Il gran finale del Festival delle Colline Torinesi, il programma fino al 6 novembre 2022

DA Venerdì28Ottobre2022
A Domenica06Novembre2022

Qui di seguito il programma dal 28 ottobre al 6 novembre 2022 del 27° Festival delle Colline Torinesi:

venerdì 28 ore 19 e sabato 29 ore 17, Fondazione Merz

MADALENA REVERSA - MANFRED | Prima

Presentato con Fondazione Merz

Ispirato al poema drammatico di Lord Byron musicato da Schumann, un live-set del giovane gruppo padovano che vuole coniugare teatro e visual-art, installazione e performance con sullo sfondo un’apocalisse incombente.

venerdì 28 ore 21 e sabato 29 ore 19, Teatro Astra

METTE INGVARTSEN - THE DANCING PUBLIC

L’estasi del movimento in uno straordinario incontro sociale, con il pubblico protagonista, all’indomani della pandemia. Una festa, una frenesia fisica governata dalla danzatrice danese.

 

sabato 29 ore 21 e domenica 30 ore 15.30, Fonderie Limone

SOCIETAS |ROMEO CASTELLUCCI - BROS

Presentato con Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale

Una grande allegoria scenica sulla legge, sulla violenza del potere, sulle degenerazioni dell’autoritarismo. La fuga dalla corrotta Babilonia nelle mani di un poeta della visione contemporanea.

 

domenica 30 e lunedì 31 ore 21, Teatro Astra

MONOGRAFIA MOTUS

MOTUS - MDLSX

Presentato con Fondazione Merz

Inno alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, sospeso tra brandelli autobiografici ed evocazioni letterarie, uno spettacolo cult nell’ambito di una monografia-Motus. Ed è verso la fuoriuscita dalle categorie - tutte, anche artistiche - che lo spettacolo tende.

martedì 1 e mercoledì 2 ore 21, Fondazione Merz

MONOGRAFIA MOTUS

MOTUS - YOU WERE NOTHING BUT WIND 

Presentato con Fondazione Merz

Dopo «Tutto Brucia», attraversando anche la tragedia di Euripide, il focus si sposta sulla furia e disperazione di Ecuba, nello scenario post umano di un “mondo a venire”, dove echeggiano i latrati di questa donna agguerrita. 

venerdì 4, sabato 5, e domenica 6 ore 21, Fondazione Merz

Festival delle Colline Torinesi | TPE – Teatro Piemonte Europa

MONOGRAFIA MOTUS

MOTUS - OF THE NIGHTINGALE I ENVY THE FATE | Prima

Presentato con Fondazione Merz

Residenza creativa presso Lavanderia a Vapore di Collegno (settembre 2022)

Una performance creata per il festival che a partire sempre da «Tutto Brucia» indaga invece la figura di Cassandra, presente nella cultura occidentale da Omero a Christa Wolf. La profetessa di sciagure che invidia la sorte lieta dell’usignolo. 

Il programma al Museo Nazionale del Cinema

L’ormai consueta collaborazione del Festival con il Museo Nazionale del Cinema si concretizza quest’anno in una rassegna di film e video della Compagnia Motus, cui il programma 2022 dedica un’ampia monografia. Le proiezioni propongono riprese di spettacoli, lavori preparatori, altri concepiti direttamente per il linguaggio cinematografico.

lunedì 31 ottobre

ore 16.00

TUTTO BRUCIA (2021, colore, 59’)

video girato al Festival delle Colline Torinesi, Teatro Astra Torino, ottobre 2021

Riprese e montaggio Vladimir Bertozzi

a seguire TUTTO BRUCIA - UNA CONVERSAZIONE CON MOTUS (2021, colore, 35’) A cura di Fulvio Baglivi

ore 17.30

Incontro con Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande

ore 19.00

TWIN ROOMS (2002, colore, 35’)

video girato al Teatro Valle, maggio 2002

riprese Frederic Fasano e Massimo Salvucci per Studio Nino,

montaggio Enrico Casagrande

O.F. OVVERO ORLANDO FURIOSO (1998, colore,14’)

riprese Barbara Fantini, montaggio David Zamagni

CATRAME (1995, colore, 43’)

riprese e montaggio Opificio Ciclope

martedì 1° novembre

ore 16.00

NELLA TEMPESTA (2013, colore, 43’)

video del debutto europeo al Festival delle Colline Torinesi, Fonderie Limone Moncalieri, giugno 2013, riprese e montaggio Blow Studio, Damiano Monaco

THE PLOT IS THE REVOLUTION (2011, colore, 43’)

video girato al Festival di Santarcangelo, Teatro Petrella Longiano, luglio 2011

riprese Daniela Nicolò e Barbara Fantini, montaggio Enrico Casagrande

LET THE SUNSHINE IN (antigone) contest#1 (2009, colore, 41’)

video girato al Festival delle Colline Torinesi, OGR Torino, giugno 2009

riprese Daniela Nicolò, montaggio Enrico Casagrande

TOO LATE! (antigone) contest#2 (2009, colore, 38’)

video girato al Festival Prospettiva, Cavallerizza Reale Torino, ottobre 2009

riprese Daniela Nicolò, montaggio Enrico Casagrande

mercoledì 2 novembre

ore 16

PANORAMA (2018, colore, 86’)

video girato al Teatro Kismet Opera, Bari, novembre 2018

riprese e montaggio Zerottanta Produzioni

YOUR WHOLE LIFE IS A REHEARSAL (Tutta la tua vita è una prova, 2016, colore, 42’)

video girato a The Living Theatre, New York City, giugno 2011

riprese Daniela Nicolò, montaggio Iolanda Di Bonaventura

venerdì 4 novembre

ore 16.00

SPLENDID FILM (2004, colore, 50’)

video girato al Grand Hotel di Riccione, ottobre 2004

riprese Barbara Fantini, montaggio Simona Diacci, Enrico Casagrande

RAFFICHE (2016, colore, 54’)

video girato al Festival Vie, Bologna, ottobre 2016

ripresa e montaggio Lele Marcojanni

 ore 18.00

L’OSPITE (2004, colore, 90’)

video girato al Théâtre National de Bretagne, Rennes, aprile 2004

riprese Simona Diacci, montaggio Enrico Casagrande

sabato 5 novembre - Progetto Fassbinder

ore 18.00

PICCOLI EPISODI DI FASCISMO QUOTIDIANO (2005, colore, 46’)

video girato al Festival Vie, Modena, 2005

riprese Simona Diacci, montaggio Enrico Casagrande

RUMORE ROSA (2006, colore, ??)

video girato a Dro Festival, Centrale Fies 2006

riprese Simona Diacci e Lino Greco, montaggio Enrico Casagrande

domenica 6 novembre 

- Progetto ICS e Crac

ore 18.00

ICS_NOTE PER UN FILM (2007, colore, 51’)

riprese nell’entroterra riminese di Francesco Borghesi, Daniela Nicolò e Stefano Bisulli, montaggio Francesco Borghesi

X(ICS) RACCONTI CRUDELI DELLA GIOVINEZZA (X.03_HALLE NEUSTADT)

(2008, colore, 20’)

riprese Aquamicans Group, montaggio Enrico Casagrande

CRAC (2008, colore, 23’)

video girato al Festival Vie, Modena, 2008

riprese Simona Diacci, montaggio Enrico Casagrande

Il programma alla Fondazione Merz

Sempre nell’ambito della rassegna Panorama Motus Torino, alla Fondazione Merz vengono proiettati brevi video, pezzi di spettacoli, frammenti di performance, clip dei primi anni di attività della compagnia. Un frenetico film-loop, in attesa che comincino le recite.

martedì 1, mercoledì 2, venerdì 4, sabato 5, domenica 6 novembre

ore 19.30

MOTUS MIX in loop (1993-1999) - (2000/2018) (colore e b/n, 63’)

riprese Francesco Borghesi, Daniela Nicolò, montaggio Francesco Borghesi

Montaggio curato da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò

Il programma a The Others Fair

giovedì 3, venerdì 4, sabato 5 ore 16-23, domenica 6 ore 11-20

THISVERYMOMENT - È SOLO IL MOMENTO PER IL MOMENTO NEL MOMENTO

A completamento della monografia Motus espone un’installazione fotografica dai 31 anni di storia della compagnia, da disperdere fra i visitatori della fiera, sino a esaurimento. Un addio ai 10.000 momenti vissuti e riprodotti su carta, da cui Motus si separa scegliendo la formula del dono/souvenir feticistico che ognuno potrà mettersi in tasca e portare altrove.   

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter