Continua Giorni di festa la stagione 2022/2023 all’Alfa Teatro, a cura della Compagnia Marionette Grilli, fondata nel 1978 da Augusto Grilli, che festeggia quest’anno la 33° stagione.
Fino a marzo 2023, la sala teatrale Alfa Teatro, ospita una ricca programmazione con 21 titoli, con più di 50 repliche e spettacoli proposti da 7 Compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.
Tra le novità,dall’1 dicembreva in scena in prima nazionale, e con 10 repliche, lo spettacolo di marionette a filo Sogno di una notte di mezza estate, la nuova produzione della Compagnia Marionette Grilli, una riduzione per marionette della celebre commedia di W. Shakespeare, con la regia di Augusto Grilli.
Inoltre, ogni lunedì, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, da ottobre a marzo, l’Alfa Teatro ospita il corso di teatro, a cura della Compagnia Marionette Grilli, per bambini dai 6 ai 12 anni. L’esperienza teatrale è uno strumento in grado di divertire e sostenere lo sviluppo intellettivo, emotivo e relazionale del bambino. Con attività di improvvisazione, giochi teatrali, espressione corporea, recitazione e lettura, il corso coinvolge fino alla primavera e si conclude con uno strage.
La prima lezione di prova è gratuita. Per informazioni sul corso di teatro: tel. 334.2617947 o mandando una mail qui
Fiabe al telefonino della Compagnia Tieffeu per i bambini dai 3 anni sabato 19 e domenica 20 novembre alle ore 17.00.
Lo spettacolo è molto vivace e colorato, comico e divertente, affronta un tema di grande attualità e
molto diffuso tra i bambini di oggi: l’attaccamento morboso ai telefoni cellulari. È anche una proposta possibile di cosa si può fare per superare questa dipendenza digitale, attraverso l’uso corretto della fantasia.
Trama.Giovannino è un bambino ossessionato dalla comunicazione digitale e dagli strumenti in uso quotidiano nella sua famiglia. Vuole essere costantemente connesso con queste macchine infernali, cellulare, tv, tablet, per vedere e rivedere i soliti cartoni e video. Già conosce perfettamente l’uso di questi strumenti che, nonostante l’età, riesce a controllare da solo. I genitori, preoccupati, subiscono i suoi capricci e per non sentirlo urlare lo assecondano. Perché Giovannino è diventato così? Sicuramente perché anche i genitori sono digitaldipendenti. Un giorno Giovannino era a casa ammalato ed arrivò la nonna, che non avendo con se il cellulare gli propose un gioco nuovo, Il gioco dell’immaginazione dove si usa esclusivamente la fantasia proprio come aveva fatto Gianni Rodari nell’ Arte di inventare storie. Da quel momento Giovannino scoprì che il gioco più bello e divertente è usare la propria immaginazione. I genitori si resero conto che dovevano passare più tempo con lui e grazie all’insegnamento di Rodari trovarono un modo nuovo per stare insieme.
Kirikù per i bambini dai 3 anni sabato 26 e domenica 27 novembre alle ore 17.00
Lo spettacolo offre temi di riflessione e la conoscenza di altre forme culturali, economiche, religiose. La parola nella funzione narrativa vuole ricordare e salvare una cultura, un continente... l’Africa, come in una grande pittura di Henri Rousseau. Tecnica Teatro d’attore e di figura con suoni dal vivo.
Trama.Il bimbo più furbo, scaltro e veloce della tradizione Africana si chiama Kirikù, è diverso dagli altri, è speciale. La sua voce si sentiva già dal ventre della mamma e appena nasce, da solo si dà il nome. Capisce che il suo mondo, il suo villaggio vive una maledizione, la fonte dell’acqua è secca, gli uomini e anche il suo papà sono scomparsi. Kirikù è piccolo, nessuno vuole giocare con lui, ma poi tutti lo cercheranno perché è coraggioso, supererà prove, libererà il villaggio dalle maledizioni. Utilizzando la sua astuzia, supererà la paura della strega Karabà, e con grande coraggio si avvicinerà a lei. Ma nel villaggio non credono a tutto ciò.
Informazioni utili
L'intero è di 10 Euro, la formula family di 3 ingressi è di 28 Euro, mentre con 4 ingressi è di 32 Euro. Il carnet da 6 spettacoli è di 52 Euro. Online sul circuito di Vivaticket il posto unico è di 10 Euro per tutti.