Torino, 02/11/2022.
La Pinacoteca Agnelli presenta da mercoledì 2 novembre 2022 a domenica 5 febbraio 2023 la mostra Tiepolo x Starling, secondo capitolo di Beyond the Collection, negli spazi della collezione permanente.
Inoltre, da mercoledì 2 novembre, si aggiungono al percorso espositivo sulla Pista 500 quattro nuove installazioni di Liam Gillick, Marco Giordano, Nan Goldin, SUPERFLEX con la curatela di Sarah Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti.
Nei giorni di Artissima, il programma della Pinacoteca comprende inoltre la performance All Fours di Nina Beier e Bob Kil sulla Pista 500 e il lancio dello speciale catalogo che accompagna la mostra Sylvie Fleury. Turn Me On ancora in corso.
Pinacoteca Agnelli partecipa alla settimana dell’arte contemporanea con un ricco calendario di eventi e un rapporto di collaborazione sia con la fiera Artissima che con il festival internazionale C2C. L’obiettivo dell’istituzione è quello di partecipare all’espansione internazionale della rete d’eccellenza della città di Torino e avvicinare i nuovi pubblici al suo programma.
La Pinacoteca Agnelli presenta da mercoledì 2 novembre 2022 a domenica 5 febbraio 2023 la seconda edizione di Beyond the Collection intitolata Tiepolo x Starling.
Con il progetto espositivo Beyond the Collection, a cura di Sarah Cosulich, Lucrezia Calabrò Visconti e Beatrice Zanelli, a ogni nuovo progetto espositivo una delle venticinque opere della collezione diventa il punto focale di nuove narrazioni, che rileggono il patrimonio storico della collezione permanente in relazione alle tematiche della contemporaneità.
Per la seconda edizione di Beyond the Collection, Pinacoteca Agnelli ha invitato Simon Starling a espandere la sua ricerca sull'opera di Giambattista Tiepolo Alabardiere in un paesaggio, conservata in Pinacoteca Agnelli e realizzata tra il 1736 e il 1738. L'opera, punto di partenza per il progetto espositivo Tiepolo x Starling, ha una storia unica, trattandosi della porzione di una grandiosa tela divisa in due opere separate intorno al 1820.
L'altra tela, intitolata Il ritrovamento di Mosè, corrisponde alla parte sinistra della scena originariamente dipinta dal Tiepolo e si trova ora alla Scottish National Gallery di Edimburgo. Continuando una ricerca iniziata nel 2019, l'artista inglese immagina di ricongiungere la tela alla sua parte mancante.
L'artista rilegge la narrazione del quadro e identifica nel taglio della tela una metafora con la storia della collezione che la ospita e del suo fondatore Gianni Agnelli.
Il progetto si arricchisce anche grazie alla presenza di altre opere del Tiepolo in prestito da collezioni nazionali e internazionali, che offrono nuove chiavi di interpretazione nella lettura dell'Alabardiere in un paesaggio.
In mostra, Starling affianca al suo lavoro altre opere del Tiepolo, come la preziosa tela de Il ritrovamento di Mosè dalla Staatsgalerie di Stoccarda, che fu fondamentale per il riavvicinamento a inizio Novecento delle due parti della tela originale. Il corpus grafico dedicato alla serie dei Levrieri, proveniente dal Civico Museo Sartorio di Trieste, dialoga con le fotografie dei levrieri realizzate da Starling nel distretto della fabbrica Mirafiori a Torino.
Una scultura dell'artista inglese raffigurante l'alabardiere sorprende visitatrici e visitatori tra gli spazi della collezione permanente. Il ritratto dell'alabardiere è rappresentato anche in uno schizzo preparatorio del Tiepolo in prestito dal Klassik Stiftung di Weimar.
La mostra si conclude con la presenza di una Fiat 125 Special - automobile legata alla figura di Gianni Agnelli - tagliata da Starling nella proporzione corrispondente al taglio raffigurante l'Alabardiere in un paesaggio. La sezione dell'automobile è posizionata nel terrazzo di Pinacoteca Agnelli, esattamente sotto al dipinto originale nello Scrigno.
La Pista 500, il progetto artistico di Pinacoteca sull’iconica pista di collaudo delle automobili FIAT sul tetto del Lingotto, si arricchisce di nuove installazioni site-specific con opere di Liam Gillick, Marco Giordano, Nan Goldin e SUPERFLEX. I progetti si aggiungono alle opere già presenti di Nina Beier, VALIE EXPORT, Sylvie Fleury, Shilpa Gupta, Louise Lawler, Mark Leckey e Cally Spooner.
Nell’idea di continuare a confrontarsi con l’architettura della ex fabbrica FIAT, le spettacolari installazioni sul tetto del Lingotto accompagnano visitatrici e visitatori in un percorso poetico lungo la circolarità della pista, che da circuito chiuso si fa giardino aperto. Le opere, sul giardino sospeso sul tetto del Lingotto, approfondiscono il rapporto con la strada e la sua fruizione in movimento: l’installazione sulla rampa di Liam Gillick, la speciale segnaletica stradale di Marco Giordano, il billboard con la fotografia di Nan Goldin, l’insegna dei SUPERFLEX, si appropriano degli immaginari caratteristici del contesto urbano e innescano una riflessione sui linguaggi dello spazio pubblico oggi.
Il progetto La Pista 500 è arricchito dalla collaborazione di iGuzzini illuminazione come inkind sponsor per l’illuminazione delle installazioni sulla Pista 500 e Drivalia, la nuova società di noleggio e mobilità del Gruppo FCA Bank, come green mobility partner.
Il progetto espositivo sul tetto del Lingotto si arricchisce anche grazie alla performance di Nina Beier e Bob Kil, realizzata da mercoledì 2 a domenica 6 novembre 2022 sulla Pista 500 ogni ora a partire dalle 16:30 fino all'orario di chiusura. La performance di Beier e Kil intitolata All Fours trasforma e riattiva la scultura The Guardians di Nina Beier, già allestita sulla Pista. I cinque leoni di marmo distesi vengono eccezionalmente portati in posizione eretta e cavalcati silenziosamente da cinque performer, una coreografia che capovolge i simboli di potere rappresentati nei monumenti delle città.
Di Giulia De Sanctis