Torino, 07/04/2017.
Prosegue a Torino il Festival Vivaldi, la rassegna di musica, incontri e spettacoli dedicate al grande compositore, che fino al 23 aprile animerà diversi luoghi cittadini.
Nel weekend sono numerosi gli eventi in programma, dal concerto Amor, hai vinto al Castello di Miradolo al Concerto doppio in Vivaldi e Bach alla Biblioteca Nazionale.
Non proprio nel weekend, ma lunedì 10 fa in scena al Teatro Regio il concerto Vivaldi e Piazzolla, le otto stagioni, con Sergey Galaktionov, maestro concertatore e violino e l’Orchestra del Teatro Regio.
Di seguito il programma
Al Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo alle ore 17.30 si terrà il concerto «Amor, hai vinto» Tiepolo e il Settecento veneto, con L’Astrée, Gruppo cameristico dell'Academia Montis Regalis, Stéphanie Varnerin soprano, Francesco D’Orazio violino, Pietro Prosser arciliuto e chitarra barocca e Giorgio Tabacco clavicembalo. Di Antonio Vivaldi verranno proposte: Sonata in re minore per violino e basso continuo RV 14, Amor, hai vinto, cantata per soprano e basso continuo RV 651, Sonata in la maggiore per violino e basso continuo RV 31, Elvira anima mia, cantata per soprano e basso continuo RV 654, Sonata in re minore per violino e basso continuo RV 27, Lungi dal vago volto, cantata per soprano, violino e basso continuo RV 682.
Il concerto si svolgerà in occasione della mostra Tiepolo e il Settecento veneto, allestita fino al 14 maggio nelle sale storiche del Castello di Miradolo: un percorso in 50 opere, alla scoperta del Secolo dei lumi, che comprende capolavori di Giambattista e Giandomenico Tiepolo e di altri grandi Maestri veneti ed europei. Chi assiste al concerto, al termine può partecipare a una visita guidata riservata e a un aperitivo. Prenotazione obbligatoria (minimo 20 persone). Ingresso Euro 15 (prenotazione obbligatoria - Tel. 0121 376545). A cura della Fondazione Cosso e dell'Academia Montis Regalis.
Nella Biblioteca Nazionale di piazza Carlo Alberto alle ore 17.30 si svolgerà il concerto Florilegio operistico con Oksana Lazareva contralto, Andrea Cristofolini pianoforte e le danzatrici Giusi Zanfa e Monica Rosolen. Di Antonio Vivaldi verranno eseguite: «Anderò, volerò, griderò» da Orlando finto pazzo RV 727, «Così potessi anch'io» e «Sorge l'ingrato nembo» da Orlando furioso RV 728, «Dividete i giusti dei» da Il Farnace RV 711, «Sol da te mio dolce amore» da Orlando furioso, «Del goder la bella speme» da Arsila, regina di Ponto RV 700, «Nel profondo cieco mondo» da Orlando furioso, «Tu dormi in tante pene» da Tito Manlio RV 738, «Se parto, se resto» da Catone in Utica RV 705, «Ho il cor già lacero» da Griselda RV 718, «Vedrò con mio diletto» da Il Giustino RV 717. L’esecuzione musicale è intervallata da tre interludi danzati sui movimenti del Concerto in mi maggiore op. 8 n.1 "La primavera" RV 269. Ingresso libero. A cura dell’Associazione Concertante - Progetto Arte&Musica, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l'Associazione Abnut.
Alle ore 20.30 sempre alla Biblioteca Nazionale si terrà Il Concerto Doppio in Vivaldi e Bach con Roberto Ranfaldi maestro concertatore e violino, Alessandro Milani violino, Carlo Romano oboe e l’Ensemble d'Archi dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Diretta Facebook della presentazione e dei primi minuti del concerto. Antonio Vivaldi, concerto in la maggiore per archi e basso continuo RV 158, concerto in la minore per due violini, archi e basso continuo op. 3 n. 8 RV 522, Johann Sebastian Bach, concerto in re minore per violino, oboe, archi e basso continuo BWV 1060, Antonio Vivaldi, concerto in si bemolle maggiore per violino, oboe, archi e basso continuo RV 548, Johann Sebastian Bach, concerto in re minore per due violini BWV 1043. Ingresso libero. A cura dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l'Associazione Abnut.
Alla Biblioteca Nazionale alle ore 17.30 si terrà il concerto Amor, hai vinto con L'Astrée, Gruppo cameristico dell'Academia Montis Regalis, Stéphanie Varnerin soprano, Francesco D'Orazio violino, Marco Testori violoncello, Pietro Prosser arciliuto e chitarra barocca e Giorgio Tabacco clavicembalo.
Di Antonio Vivaldi: Sonata in re minore per violino e basso continuo RV 14, Amor, hai vinto, cantata per soprano e basso continuo RV 651, Sonata in la maggiore per violino e basso continuo RV 31, Elvira anima mia, cantata per soprano e basso continuo RV 654, Sonata in re minore per violino e basso continuo RV 27, Lungi dal vago volto, cantata per soprano, violino e basso continuo RV 682. Ingresso libero. A cura della Biblioteca Nazionale, dell'Associazione ABNUT e dell' Academia Montis Regalis.
Alle ore 10.30 e alle 20.30 al Teatro Regio si svolgerà il concerto Vivaldi e Piazzolla, le otto stagioni con Sergey Galaktionov, maestro concertatore e violino e l’Orchestra del Teatro Regio. Antonio Vivaldi, Le Stagioni, concerti per violino, archi e basso continuo nn. 1-4 da Il cimento dell'armonia e dell'inventione op. 8. Astor Piazzolla, Las cuatro estaciones porteñas, Concerto in mi maggiore "La primavera" RV 269, Primavera porteña, Concerto in sol minore "L'estate" RV 315, Verano porteño, Concerto in fa maggiore "L'autunno" RV 293, Otoño porteñov Concerto in fa minore "L'inverno" RV 297, Invierno porteño. Posti numerati Euro 15. Under 16 Euro 10. 18app: Euro 10, e con 1 euro in più acquisti un altro biglietto. Con il sostegno di Ecopack, in ricordo di Adelina Ferri. A cura del Teatro Regio Torino