padiglione 3 del Lingotto Fiere di Torino.
Oltre 150 le aziende espositrici, molte con i brand nazionali, e 10.000 visitatori attesi, tra professionisti, artigiani e tecnici, imprese di costruzione, giornalisti e tanti giovani invitati a eventi pensati ad hoc.
Il programma di incontri rivolto ai professionisti grazie al ricco palinsesto messo a punto dagli Ordini e Collegi del territorio, quest’anno sarà integrato da contenuti realizzati direttamente da GL events Italia con il concorso di tutta la filiera edile, così come da associazioni datoriali, di categoria, agenzie di promozione dell’edilizia sostenibile, aziende e gruppi industriali internazionali, associazioni di condominio.
Per ribadire con orgoglio la propria storicità come momento annuale di confronto sul tema oggi nodale della ristrutturazione del costruito, la 35ª edizione propone un evento di Opening (il 23 alle 10) di carattere nazionale dal titolo Il futuro fra i futuri: il mondo dell’edilizia cerca la sua strada, che sarà aperto da una riflessione sugli scenari futuri dell’abitare, per orientare il cambiamento in atto nel settore, di Fabio Millevoi, direttore di Ance Friuli Venezia Giulia, ma soprattutto esperto di previsione sociale e autore del recentissimo libro Breve storia sui futuri della casa, seguito da una tavola rotonda moderata da Cristiano Dell’Oste, giornalista de Il Sole 24 Ore, con On. Erica Mazzetti, parlamentare e componente Commissione Ambiente, Andrea Cavallari, presidente ANCE giovani, Fabrizio Capaccioli, presidente GBC (Green Building Council) Italia, Remo Vaudano, vicepresidente vicario CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), Gianluca Pozzi, dottore di ricerca e docente in industrializzazione edilizia al Politecnico di Milano.
Durante l’Opening inoltre saranno raccontate dalla voce dei protagonisti 4 esperienze di retrofit di successo che hanno saputo innovare, pur nei cardini delle norme e delle regole esistenti. Le esperienze sono il frutto della selezione fra la trentina di candidature che, da tutto il territorio nazionale, hanno risposto alla Call4ideas promossa in accordo con gli ordini e i collegi professionali di ingegneri, architetti, geometri, periti industriali e geologi, ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Confartigianato, CNA, chiamati a scegliere fra le domande pervenute quale portare sul palco.
La ricchezza e l’approfondimento contenutistico troverà riscontro nelle soluzioni presentate dalle aziende espositrici che fra gli stand porteranno le ultime novità in tema di materiali e prodotti, modalità di impiego costruttivo e soluzioni tecnologiche, attrezzature e tecniche applicative. Visioni e soluzioni all'avanguardia che trasformeranno il modo in cui concepiamo gli spazi abitativi e commerciali, coniugando efficienza, praticità e bellezza.
Tra gli espositori, per citarne alcuni: Alpac specializzata in sistemi termoisolanti con VMC integrata; i prodotti ecosostenibili di Bacchi; le tecnologie per l’isolamento termico di Diasen; Exrg specializzata nell'engineering e della fornitura di VMC e aggregati compatti ; i serramenti in legno di Cobola Falegnameria; i sistemi domotici di Lilitech; i prodotti chimici per edilizia di Mapei; Palazzetti, che progetta e costruisce caminetti, caldaie a pellet, cucine, forni di design ad elevato standard tecnologico; Ppg leader nel mercato dei rivestimenti e dei materiali speciali; Riwega riferimento nel settore per i materiali e le soluzioni per involucri edilizi ad alta efficienza, schermi e membrane traspiranti, sistemi anticaduta; la tedesca Pluggit leader in Europa nei sistemi di ventilazione residenziale con recupero di calore; i sistemi di accumulo fotovoltaico di Sonnen; le impermeabilizzazioni liquide e delle plastiche a freddo di Triflex; Wolf Haus che progetta e realizza edifici residenziali e commerciali in legno performanti e di design.
Informazioni utili
Sarà possibile accedere alla fiera gratuitamente da giovedì 23 a sabato 25 novembre dalle ore 09.00 alle 19.00, previo accredito per gli operatori professionali: Accredito Operatore - RESTRUCTURA per il pubblico: Accredito Visitatore - RESTRUCTURA