Il 17 - 18 dicembre 2022 e il 6 - 8 gennaio 2023 sarà possibile fare un tour gratuito sul tram storico 502 del 1924 con partenza da piazza Castello dalle ore 10.00 alle 13.00, in occasione dei 150 anni dei tram torinesi.
Percorso e fermate:
ore 9:50 capolinea piazza Castello (lato Teatro Regio)
ore 10:00 direzione Giardini Reali
itinerario: Piazza della Repubblica, via Milano, via Bertola, via XX Settembre, via Po, Piazza Vittorio, Gran Madre e Piazza Castello
ore 11:00 direzione Piazza castello
itinerario: Giardini Reali, Corso Regina Margherita, via Rossini, Piazza Carlina, via Po, Piazza Castello
ore 11:30 direzione Piazza Castello
itinerario Giardini Reali, Corso Regina Margherita, via Milano, via Pietro Micca, via Cernaia, Piazza XVIII Dicembre, Piazza Statuto
ore 12:00 direzione Piazza Castello
itinerario: Piazza Statuto Piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, Piazza Castello
Il tram 502 fa parte di una piccola serie composta da soli sei esemplari, destinata in origine alla città della Spezia, ma mai consegnata e rimasta a Torino. Durante gli anni ’60 la 502 viene rinumerata T433 (insieme alla 506, che diventa T432) poiché passa a un compito di manutenzione della rete tranviaria: la molatura dei binari. Riceve così la nuova livrea blu con bande gialle antinfortunistiche. La “sorella” 503/T432, distinguibile per i montanti blu anziché gialli, è oggi al museo Gottard Park di Castelletto Ticino (NO). Nel 2000, la 502 è stata riportata alle condizioni d’origine soltanto per un’esposizione statica; è rimasta presso la stazione Sassi fino al 2008, quando grazie a un progetto dell’Atts si è deciso di ricostruirne anche la parte meccanica ed elettrica. Concluso questo intervento nel 2009, la motrice è tornata a circolare sui binari per servizi speciali ed è oggi uno dei tram storici più apprezzati.