Collisioni 2023, il programma con Lazza, Articolo 31 e non solo. Attesi oltre 40 mila spettatori

Vincenzo Nicolello

Torino, 21/06/2023.

Quest'anno il Festival Collisioni è giunto alla sua 15ª edizione e la Città di Alba, insieme alla Regione Piemonte, si prepara ad accogliere oltre 40mila spettatori nei weekend davenerdì 7 a giovedì 20 luglio.

Quest'anno, oltre al grande evento in piazza Medford, ci sarà un lungo calendario di eventi culturali e musicali che coinvolgeranno anche la nuova area di Parco Tanaro e la nascita di nuovi progetti.

«Ci fa piacere come comune di Alba accogliere Collisioni - afferma Emanuele Bolla, Assessore al Turismo, Manifestazioni ed Eventi, Città Creative Unesco e vicesindaco di Alba, perché per l'amministrazione comunale è stata una grane manifestazione di ripartenza. Questo è un festival che qualifica la nosra città e quella di Colisioni è una grande festa per chi ama la musica, la cultura e lo stare insieme».

Venerdì 7 luglio il festival Collisioni ospiterà la sua prima maratona di concerti ed esibizioni che vedranno succedersi sul palco il rapper campano GeolierErnia e l'atteso Lazza, secondo classificato alla sua prima partecipazione di Sanremo e dominatore delle classiche di Spotify.

Sabato 8 luglio il festival proseguirà con il secondo appuntamento interamente dedicato ai giovani con il concerto degli attesissimi Sfera Ebbasta Shiva preceduti da da Tony BoySethu e Giuse The Lizia

Domenica 9 luglio Collisioni prosegue con una grande festa dedicata agli anni 90 in Italia, con l’unica data in Piemonte degli Articolo 31 a cui seguirà il Dj Time live, con la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso.

Infine, Domenica 16 luglio sarà invece la volta di Checco Zalone, per la prima volta a Collisioni con il suo esilarante spettacolo Amore + Iva. 

Il progetto nell'Area permanente del Parco Tanaro di Alba

Ma Collisioni non si ferma: dopo i grandi concerti in piazza Medford, la programmazione si sposta nell'Area permanente realizzata presso il Parco Tanaro di Alba, proseguendo anche nella stagione invernale attraverso concerti, incontri letterari, spettacoli di circo e teatro grazie alla tensostruttura del Rock Circus, un vero e proprio spazio allestito per la musica in un tendone da circo trasformato in sala concerti. 

Il progetto, ottenuto attraverso il bando Re:azioni. Difendi l'ambiente contribuisci al benessere di domani, è un ingente piano di investimenti  per la riqualificazione di una zona urbana attualmente poco frequentata, specialmente di notte, che necessita di azioni come la creazione di nuova illuminazione, l’installazione di barriere acustiche, nuovi dispositivi per la raccolta differenziata e per la sicurezza, oltreché un progetto di piantumazione di alberi di pregio in cui sono coinvolti anche i ragazzi del Progetto Giovani con laboratori dedicati alla salvaguardia e alla cura del verde, per creare un’area dove la musica e lo spettacolo siano in grado di vivere in armonia con la città e l’ambiente, secondo lo slogan lanciato dal progetto Più giovani, più alberi, più vita.

In questo nuovo spazio il festival ospiterà giovedì 20 luglio l’unica data estiva in Piemonte di Mr. Rain, che devolverà parte degli incassi della sua esibizione all’acquisto di nuovi alberi, oltre all’unica data in Piemonte di Diodato prevista per giovedì 30 luglio, e altre 30 serate già programmate per l’estate. 

«Abbiamo pensato al miglior modo per festeggiare questo compleanno - commenta il Direttore artistico Filippo Taricco - e fin da subito l’idea che ci ha convinto di più è stata quella di dare vita ad un’Arena Permanente, una sorta di nuova casa di Collisioni, che non dovesse essere montata e smontata ogni volta terminato il festival. Non volevamo farlo in un posto prestigioso e spettacolare, ma in un’area che aveva bisogno di cure e attenzioni, dove la nostra presenza poteva fare la differenza. Così ci siamo presi a cuore il Parco del Tanaro e abbiamo cominciato a lavorare alla creazione di un luogo che potesse essere messo a disposizione di tutti coloro che vogliono organizzare un festival, con un palco vero, un vero impianto, un’area pavimentata con bagni, strutture e servizi capaci di ospitare in sicurezza qualsiasi genere di evento. Perché i giovani di oggi non siano costretti a sopportare la fatica e le tribolazioni che abbiamo subito quando abbiamo creato Collisioni». 

Progetti speciali 

Al centro dell’edizione 2023 nelle sue due giornate Giovani di venerdì 7 e sabato 8 luglio, studiate in sinergia con i suoi partner consolidati e le scuole del territorio con cui il festival organizza i laboratori formativi dedicati agli studenti, Collisioni intende rimettere al centro i giovani e i giovanissimi per trasformare l’evento in una grande cassa di risonanza pensata per intervistare ragazzi e ragazze da tutta Italia, interagire con loro attraverso installazioni artistiche, con tanti momenti sul Videowall. 

Una lunga serie di iniziative, nata con lo spirito di dare loro la parola senza troppi filtri, per interrogarci su alcune questioni fondamentali: quali siano i loro sogni e soprattutto i loro progetti per il futuro, come vedono sé stessi e in cosa si vedano diversi e innovativi rispetto ai loro nonni e genitori. 

Grazie a Banca d’Alba sarà possibile realizzare la terza edizione di Tutto Normale, la giornata di festival di venerdì 7 luglio ad Alba ormai diventata un appuntamento atteso dai ragazzi di tutta Italia. 

Collisioni inoltre non perde nemmeno quest’anno il suo carattere di Festival Agrirock. Ospiterà infatti le eccellenze del territorio piemontese, dai prodotti di filiera corta di Confederazione Italiana Agricoltori Cuneo ai vini del Consorzio Asti Docg, ai formaggi del Progetto europeo Lost, che vede rappresentate le piccole produzioni casearie non solo del Piemonte come la Robiola di Roccaverano, il Murazzano e l’Ossolano, ma anche le piccole produzioni di qualità di altre regioni Italiane.

Tornerà infine il cheeseburger 100% piemontese con le fettine al latte, grazie alla collaborazione con un partner storico di Collisioni come Latterie Inalpi. 

Grande novità dell’edizione 2023 sarà l’avvio di un progetto sperimentale che vedrà Città di Alba, Ente Fiera di Alba, Giostra delle 100 Torri, E.R.I.C.A. soc. coop., ReLife Recycling e i Consorzi nazionali per il riciclo degli imballaggi Biorepack, CiAl, Comieco, Corepla, CoReVe e RICREA collaborare per definire un protocollo di gestione sostenibile dei grandi eventi, con una sperimentazione sul Baccanale dei Borghi.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter