Open Day del Polo Culturale Lombroso 16

Lombroso 16 Cerca sulla mappa
Sabato24Settembre2022

Il Polo Culturale Lombroso16 riapre le sue porte alla cittadinanza. Sabato 24 settembre, infatti, gli spazi di via Cesare Lombroso 16 accoglieranno l’appuntamento annuale dell’Open Day Lombroso16: un’occasione preziosa per conoscere tutte le attività e i corsi promossi dal Polo e trascorrere una giornata in compagnia, tra spettacoli teatrali, concerti e dimostrazioni sportive.

L’apertura al pubblico avrà luogo a partire dalle ore 15.30, con la presentazione delle iniziative che costelleranno la nuova stagione del Polo Culturale e il dialogo con le associazioni e le realtà che, in questi anni, hanno abitato le sale di via Cesare Lombroso 16 organizzandovi workshop, eventi e corsi di diversa natura.

A seguire, si terrà Inaspettatamente Cappuccetto Rosso: spettacolo teatrale per bambini dai 4/7 anni che ripercorrerà la storia di Cappuccetto Rosso da una prospettiva inedita e originale. L’esibizione, a cura di Lidia Ferrari e Marta Ziolla, si inserisce nell'ambito del progetto "Ri-Favole": una serie di appuntamenti teatrali per bambini – tra i 4 e i 10 anni – che si pongono alla scoperta del mondo delle fiabe, ma rispolverate e riscritte. In questo modo, il giovane pubblico avrà l'occasione di interagire in prima persona, tra personaggi mai visti e finali inaspettati. I piccoli partecipanti, infatti, saranno coinvolti come rumoristi e, brevemente, anche come attori, al fine di trasmettere loro un'apertura al mondo con occhi gentili e comprensivi.

In contemporanea, a partire dalle ore 16.30 in Sala Molinari, genitori, curiosi e appassionati potranno partecipare alla lezione gratuita di Shaking Meditation, a cura di Paula Vahos, tra le insegnanti di yoga più qualificate e apprezzate del settore, non solo in Italia, ma anche in tutto il mondo. Pratica utilizzata da diversi terapisti per insegnare a rilasciare lo stress accumulato, la Shaking Meditation è una forma di meditazione accessibile a tutti, semplice da praticare ma ricca di innumerevoli effetti positivi per la salute mentale e fisica dell’individuo.

Alle ore 17, invece, la Biblioteca Natalia Ginzburg ospiterà l’incontro Poesia (è) democrazia: una serie di letture poetiche sui temi della democrazia, della libertà e della Costituzione promosse da Periferia Letteraria in collaborazione con ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Per l’occasione, la Biblioteca aprirà i suoi spazi e presenterà lo scaffale “Nicola Grosa”, creato con l’omonima Sezione dell’ANPI che ha donato i suoi libri, arricchitosi anche grazie alla donazione dei lettori. Lo scaffale riunirà volumi concernenti la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza e la deportazione.

Poco dopo, alle ore 17.30, si susseguiranno una lezione di prova di danza, a cura della scuola Invito alla Danza, e una dimostrazione di taijiquan condotta da A.S.D. Taiji, cui potranno partecipare bambini e adulti.

Sempre alle ore 17.30, ma in Sala Molinari, si terrà l’inaugurazione di Scatti al chiuso, la mostra fotografica promossa da Associazione Insieme APS. L'iniziativa fa parte del progetto di Pet Therapy promosso dal gruppo “Naturalmente Insieme Carolina”, il quale ha condotto una serie di interventi assistiti con animali (IAA) presso l'Istituto penitenziario minorile Ferrante Aporti di Torino. L'obiettivo è stato quello di coinvolgere i detenuti e il personale di sorveglianza in un percorso terapeutico costituito da dodici incontri e “guidato” dagli amici a quattro zampe Sedric, Cloe e Tinto, accompagnati dalle educatrici cinofile Chiara Roccati e Filomena Trisciuzzi e dalla veterinaria comportamentalista Elisa Irato. Gli “Scatti al chiuso” sono, dunque, il risultato di questo viaggio, realizzato grazie alla collaborazione con gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore Bodoni Paravia, i quali hanno immortalato, nelle loro istantanee, momenti di gioco, allegria ed emozioni benefiche.

Dalle ore 18.30 sarà, poi, il momento dell’aperitivo in terrazza, accompagnato dalle bevande della Caffetteria Sociale – il bar del Polo Culturale Lombroso16 che inaugurerà proprio in occasione dell’Open Day – e da un intrattenimento musicale caloroso e accogliente.

 

A concludere la giornata vi sarà, infine, il concerto/performance in terrazza di Didie Caria, musicista torinese che, alle ore 20.30, porterà in versione live il suo acclamato progetto “Canzoni al Telefono”. 
Tutto è nato nel corso del secondo lockdown del 2020, “durante il vuoto lavorativo in cui noi artisti siamo caduti”, spiega Didie. “Sentivo la necessità di dare vita a un progetto che potesse offrire una sorta di rivincita alla musica, il primo settore a essere silenziato. E così ho avuto l’idea di riportare in auge le vecchie serenate di una volta, ma di farle al telefono”. “Non parlo solo delle canzoni d’amore dedicate all’interno di una coppia – continua Caria: moltissime amiche tra di loro si dedicano canzoni, spesso i figli nei confronti dei genitori e spesso non c’è bisogno di una ricorrenza speciale. C’è voglia di stare insieme, di condividere qualcosa di intimo e questo progetto permette di farlo attraverso la musica”.
Dopo aver compilato un form apposito presente sul sito dell'artista, infatti, è possibile dedicare una canzone a un parente, un amico o un partner – o a qualsiasi persona si desideri – al “telefono”, facendola cantare a Didie stesso o a uno dei performer che hanno deciso di prendere parte a questo progetto intimo e accogliente.
Nel corso dell'Open Day, quindi, Didie Caria raccoglierà le richieste pervenutegli mediante le cartoline che saranno lasciate ai partecipanti e, in seguito, “improvviserà” sul momento delle serenate live ai destinatari dei messaggi d'affetto resi in forma sonora. Alle “Canzoni al Telefono” Didie affiancherà, inoltre, il suo repertorio di inediti e grandi classici, tra R&B, soul e gospel.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter