La prima sede di Fridays for Future Italia al Kontiki. Il programma

DA Venerdì09Giugno2023
A Domenica11Giugno2023

Inaugura nel quartiere di Vanchiglietta la prima sede di Fridays for Future Italia - nei locali che ospitavano il Molo di Lilith - con tre giorni di iniziative al Kontiki da venerdì 9 a domenica 11 giugno con tanti ospiti!

Kontiki nasce dall’incontro tra l’Arci e il movimento Fridays For Future Italia - che a Torino ha creato l’associazione Giustizia Climatica Ora. L’associazione, infatti, aderisce al Comitato Arci Torino e dunque Kontiki sarà un Circolo Arci, oltre che prima sede del movimento: sarà uno spazio accessibile, inclusivo, una casa per tanti ragazzi e gruppi di attivismo ambientale che, fin ora, si erano sentiti apolidi. Un luogo che ospiterà incontri, spettacoli, presentazioni, aperitivi, pomeriggi di aula studio, laboratori con le scuole.

Ad aprire - venerdì 9 alle 17.00 - saranno le parole di Luigi Ciotti, Willie Peyote, Andrea John Dejanaz (Presidente Giustizia Climatica Ora!), Marta Maroglio (portavoce Fridays For Future Italia), Raffaella Bolini (Vicepresidente Arci Nazionale), Rachele Bugatti (attivista Fridays For Future), Lia Furxhi (CinemAmbiente).

Il weekend prevede poi musica, talk, tavole rotonde con tanti ospiti che hanno deciso di esserci e dare il loro contributo, da Max Casacci a Eugenio Cesaro (Eugenio in Via di Gioia) e Riccardo Tesio (Marlene Kuntz), dal divulgatore Andrea Vico allo scrittore Fabio Geda.

Il programma

Venerdì 9 giugno

•Ore 17 Kontiki: una nuova avventura - Incontro d’apertura con Luigi Ciotti (fondatore di Libera e Gruppo Abele), Willie Peyote (artista), Andrea John Dejanaz (Presidente Giustizia Climatica Ora!), Marta Maroglio (portavoce Fridays For Future Italia), Raffaella Bolini (Vicepresidente Arci Nazionale), Rachele Bugatti (attivista Fridays For Future), Lia Furxhi (CinemAmbiente), modera Giorgio Brizio (autore e attivista Fridays For Future).

•Ore 21.30 Musica Live con Max Casacci, Liede, Fil Ricchiardi, Frenesi, Stefano Groppo, a cura di Jam Station.

Durante la giornata sarà possibile usufruire dell’animazione bimbi in orario 16.00-18.00. La cucina, a cura di Gaudenzio Vini e Cucina e Ristorante Silos, sarà aperta in orario 18-22.

Sabato 10 giugno 

•Ore 10  Dialogo sulla sostenibilità: autrici e autori a confronto’’ con Roberto Mezzalama (autore, presidente Torino Respira), Danilo Zagaria (biologo, divulgatore scientifico), Giorgia Pagliuca (content creator).

•Ore 11.30 ‘’Mediterraneo: la frontiera più letale al mondo

con Alessandro Rocca (giornalista, attivista di ResQ), Luca Rondi (giornalista di Altreconomia), Fernanda Torre (Presidente del Pulmino Verde), Marco Magnone (scrittore).

•Ore 15 Tavola rotonda tra movimenti, organizzazioni, comitati, gruppi di quartiere.

•Ore 17. ‘Arte, moda, innovazione: l’attivismo di oggi e di domani’’ con Barone Ostu (artista), Elena Ferrero (esperta di innovazione sociale e sostenibile), Alterales (fumettista).

•Ore 19 aperitivo.

•Ore 21.30 Musica Live con Domani Martina, Franky G, RichiEdo, Itto, Claudio Lorusso, Millais Flower Honey, a cura di Jam Station.

Durante la giornata sarà possibile usufruire dell’animazione bimbi in orario 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00.

La cucina, a cura di Gaudenzio Vini e Cucina e Ristorante Silos, sarà aperta in orario 12.00 - 15.00 e 18.00 - 22.00.

Domenica 11 giugno

•Ore 10  Può la musica sostenere la battaglia per l’ambiente?’’ con Eugenio Cesaro (Eugenio in Via di Gioia) e Riccardo Tesio (Marlene Kuntz), modera Ambra Franceschini (attivista di Fridays For Future).

•Ore 11,30 Scuola e politica: come mantenere un dialogo aperto? con Matteo Saudino e Chiara Foà (insegnanti e scrittori), Andrea Vico (giornalista e divulgatore scientifico), Beatrice Pedergnana, Gaia Deliguoro (attiviste Fridays For Future), modera Fabio Geda (scrittore).

•Ore 15  Mangiare come atto politico. Ristorazione consapevole e agricoltura organico-rigenerativa con Stefano Scavino (fondatore Duipuvrun), Susanna Debenedetti (coordinatrice AOR Deafal), Cesare Grandi (chef de La Limonaia), modera Giada Talpo (consulente enogastronomica).

•Ore 17 Performance artistica con Greg Goya (artista).

•Ore 18 Musica Live con Giorginess, Irossa, Klaire, Matilde, Neno, Spalle al Muro, a cura di Jam Station.

Durante la giornata sarà possibile usufruire dell’animazione bimbi in orario 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00.

La cucina, a cura di Gaudenzio Vini e Cucina e Ristorante Silos, sarà aperta in orario 12.00 - 15.00 e 18.00 - 22.00.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter