Le stanze dei lettori a Palazzo Graneri della Roccia restano aperte tra la vigilia di Natale e il 31 dicembre, chiudono le domeniche e dal 2 all’8 gennaio; gli incontri ripartono l’11 gennaio 2023.
A gennaio 2023 Fondazione Circolo dei lettori incontra la Scuola Holden in Libri in Scena: quattro storie portate in scena da autrici e autori, per offrire al pubblico e ai lettori esperienze sempre nuove. Il palcoscenico è il General Store della Scuola Holden: si inaugura con L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia di Daniele Ronco, a partire dal saggio di Fabio Deotto; il secondo racconto è Omissis, la narrazione del 1980 di Loredana Lipperini, un anno drammatico raccontato attraverso l’amicizia di due ragazze adolescenti, Loredana e Graziella de Palo, scomparsa a Beirut durante quell’anno, mistero tra i tanti misteri italiani dell’epoca.
A gennaio al Circolo dei lettori sono tanti gli scrittori e le scrittrici, a cominciare da chi viene da lontano: Jessie Burton arriva da Londra per presentare La casa del destino, sequel del caso editoriale mondiale Il miniaturista. Il regista iraniano di origine curda Fariborz Kamkari, autore di Fiori di Kikurk e Pizza e datteri, presenta Ritorno in Iran. +
E anche tanti italiani, che arrivano al Circolo a gennaio: Massimo Recalcati ne La luce delle stelle morte riflette su cosa succede dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo amato; Gustavo Zagrebelsky presenta La lezione, una casa delle parole con cui professore e studenti creano il mondo, nominandolo; sulla figura del critico Pietro Citati e il suo La ragazza dagli occhi d’oro racconta Giorgio Ficara; nel centenario della nascita di Luciano Bianciardi si torna sulla sua figura attraverso i suoi inediti Tutto sommato e La solita zuppa: Luciano Bianciardi a processo; il direttore de La Stampa Massimo Giannini racconta il 2022 con la Treccani; sulla figura di Alberto Mondadori è tornato Sebastiano Mondadori riscrivendo la storia dell’editore in Verità di famiglia; Andrea De Carlo presenta il suo Io, Jack e Dio; Tommaso Pincio racconta il suo Diario di un’estate romana, quando è possibile incontrare un marziano a Villa Borghese, mentre l’artista e illustratore Matteo Pericoli presenta Il grande museo vivente dell’immaginazione, una guida all’esplorazione dell’architettura letteraria. Paola Zoppi porta in scena Pronto? Franca Valeri? reading sulla vita dell’ indimenticabile attrice e artista. A gennaio al Circolo arriva anche Achille Ochetto, che presenta con Sergio Chiamparino Perché non basta dirsi democratici. Gennaio è il mese della memoria e della Giornata della Memoria, che il 27 gennaio ricorda la Shoah: al Circolo si parla di Etty Hillesum attraverso Dio ci vuole felici di Elisabetta Rasy e delle lettere di una nonna ebrea dalla Germania, a partire da Dal giardino dell’inferno di Mara Fazio. Nel corso del mese continuano alcuni appuntamenti fissi del Circolo dei lettori: per il ciclo Qui si fa l’Italia, Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle discutono di Enrico Mattei, l’uomo del miracolo italiano e torna la rassegna stampa de Il Post con il direttore Luca Sofri e il vice direttore Francesco Costa.
Luca Sofri, insieme a Carlo Blangino, presenta anche un nuovo numero di Cose, spiegate bene dal Post, dedicato alla giustizia. A gennaio al Circolo si parla anche di diritti; nell’ambito della Giornata della Memoria, Angelo Pezzana, Elena Loewenthal, Luca Beatrice, Anna Cucolo, Maurizio Gelatti discutono di sfide sociali del passato e del presente dal triangolo rosa a un museo dell’omosessualità, la giornalista Simona De Ciero presenta Il diritto di scegliere, storie e riflessioni sull’aborto, l'attivista e scrittrice Irene Facheris apre Se ti manca un venerdì, ciclo di interviste a personaggi pubblici con un pizzico di follia.
mercoledì 11 gennaio h 18 sala gioco
Soluzioni di sopravvivenza del genere
umano
Michelangelo
Bovero
Salus
Mundi (Castelvecchi)
con Mario Dogliani e Livio
Pepino, modera Valentina Pazé
Chi siamo, dove siamo, da dove veniamo: la pandemia ripropone le
domande canoniche della filosofia della storia, con l’ansia di
scrutare verso dove stiamo andando e di individuare la direzione da
prendere per la salvezza del mondo. Il filosofo delinea i problemi
globali dalla cui soluzione dipende la sopravvivenza del genere
umano.
mercoledì 11 gennaio h 21 sala grande
Saggio su lutto e nostalgia
Massimo
Recalcati
La luce delle stelle
morte (Feltrinelli)
Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente
amato? Cosa avviene quando il lavoro per tornare a vivere risulta
impossibile e ci sentiamo persi? Mentre il nostro tempo esalta
futuro e intraprendenza, il lutto e la nostalgia ci ricordano che
lo sguardo rivolto all'indietro non è sempre segno di
impotenza.
giovedì 12 gennaio h 18 sala grande
Chiamata a raccolta intorno al sapere
Gustavo
Zagrebelsky
La
lezione (Einaudi)
La lezione mette insieme persone e parole diverse: è una «casa
delle parole», con cui professore e studenti creano il mondo
nominandolo. Si fa insieme, come una passeggiata tra amici. Amici,
però, soprattutto della conoscenza. E tutti, ognuno per la parte
che gli compete, devono partecipare al processo della ricerca.
giovedì 12 gennaio h 18.30 biblioteca
A caccia delle apparenze e delle loro ineffabili possibilità rivelatrici
Paolo Landi
Marina Giusti Del Giardino
Snob come Proust (Baldini+Castoldi)
con Martin Angioni
Le frasi della Recherche con le parole «snob» e «snobismo» sono messe a confronto con la corruzione che questi termini hanno subito oggi. L’essenza dello snobismo è sempre la stessa, ora solo è più accentuata dal consumo vistoso e dai social, in cui l’euforia dell’apparire si scatena.
sabato 14 gennaio h 16-18 Green Pea
I fiocchi di neve
Laboratorio di storytelling animato e riuso creativo
con Claudia Bellin
Dopo la lettura animata da Nino & Taddeo e i primi fiocchi di neve (Terra di Mezzo) di Henri Meunier e Benjamin Chaud, nel lab (4-7 anni), scopriamo come riciclare la carta regalo con i personaggi della storia!
ingresso libero con prenotazione obbligatoria su greenpea.com
sabato 14 gennaio h 18 sala grande
Al cuore dei diritti civili e di parità di genere
Maria Scoglio
Cristina Sivieri Tagliabue
Missione parità (Garzanti)
con le @mammedimerda Francesca
Fiore e Sara Malnerich
Sofia e Leone sono amici grazie al calcio, ma a qualcuno non va giù
che femmine e maschi facciano squadra. Quando con un libro magico
incontrano Rita Levi-Montalcini, capiscono che non esistono lavori
per lei e per lui e che niente può impedire a nessuno di realizzare
i propri sogni.
sabato 14 gennaio h 21 sala gioco
A 100 anni della nascita di Luciano Bianciardi
L’Italia attraverso gli occhi di un personaggio anarchico, ribelle, inclassificabile
ExCogita, la casa editrice milanese di Bianciardi, propone due volumi inediti: Tutto sommato con l’intera produzione giornalistica e Imputati tutti. La solita zuppa: Luciano Bianciardi a processo che ricostruisce, attraverso gli atti, la spassosa vicenda giudiziaria di cui fu protagonista.
lunedì 16 gennaio h 18 sala grande
«Un mestiere che sfiora il passo della morte»
edizione del Premio Mimmo Cándito
con Massimo Giannini, Marco Revelli, Gian Giacomo Migone e i giurati Paolo Griseri, Marina Forti, Simona Carnino e Vincenzo Vita, saluti di Silvia Garbarino e Stefano Tallia, modera Marinella Venegoni
Proclamazione dei vincitori del premio annuale destinato a un giornalismo di inchiesta e di analisi in lingua italiana nel campo della politica internazionale, nato nel 2018 a 9 mesi dalla scomparsa di Mimmo Cándito.
lunedì 16 gennaio h 18 sala gioco
Dialogo sulla sostenibilità
d’impresa
Nuovi modelli di
business B Corp e Società Benefit
a partire da Un’impresa possibile (Aboca) di e con Paolo Di Cesare ed Eric Ezechieli
Le imprese cominciano a riconoscere la necessità di mettere in discussione i capisaldi del capitalismo e il movimento globale delle B Corp promuove un salto evolutivo: concepire il business come forza positiva, uno strumento per creare una prosperità durevole e condivisa e valore per tutti i portatori di interessi, non solo gli azionisti.
lunedì 16 gennaio h 21 sala grande
80 film attraverso altrettante strutture iconiche
Giorgio de Silva
L’architettura nel cinema (Lindau)
con Riccardo Bedrone, modera Paola
Valentini
L’impatto visivo di numerosi film si fonda sulla presenza di
strutture che rendono immediatamente riconoscibile l’opera in cui
compaiono. L’architetto e cinefilo ha selezionato più di 80
pellicole, presentandole dal punto di vista degli edifici che vi
compaiono e dei luoghi in cui si muovono i personaggi.
martedì 17 gennaio h 18.30 biblioteca
Saper volare non serve a niente
Enrico Dal Buono
Ali (La nave di Teseo)
con Dario Voltolini
In un mondo come il nostro, ma in cui le persone hanno le ali, Eugenio è un allenatore di palla-ala fallito e in crisi di mezza età. Nel lussuoso Gravity Resort si innamora di Celeste con cui condivide i sospetti che la clinica faccia parte di un piano concepito per salvare l’umanità. Troveranno la forza di scappare insieme? E per andare dove, poi?
mercoledì 18 gennaio h 18 sala grande
Raccontare il mondo
Il 2022 secondo la Treccani
con Massimo Giannini
Due volumi per tirare le fila dei dodici mesi appena trascorsi: Il Libro dell’Anno con temi e avvenimenti salienti di cultura, arte, politica, economia, scienza e tecnologia, in Italia e nel mondo; l’Atlante Geopolitico per comprendere gli scenari complessi che potrebbero portare a inevitabili trasformazioni e cambiamenti imprevisti (ma non per questo imprevedibili).
mercoledì 18 gennaio h 18 sala gioco
Sull’aborto: storie e riflessioni oltre la retorica
Simona De Ciero
Il diritto di scegliere (La corte)
Il libro affronta l’aborto con uno sguardo laico, partendo dalle preziose testimonianze di chi ha deciso di rivelare un frammento della propria vita per mettere a disposizione degli altri la propria esperienza. Ma anche da chi ne ha fatto una battaglia personale, come Don Giulio Mignani, Marta Loi o Emma Bonino.
martedì 18 gennaio h 18 biblioteca
Il sequel del best seller mondiale Il
miniaturista
Jessie Burton
La
casa del destino (La nave di Teseo)
Nel 1705 Thea Brandt ha 18 anni, il suo amore Walter l’aspetta, il
padre Otto e la zia Nella devono vendere i mobili per sopravvivere.
Quando ricevono un invito al ballo più esclusivo di Amsterdam, la
felicità sembra finalmente arrivare. Ma Nella non ha dimenticato il
miniaturista che 18 anni prima ha giocato con il suo destino.
Forse, ora, è tornato per lei.
giovedì 19 gennaio h 18 sala grande
Ecosocialismo e giustizia sociale
Achille Occhetto
Perché non basta dirsi democratici (Guerini e
associati)
con Sergio Chiamparino
Ha ancora un senso oggi parlare di socialismo? No, se lo si ritiene un’esperienza politica oramai esaurita storicamente. Ma il socialismo è prima di tutto una forma di pensiero, una chiave di interpretazione necessaria per non essere schiacciati dalle logiche del capitalismo, della globalizzazione e della digitalizzazione tecnologica.
giovedì 19 gennaio h 18.30 biblioteca
La ragazza dagli occhi d’oro
L’ultimo saggio Adelphi di Pietro Citati
con Giorgio Ficara
Come fosse una piccola enciclopedia, la miscellanea di scritti di Pietro Citati traccia un percorso attraverso l’arte, la musica, la letteratura e la teologia filtrato attraverso il suo sguardo raffinato. Più che critica letteraria, la sua è interpretazione narrata, racconto che tramuta ogni libro e il suo autore in indimenticabili personaggi per cui sentiamo un desiderio irresistibile di leggere e amare.
giovedì 19 gennaio h 21 biblioteca
Quando il passato torna sotto forma di condanna
Fariborz Kamkari
Ritorno in Iran (La nave di Teseo)
con Enrico Miletto e Hamid Ziarati
letture di Valentina Duretto e Luigi Sefusatti
Un quarantenne regista curdo-iraniano sta lavorando a Roma a un ambizioso film sull’immigrazione. Durante un incontro cruciale con i finanziatori, riceve una telefonata che cambierà il corso della sua già travagliata esistenza. All’altro capo del filo, sua madre.
a cura di Cooperativa Letteraria
in collaborazione con Premio Festival Emilio Lussu, La nave di Teseo e Libreria Luxemburg
venerdì 20 gennaio h 18 biblioteca
Incontro con Irene Facheris
SE TI MANCA UN VENERDÌ
La follia a tu per tu con il mondo
a cura di Il Bandolo e L’Associazione Arcobaleno
Un gruppo di Matti dell'Associazione Arcobaleno, organizzati in
una redazione competente e curiosa, intervista personaggi pubblici
per cui un pizzico di follia è stata necessaria a raggiungere
traguardi insperati, forse imprevedibili, ma di sicura eccellenza.
Perché, se mettiamo la follia a tu per tu con il mondo, ci rendiamo
maggiormente conto che esiste in essa una diversa modalità di
interpretare le cose, una visione del mondo fuori dai canoni che
riesce a cogliere aspetti differenti, spesso inespressi, della
realtà.
sabato 4 febbraio h 17 biblioteca
Incontro con Enrica Tesio
marzo
Incontro con Mauro Berruto
sabato 21 gennaio h 18 sala grande
L’amicizia, l’amore, la
religione
Andrea De
Carlo
Io, Jack e Dio (La nave di Teseo)
con Flavia Cercato
Mila e Jack si conoscono fin da ragazzini, si frequentano, si
separano, si scrivono molto. Sperimentano cambiamenti di luoghi e
rapporti, ma continuano a coltivare la loro amicizia, che sembra
fermarsi appena al di qua dell’amore. Finché Jack sparisce nel
nulla, per sette anni, per poi riapparire, in veste di frate.
lunedì 23 gennaio h 18 sala gioco
Cosa ci toglie la guerra e cosa non può togliere
Lucio Levi
Baudrà (Guida editori)
Questa è la storia di una famiglia ebraica - vista attraverso lo
sguardo di un bambino di cinque/sette anni - rifugiata in un
villaggio delle Langhe, dove l’umanità di due carabinieri infedeli
e la protezione di una famiglia di contadini le permise di sfuggire
alle persecuzioni razziali.
nell’ambito di Giornata della Memoria
lunedì 23 gennaio h 18.30 sala grande
Intelligenza
artificiale
La mappa del
mondo
con Alessandro Aresu, Fabrizio Maronta e Lorenzo Pregliasco
I giornalisti di LIMES raccontano il numero di gennaio della rivista di geopolitica. È occasione anche per ragionare a partire dal libro di Alessandro Aresu, Il dominio del XXI secolo (Feltrinelli), sulla guerra tecnologica, invisibile ma imponente, tra Cina e Stati Uniti.
a cura di LIMES in collaborazione con YouTrend
lunedì 23 gennaio h 20.30 sala grande
Creatività e AI
In che modo l’AI sta cambiando la produzione dei contenuti?
con Simone Arcagni, Marco Viganò, Christoph Bläsi e Marina Geymonat
L’intelligenza artificiale occupa ormai una quota sempre più corposa della nostra vita professionale; e un po’ per volta tutto il processo di realizzazione di un contenuto (produzione, promozione e distribuzione) viene ripensato in modo da tecnologizzare alcuni passaggi. L’incontro ha l’obiettivo di tratteggiare un quadro generale delle innovazioni più interessanti in tal senso e di identificarne gli scenari futuri per chi lavora nel settore ma anche per gli utenti.
Nell’ambito di Quanto conta il contenuto progetto in partnership con Italian Cultural Content Industry per Camera di commercio di Torino.
lunedì 23 gennaio h 21 sala musica
Una storia di lavoro e amicizia
La drammaturgia come metodo investigativo
con Nello Calabrò e Roberto Zappalà, modera Alessandro Pontremoli
a partire da Passi falsi (Malcor
D’)
Nel corso di vent’anni (dal 2001 al 2021), il rapporto di lavoro
tra Nello Calabrò e Roberto Zappalà si è trasformato in
un'amicizia. Vent’anni che danno modo di raccontare una
collaborazione artistica considerando il lavoro di drammaturgia per
gli spettacoli della Compagnia Zappalà Danza come un'indagine.
A chiudere, la coreografia per danzatore solo Studio sul
fauno sulle musiche di Apres midi d'un faune di
Debussy.
a cura di Fondazione Teatro Piemonte Europa in collaborazione con DAMS - Università degli studi di Torino
martedì 24 gennaio h 18 sala gioco
Etty Hillesum, simbolo di resistenza spirituale al Male
Elisabetta Rasy
Dio
ci vuole felici (HarperCollins)
con Giorgio Ficara
Prima di trasformarsi in una figura simbolica, la intrepida ebrea
olandese Etty Hillesum è stata una giovane donna libera, inquieta e
irriverente, tenacemente intenta alla scoperta di sé stessa e del
senso dell’esistenza, desiderosa di amore e di amicizia nelle loro
mutevoli forme e maestra di una giovinezza senza tempo in cui
ognuno può riconoscersi.
nell’ambito di Giorno della Memoria
martedì 24 gennaio h 21 sala grande
Enrico Mattei, l’uomo del miracolo italiano
Qui si fa l’Italia #4
con Lorenzo Pregliasco e Lorenzo
Baravalle
La storia di Enrico Mattei, protagonista del miracolo italiano, e della sua ossessione di rendere l’Italia un Paese industriale moderno. La sua morte è un giallo fatto di intrighi internazionali e di lotte di potere. Una storia che riguarda il miracolo economico italiano e inizia negli anni ’50, ma che racconta anche l'Italia di oggi.